Come deve essere un “buon” educatore? Risponde V. Andreoli
— 6 Marzo 2017Un buon educatore deve essere fragile, avere la percezione dei propri limiti, deve sentire particolarmente
Continua a leggere ...Un buon educatore deve essere fragile, avere la percezione dei propri limiti, deve sentire particolarmente
Continua a leggere ...“La cura e l’attesa. Il buon educatore e la comunità cristiana”: è il tema del XV convegno
Continua a leggere ...Venerdì 20 e sabato 21 gennaio si terrà alla Spezia, in piazza del Bastione, la “Tenda della pace”
Continua a leggere ...Per il mondo giovanile delle parrocchie, delle associazioni e dei movimenti il “Giubileo della
Continua a leggere ...Sabato prossimo 28 marzo, nella vigilia della Domenica delle Palme, si terrà alla Spezia la fase diocesana
Continua a leggere ...«L’Avvento: un bel bricco di caffè spirituale per restare svegli»: è significativa e simpatica
Continua a leggere ...«Ancor oggi l’oratorio ha una funzione straordinaria.Ti insegna a riflettere sulla tua vita,
Continua a leggere ...La Giornata Mondiale della Gioventù si è conclusa, abbiamo assistito ad un milione e mezzo di giovani
Continua a leggere ...Cosa vuol dire fare pastorale giovanile: l’esempio di un santo dei nostri giorni, che non conosceva
Continua a leggere ...Circa duecento persone, tra cui molti giovani, hanno partecipato ieri sera alla veglia per la Trentasettesima
Continua a leggere ...Ci sono mamme e papà che pretendono di tenere sempre in pugno la vita dei figli, che non si stancano
Un nuovo libro su de Maistre aiuta a scoprire la sua importanza. Ancora oggi Più che sconosciuto,
Aggiungiamo alla riforma la cura della scrittura manuale e ore di lettura ad alta voce per tutto il percorso
Come “spettatrice” del crimine, avvenuto ai Murazzi di Torino, è stata condannata a 16 anni.
Per lungo tempo la Francia è stata l’eccezione demografica – virtuosa – s’intende – del Vecchio
Si è fatto e si fa un gran parlare, in una ridda di commenti, ora favorevoli, ora contrari, in merito