“Appuntamento con la coscienza” – Napoli 4 Ottobre 2014
— 18 Agosto 2014 — pubblicato da Redazione. —L’Invito di Ernesto Oliviero del Sermig:
Crediamo che la chiave del cambiamento stia nel risvegliare la coscienza assopita in ognuno di noi. Crediamo che questo risveglio possa partire dai giovani, i più piccoli, i più scartati, i più deboli. Perché da sempre i giovani sono fatti per cose grandi e hanno sete di coerenza, nostalgia di verità e di bellezza. Sì, serve la debolezza dei giovani senza potere, i più poveri di tutti, i più sfruttati, perché Dio ama fare miracoli con i più piccoli.
Con questo desiderio il 4 ottobre saremo a Napoli. Presenteremo una “Lettera alla coscienza”, un invito a mettersi in ascolto della propria coscienza, a capire il bene e il male che ognuno può scegliere e fare, ad assumersi le proprie responsabilità. Sarà un invito rivolto a ciascuno di noi – a credenti di ogni confessione, non credenti, uomini e donne di buona volontà – ma anche a tutti i corrotti, ai disonesti e ai criminali, ai mercanti di morte, perché tutti possiamo cambiare vita.
Articoli Correlati
-
-
-
LIBRI: Taizé. La speranza condivisa – Claudio Monge
20 Settembre 2016 -
La forza di una parrocchia figlia di una Chiesa scalza
27 Maggio 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Colletta 2025. «Chiamati a nuovi segni di speranza»
— 30 Ottobre 2025Tra le mura del carcere di Opera, la presentazione della Giornata di raccolta di alimenti per i poveri promossa dal Banco Alimentare che si svolgerà il prossimo 15 novembre. Una «potenza di bene» che da quasi trent’anni coinvolge milioni di persone in tutto il Paese «Cos’è la carità?». È partita da questa domanda “innocente”, pronunciata…
-
Cina: paralisi “curata” con un impianto spinale/ “Microchip che rimpiazzano i motoneuroni”
— 29 Ottobre 2025In Cina cinque pazienti paralizzati hanno riacquisito la capacità di camminare: il rivoluzionario impianto spinale che “sostituisce” i motoneuroni Quello che si sta realizzando in Cina potrebbe essere uno dei più importanti sviluppi medici degli ultimi decenni, in grado di risolvere il tedioso – e, per ora, considerato incurabile – problema della paralisi completa di…
-
Luciano Floridi: C’è bisogno di etica e amore anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale
— 29 Ottobre 2025Ha iniziato a interrogarsi sull’Intelligenza Artificiale quando sembrava materia esclusiva per tecnici e non un fenomeno rivoluzionario che ci avrebbe cambiato la vita. Nel corso degli anni, insegnando a Oxford e a Bologna, i suoi studi gli hanno dato ragione. Oggi Luciano Floridi, filosofo e direttore alla Yale University del Digital Ethics Center da lui…
-
“L’albergo dei migliori”, in un film il racconto di un luogo di speranza
— 29 Ottobre 2025Un documentario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, testimonia la singolare esperienza caritativa di Palazzo Migliori. Il lungometraggio sul centro di accoglienza, gestito dalla Comunità di Sant’Egidio con il contributo dell’Elemosineria Apostolica, è stato realizzato dagli allievi dell’ ITS Rossellini della capitale con la regia di Massimo Franchi Fulvio è un cuoco. Lo si…
-
Jannik Sinner, perché quella mano segnata è importante al di là del tennis
— 28 Ottobre 2025Jannik Sinner saluta il pubblico sventolando la mano destra subito dopo il torneo di Vienna, appena vinto in rimonta contro Alexandre Zverev, un gesto di sobria esultanza, come solito suo. La foto di quel gesto dal profilo Instagram ufficiale diventa virale. Ad attirare l’attenzione non sono tanto il successo o il gesto, ma il palmo…
-
Disegnare nuove mappe di speranza
— 28 Ottobre 20251. Proemio 1.1. Disegnare nuove mappe di speranza. Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis sull’estrema importanza e attualità dell’educazione nella vita della persona umana. Con quel testo, il Concilio Vaticano II ha ricordato alla Chiesa che l’educazione non è attività accessoria, ma forma la trama stessa dell’evangelizzazione: è…












