Home / MONDO / TOP NEWS / A Kherson: “La gente ha paura di finire sotto l’occupazione russa”
A Kherson: “La gente ha paura di finire sotto l’occupazione russa”
— 13 Marzo 2025— pubblicato da Redazione. —
La città del Sud dell’Ucraina è ancora bersaglio costante di attacchi. “Se Trump e Putin arrivano a un accordo tutta la regione, in buona parte già occupata, finirà sotto il controllo di Mosca. E per noi sarà molto dura”, dice Sergiusz Wasilewski, che insegna inglese e polacco ai bambini della parrocchia cattolica del Sacro Cuore. E aggiunge: “In giro si vedono sempre meno persone, ma nella nostra chiesa i parrocchiani sono addirittura aumentati”
Per le strade di Kherson è il deserto. Prima della guerra questa città del Sud dell’Ucraina, fondata nel 1778, offriva molte bellezze architettoniche. Accanto al portone d’ingresso di uno degli edifici storici più belli e suggestivi, danneggiato dai bombardamenti, una targa ricorda che, fra il 1906 e il 1918, questo palazzo ospitò l’agenzia consolare del Regno d’Italia retta da Angelo Anatra. Fino al 2022 l’edificio era un circolo degli scacchi. Oggi è vuoto, abbandonato, come buona parte di questa città, capoluogo della regione omonima, affacciata sulla sponda sinistra del fiume Dnipro. Gran parte della popolazione se ne è andata già da molto tempo, fuggita dai massicci bombardamenti che fin dall’inizio dell’invasione russa hanno bersagliato la città e la regione. Prima della guerra la popolazione della città sfiorava i 300mila abitanti, ora si calcola che gli ucraini rimasti sono appena 70mila. All’inizio della guerra la regione di Kherson è stata occupata dai russi. L’11 novembre del 2022 il capoluogo è stato liberato dalle forze ucraine: allora gli abitanti, rimasti al buio, senza elettricità, sono scesi per le strade per festeggiare.
Buona parte della regione, tuttavia, è rimasta sotto occupazione russa, le forze di Mosca sono lì di fronte, incombenti, al di là del fiume. Dall’estate del 2024 gli attacchi russi con l’artiglieria e con i droni sono diventati molto più fitti, pressanti. Anche adesso Kherson continua ad essere bersaglio di attacchi pressoché quotidiani. E la gente continua a vivere nella paura, nell’insicurezza, nell’incertezza verso il domani.
ùIn Arabia Saudita sono cominciati i colloqui tra la delegazione ucraina e quella statunitense per provare a tracciare una strada che porti alla pace. Il presidente ucraino Zelensky ha proposto un cessate il fuoco parziale con la speranza di riottenere gli aiuti americani. Il segretario di Stato Usa Marco Rubio si dice ottimista sulla proposta di Kyiv ma, dal canto suo, sottolinea che l’Ucraina dovrà necessariamente rinunciare a una parte dei suoi territori occupati da Mosca, affermando che sarà molto difficile che il Paese possa tornare ai confini del 2014, prima che la Russia occupasse la Crimea. Nei prossimi giorni è previsto un incontro tra l’inviato Usa Witcoff e Vladimir Putin.
«Siamo tutti molto preoccupati per il nostro futuro, perché se Trump e Putin arriveranno a un accordo tutta la regione di Cherson finirà sotto il controllo della Russia. E questo non sarà affatto un bene per tutta la gente che vive qui: non penso che i russi ci lascerebbero vivere in pace, saranno molto arrabbiati con noi per esserci opposti alla loro avanzata e per non aver accettato la loro occupazione, per aver aiutato e sostenuto le forze militari ucraine. Penso che per noi la vita sarà molto dura». A commentare è Sergiusz Wasilewski, 56enne di Kherson, la città dove è tornato dopo aver vissuto per anni negli Stati Uniti. Sergiusz risiede presso la parrocchia cattolica del Sacro Cuore, dove è stato accolto dal parroco, don Maksym Padlevskyi, a giugno del 2023, dopo la disastrosa inondazione causata dallo scoppio della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka. Una catastrofe umanitaria e ambientale, in una regione già pesantemente colpita dalla guerra. Anche la casa di Sergiusz è stata inonadata, ma non ha avuto danni gravissimi. Lui però ha scelto di restare nella parrocchia, per rendersi utile lì.
La decorazione dell’altare della Chiesa del Sacro Cuore realizzata con i frammenti di bombe russe (foto di Sergiusz Wasilewski).
«Kherson continua a essere sotto attacco ogni giorno. I russi ci bombardano e mandano costantemente droni, quindi vivere qui e andare in giro è davvero molto pericoloso. I russi cercando di oltrepassare il fiume e riprendere la nostra città, ma fino ad oggi non ci sono riusciti. Non so quante persone siano rimaste a vivere a Kherson, ma di giorno in giorno si vedono sempre meno abitanti in giro per le strade. E si tratta per la maggior parte di persone anziane, che non hanno un altro posto dove andare o non hanno soldi per andare da un’altra parte. Qui non c’è lavoro, non c’è più niente, la gente non ha più soldi e ha bisogno di tutto, di cibo, di beni di prima necessità, dai pannolini per bambini ai generatori di corrente elettrica». Wasilewksi presta servizio presso la parrocchia, aiuta il parroco, insegna lingua inglese e lingua polacca ai ragazzini. Mostra una foto scattata da lui che ritrae la decorazione dell’altare realizzata con i frammenti di bombe russe.
«Può sembrare sorprendente, ma le persone continuano a venire in parrocchia, alla messa, a partecipare attivamente alla vita della chiesa. Non abbiamo diminuito il numero dei nostri parrocchiani, anzi, direi che questo è addirittura aumentato rispetto a prima. Come diciamo in Ucraina, quando sei nei guai, quando hai un problema, ti rivolgi a Dio. Tante persone non vedono un’altra via di salvezza e vengono in chiesa. Nella scuola parrocchiale prima io avevo cinque bambini, adesso ne ho sei. E ora abbiamo perfino un piccolo coro, uno dei nostri ragazzini suona la chitarra e animiamo la messa con la musica e il canto. La guerra è la guerra, ma i bambini hanno bisogno di avere momenti di gioia, di celebrare la vita».
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.