Come deve essere un “buon” educatore? Risponde V. Andreoli
— 6 Marzo 2017Un buon educatore deve essere fragile, avere la percezione dei propri limiti, deve sentire particolarmente
Continua a leggere ...Un buon educatore deve essere fragile, avere la percezione dei propri limiti, deve sentire particolarmente
Continua a leggere ...“La cura e l’attesa. Il buon educatore e la comunità cristiana”: è il tema del XV convegno
Continua a leggere ...Venerdì 20 e sabato 21 gennaio si terrà alla Spezia, in piazza del Bastione, la “Tenda della pace”
Continua a leggere ...Per il mondo giovanile delle parrocchie, delle associazioni e dei movimenti il “Giubileo della
Continua a leggere ...Sabato prossimo 28 marzo, nella vigilia della Domenica delle Palme, si terrà alla Spezia la fase diocesana
Continua a leggere ...«L’Avvento: un bel bricco di caffè spirituale per restare svegli»: è significativa e simpatica
Continua a leggere ...«Ancor oggi l’oratorio ha una funzione straordinaria.Ti insegna a riflettere sulla tua vita,
Continua a leggere ...La Giornata Mondiale della Gioventù si è conclusa, abbiamo assistito ad un milione e mezzo di giovani
Continua a leggere ...Cosa vuol dire fare pastorale giovanile: l’esempio di un santo dei nostri giorni, che non conosceva
Continua a leggere ...Circa duecento persone, tra cui molti giovani, hanno partecipato ieri sera alla veglia per la Trentasettesima
Continua a leggere ...Non stupisce che Italia e Ue non riescano a sanzionare Israele per il genocidio a Gaza se si considerano
Trenta supermercati aderenti e decine di volontari coinvolti alla Spezia e in Lunigiana Un carrello di
«Il gruppo terrorista non consegnerà le armi volontariamente. Servono migliaia di soldati, con forza
A proposito delle parole di Galli della Loggia Sarebbe poco intelligente non prendere sul serio le parole
«Sono contenta, perché gli insegnanti hanno tutti la vocazione». Così ha risposto una studentessa
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e