
“Appuntamento con la coscienza” – Napoli 4 Ottobre 2014
— 18 Agosto 2014 — pubblicato da Redazione. —L’Invito di Ernesto Oliviero del Sermig:
Crediamo che la chiave del cambiamento stia nel risvegliare la coscienza assopita in ognuno di noi. Crediamo che questo risveglio possa partire dai giovani, i più piccoli, i più scartati, i più deboli. Perché da sempre i giovani sono fatti per cose grandi e hanno sete di coerenza, nostalgia di verità e di bellezza. Sì, serve la debolezza dei giovani senza potere, i più poveri di tutti, i più sfruttati, perché Dio ama fare miracoli con i più piccoli.
Con questo desiderio il 4 ottobre saremo a Napoli. Presenteremo una “Lettera alla coscienza”, un invito a mettersi in ascolto della propria coscienza, a capire il bene e il male che ognuno può scegliere e fare, ad assumersi le proprie responsabilità. Sarà un invito rivolto a ciascuno di noi – a credenti di ogni confessione, non credenti, uomini e donne di buona volontà – ma anche a tutti i corrotti, ai disonesti e ai criminali, ai mercanti di morte, perché tutti possiamo cambiare vita.
Articoli Correlati
-
-
LIBRI: Taizé. La speranza condivisa – Claudio Monge
20 Settembre 2016 -
La forza di una parrocchia figlia di una Chiesa scalza
27 Maggio 2016 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ancora sul certificato europeo di filiazione, anche il senato francese contrario
— 30 Marzo 2023Pubblichiamo di seguito un intervento del prof. Bilotti e del prof. Vari sulle problematiche sollevate dall’introduzione di un certificato europeo di filiazione. Ricordiamo che dopo il Senato italiano, anche il Senato francese si è espresso in senso contrario alla proposta della Commissione europea (il testo della risoluzione approvata dal secondo è al seguente indirizzo Internet:…
-
Il tema. Coppie gay, scontro all’Europarlamento. Altre scintille tra Roccella e sindaci
— 30 Marzo 2023La commissaria Dalli riconosce la competenza nazionale in materia di genitorialità ma chiede a Roma di «riconoscere quanto stabilito in un altro Stato». Poi bagarre tra eurodeputati italiani «La non discriminazione fa parte dei valori chiave dell’Unione Europea». La commissaria europea per l’Inclusione e l’uguaglianza Helena Dalli ha lanciato un messaggio all’Italia, aprendo il dibattito…
-
Veppo, il paese dei migranti
— 30 Marzo 2023Veppo è un piccola frazione ligure nella provincia di La Spezia divisa in quattro nuclei immersi in una verdeggiante valle secondaria della Val di Vara, terra appartenente alla Lunigiana storica. In passato conobbe il destino comune a molti luoghi della montagna, una forte emigrazione. Gran parte dei suoi abitanti, infatti, si diresse in cerca di…
-
PROCESSO A GALILEO – Big Bang Galileo
— 29 Marzo 2023Cosa siamo disposti a perdere di noi per non soffrire? Che ne è del senso del mistero nell’era della tecnica? Una pièce teatrale riaccende enigmi vecchi e nuovi. Ne parliamo con gli autori: Angela Dematté e Fabrizio Sinisi Angela è una scrittrice, amica di uno Scienziato. Ha una madre che cura l’orto e un figlio…
-
Rhein-Meeting. «Chi sono io?»
— 29 Marzo 2023“L’identità e le identità” è stato il tema della kermesse tedesca tornata a svolgersi in presenza dopo la pandemia. Da Benedetto XVI all’Ucraina, dalla politica alla teologia… La tre giorni di Colonia Dove sta allora il nucleo dell’identità cristiana? Per Karl-Heinz Menke, teologo di Bonn e vincitore del Premio Ratzinger 2017, «coincide praticamente con lo…
-
UCRAINA – Se la pace dipende dalle benedettine che stanno in un convento (a Milano)
— 29 Marzo 2023A Milano le Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento fanno per la pace in Ucraina molto più di tutti noi altri. È una …petizione continua C’è un luogo comune, frutto della “ignorantezza” largamente diffuso, che pensa che chi vive in clausura sia fuori dal mondo. Io, che conosco le benedettine di via Bellotti penso…