UDIENZA GENERALE – Catechesi sul “Padre nostro”: 11. Dacci il nostro pane quotidiano
— 27 Marzo 2019Passiamo oggi ad analizzare la seconda parte del “Padre nostro”, quella in cui presentiamo a Dio
Continua a leggere ...Passiamo oggi ad analizzare la seconda parte del “Padre nostro”, quella in cui presentiamo a Dio
Continua a leggere ...Questa udienza si fa in due posti collegati: voi, qui in piazza, e un gruppo di bambini un po’ malati,
Continua a leggere ...Ci incontriamo quest’oggi nella luce della Pasqua, che abbiamo celebrato e continuiamo a celebrare
Continua a leggere ...Sappiamo bene che il grande comandamento che ci ha lasciato il Signore Gesù è quello di amare: amare
Continua a leggere ...Fin da piccoli ci viene insegnato che non è una bella cosa vantarsi. Nella mia terra, quelli che si
Continua a leggere ...Nelle scorse catechesi abbiamo iniziato il nostro percorso sul tema della speranza rileggendo in questa
Continua a leggere ...L’incontro con i fedeli e le parole di papa Francesco dopo la pausa estiva. «Siate portatori nel
Continua a leggere ...Domenica scorsa abbiamo fatto memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, tra le acclamazioni festose
Continua a leggere ...Spesso siamo tentati di pensare che il creato sia una nostra proprietà, un possedimento che possiamo
Continua a leggere ...Mercoledì scorso abbiamo visto che san Paolo, nella Prima Lettera ai Tessalonicesi, esorta a
Continua a leggere ...Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto
Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica
Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una
Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi.
La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica”
Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche