Home / CULTURA / TOP NEWS / Dove non passano le merci passeranno gli eserciti
Dove non passano le merci passeranno gli eserciti
— 27 Maggio 2025— pubblicato da Redazione. —
Il libro di Stagnaro e Saravalle sul “Capitalismo di guerra” invita a riflettere su quei piccoli cambiamenti che, limitando la libertà e lo scambio, portano dalla pace al conflitto.
A breve, nel 2026, ricorrerà un evento significativo per la storia delle idee. Nel 1776, duecentocinquanta anni fa esatti, veniva infatti pubblicato La ricchezza delle nazioni, un testo fondamentale per capire il funzionamento di un’economia basata sulla divisione del lavoro e sulla cooperazione sociale: in breve, sull’economia di mercato. Adam Smith provò a mostrare come empiricamente un’economia libera funzionasse, spiegando come tutti beneficino dallo scambio. Da ciò emerge un ordine più grande, più prospero e più libero per tutti, con buona pace dei socialisti di ogni colore. Un’idea, sia chiaro, che non ha mai avuto un grande seguito: il capitalismo, l’economia di mercato o economia di concorrenza, come la si voglia chiamare, viene concepita come un sistema retto da pochi, il regime dei “padroni”. Il momento attuale ripropone questo pregiudizio: l’idea cioè che dallo scambio non vengano migliorate le condizioni di tutti, sebbene in misura diversa, quanto piuttosto che il vantaggio di uno sia a detrimento dell’altro. Si confonde, dunque, l’economia di mercato con il mercantilismo.
Un mutamento per gradi
Confondendo l’uno con l’altro, però, si commette un errore esiziale, quello di concepire la ricchezza come una quantità fissa che non può essere ampliata. Se lo scambio non porta benefici a tutti ecco allora che lo Stato interviene per sanare questa ingiustizia. Ma, così facendo e poco a poco, si creano le condizioni per distruggere i prerequisiti della ricchezza e della libertà. Se a questo si aggiunge poi un certo stato di tensione tra paesi, il che comporta una ulteriore chiusura economica e limitazione della libertà in nome della “sicurezza nazionale”, il gioco è fatto.
Ne parlano Carlo Stagnaro e Alberto Saravalle in Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), pubblicato da Fuoriscena. Per gli autori, la situazione contemporanea non invita certo all’ottimismo. Non si passa dall’economia di mercato dei periodi di pace a un capitalismo di guerra in maniera rapida e improvvisa. Al contrario, il mutamento avviene per gradi, così che lentamente, e magari sulla base dei più lodevoli propositi, si decide di limitare la libertà e lo scambio dei commerci. Il risultato è però sempre il medesimo: si tratti di sicurezza nazionale o altro, il controllo dello Stato sull’economia prende il sopravvento. E ciò non avviene solo statizzando comparti interi, bensì imponendo dazi, vietando esportazioni in paesi ostili, controllando gli investimenti esteri, elargendo sussidi.
Interno ed esterno
Le due leve che contraddistinguono questo paradigma, non del tutto nuovo, se non per alcuni settori chiave (pensiamo solo al digitale e alle politiche energetiche), sono un interventismo sempre più massiccio della politica nell’economia, in chiave interna, e un certo spirito aggressivo sul piano esterno, in nome della propria sovranità nazionale strategica.
Un paradigma che neanche tanto inintenzionalmente porta alla distruzione dell’interdipendenza economica tra paesi, creando così condizioni favorevoli per conflitti bellici, col proposito di fare a pezzi qualcosa che nessuno ha creato secondo un piano, cioè quella che siamo soliti chiamare globalizzazione.
Un dato su tutti, che dovrebbe fare riflettere, è quello del numero dei provvedimenti adottati per restringere il libero commercio: «Secondo il Global Trade Alert – scrivono Stagnaro e Saravalle – dal 2008 a oggi sono stati adottati a livello globale ben 57mila provvedimenti con effetti restrittivi sugli scambi internazionali. Di questi, oltre il 40 per cento (circa 29mila) si concentrano nell’ultimo quinquennio».
Come diceva Frédéric Bastiat, un grande economista francese spesso preso poco sul serio perché aveva l’imperdonabile vizio di parlare in modo chiaro e semplice, come se questo andasse a detrimento della capacità di analisi e della profondità concettuale, dove non passano le merci passeranno gli eserciti.
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…
Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono… Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…
A Bruxelles i leader dei 27 si trovano di fronte a un test di credibilità: decidere come sostenere l’Ucraina senza farsi marginalizzare da Washington e Mosca, e come rilanciare la competitività del continente in un mondo che cambia più velocemente delle sue istituzioni. I leader dell’Unione europea sono riuniti oggi e domani a Bruxelles in…
«Ma cosa si intende al di là dello slogan? Per dire: nei temi c’è un titolo e poi c’è uno svolgimento. Qual è lo svolgimento? Cosa vuole dire l’educazione sessuale-affettiva obbligatoria alle scuole medie? Chi va ad insegnare chi e con quale curriculum? L’educazione di questo tipo ai ragazzi la fa il prete? Oppure l’insegnante…
Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.