
PADOVA – 5° Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace – 13 MAGGIO 2017
— 4 Maggio 2017 — pubblicato da Redazione. —
Tappe di preparazione
Soliera MO (07.05.2017) – Basilica di S.Antonio (12.05.2017) – PADOVA (13.05.2017)
ROGRAMMA
Venerdì 12 maggio 2017
21:00 – 23:00 – “Dal silenzio al dialogo”: Veglia nella Basilica di Sant’Antonio
Sabato 13 maggio 2017
Dalle 9:00 – Ritrovo in Fiera e registrazione per scuole e gruppi
11:00 – 13:00 – “Dialogo in città”: in diversi luoghi della città i giovani incontrano maestri e testimoni
14:30 – 15:30 – Ritrovo in Prato della Valle e presentazione dei Punti di Pace
15:30 – 19:30 – 5° Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace
Info: SERMIG.ORG
Articoli Correlati
-
-
La forza di una parrocchia figlia di una Chiesa scalza
27 Maggio 2016 -
Tutte le voci della libertà
29 Luglio 2015 -
I tre crocifissi di DONATELLO a confronto a Padova
26 Marzo 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Giacomo Poretti e il prof che applica la quantistica a Dio
— 26 Settembre 2023Proponiamo in queste colonne il brano Entanglement, estratto dal nuovo libro di Giacomo Poretti Un allegro sconcerto (La nave di Teseo, pagine 208, euro 18,00). Il volume sarà presentato lunedì alla Sala degli Angeli di Milano; assieme all’autore parteciperanno lo scrittore Luca Doninelli e la conduttrice televisiva e radiofonica Flavia Cercato. L’evento è promosso dal…
-
Com’è possibile arrivare a tanto?. Messina Denaro, le domande che scandalizzano
— 26 Settembre 2023Tutto passa. Dopo Bontade, Buscetta, Provenzano, Riina, è passato anche lui, Matteo Messina Denaro. Accompagnato dalle maledizioni di tanta gente, consumato dal cancro, se n’è andato in questo fresco inizio d’autunno, l’ultimo mafioso vecchio stile. Con lui termina un’epoca. Ha voluto fare il duro fino alla fine. Poveraccio, era tutto quel che gli rimaneva. «Il…
-
Il futuro è dietro
— 25 Settembre 2023ualche giorno fa ho incontrato le terze medie della mia scuola, prima delle «Lezioni di futuro», incontri durante i quali gli ospiti raccontano il loro percorso esistenziale e professionale per dare agli studenti qualche spunto su come affacciarsi al periodo della vita in cui si inizia a scegliere non per procura, per sentito dire, per…
-
Perché incentivare l’uso della bicicletta in città non è per forza una buona idea
— 25 Settembre 2023Aumentano gli incidenti con morti e feriti sulle due ruote, e la CO2 non si riduce significativamente. Numeri e dati da sapere per non cadere in facili slogan sulla mobilità sostenibile (e aumentare la sicurezza) Contrordine compagni: meglio l’auto o la metropolitana della bicicletta. Qualche giorno fa il Corriere ha dato voce ad alcuni ciclisti…
-
La soppressione di Memorial in Russia – Il settimanale di Marco Invernizzi
— 25 Settembre 2023Un libro che merita attenzione è Nicolas Werth, Putin storico in capo, Einaudi, 2023. Si tratta di un testo in cui l’autore ricostruisce l’iter della messa fuorilegge della Fondazione Memorial in Russia, la Ong che ha raccolto nella Russia post 1991 una immensa banca dati sulla repressione sovietica nei confronti della società russa.
-
Università. Due tra i principali ed urgenti suoi compiti
— 22 Settembre 2023Come mai nell’era del web planetario e del maximum dei mezzi di comunicazione, minima è la comprensione, e la parola non riesce a tener dietro alla cosa? Come mai ci ostiniamo a credere che il presente si riduca alla novità e che la novità esaurisca la verità, ignorando che quel Rinascimento che quotidianamente evochiamo e…