Sopra La Notizia

“Adolescenti onlife”, 300 studenti hanno partecipato alla seconda edizione dell’evento che da voce alla Generazione Z

Si è appena concluso “Adolescenti onlife: dallo spazio virtuale allo spazio dell’ascolto”, un grande evento diffuso in quattro location della città, organizzato da Futuro Aperto e dall’Istituto Tecnico Industriale “Capellini-Sauro”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale ambito territoriale di La Spezia , ASL 5 e il Comune della Spezia.

L’iniziativa, offerta a conclusione del percorso “Adolescenti sicuri in Rete”, programma formativo per contrastare il fenomeno del cyberbullismo, ha coinvolto oggi oltre 300 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra Provincia, in una mattinata di dialogo e di riflessione sui temi legati all’utilizzo consapevole di Internet.

I partecipanti sono stati accolti, in gruppi, nelle sale della Provincia e del Comune della Spezia, di Fondazione Carispezia e del Salone Fanelli della cattedrale di Cristo Re, allestite per l’occasione in spazi di confronto tra giovani, educatori e insegnanti. Tre le domande generatrici poste dagli operatori ai ragazzi: “In che modo i social media influenzano le vostre relazioni? Le nuove tecnologie hanno migliorato o peggiorato la qualità della vita dei vostri adulti di riferimento?” sono alcuni dei quesiti elaborati dalla psicoterapeuta Anna Maria Bertola, che ha curato due formazioni ad hoc, proprio per preparare gli educatori di Futuro Aperto nel modo migliore.

Il titolo “Onlife” richiama quella zona di confine sempre più sfumata tra il mondo fisico e quello digitale, cuore delle esperienze quotidiane degli adolescenti. Partendo da questa consapevolezza, l’evento ha offerto ai teenager un contesto sicuro nel quale esprimere vissuti e raccontare esperienze, contribuendo in modo attivo alla costruzione di una cittadinanza digitale più consapevole e rispettosa.

In occasione di questo evento, è stato consegnato agli alunni “il patentino per la cittadinanza digitale”, alla presenza delle Istituzioni frutto di un percorso che ha viste coinvolte tutti gli Istituti della Provincia.

Presenti alla cerimonia d’apertura dell’evento: Carmelo Pullara, Prefettura della Spezia, Patrizia Saccone, assessore del Comune della Spezia, Antonio Fini, dirigente scolastico del “Capellini-Sauro”, Giulia Crocco, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale della Spezia, Roberta Baldi e Claudia Di Bernardo di Asl 5, Debora Cossu, consigliere di amministrazione di Fondazione Carispezia e don Luca Palei, direttore di Caritas diocesana La Spezia – Sarzana – Brugnato.

Futuro Aperto, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, ha confermato, così, il suo impegno per una comunità educante capace di porre, davvero, i giovani al centro, non solo come destinatari, ma come protagonisti del cambiamento.

Fonte: CittàdellaSpezia.com

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia