Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione
Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei pochi gesti politicamente rilevanti dell’Europa, nel senso che raramente come in questa circostanza si è potuta vedere un’Europa presente sulla scena internazionale, anche se per grande merito dell’Italia, del suo capo dello Stato e della presidente del Consiglio.
Che cosa ha voluto significare questa Ukraine Recovery Conference svoltasi a Roma alla presenza di 70 nazioni e 40 organizzazioni internazionali, oltre a migliaia di aziende provenienti da tutto il mondo, per impostare la ricostruzione del Paese, straziato da tre anni e mezzo di guerra dopo l’invasione russa del febbraio 2022?
Innanzitutto, uno scopo era mostrare al popolo ucraino che non è rimasto solo di fronte all’aggressione militare, ma invece ci sono Paesi che si preoccupano della sua ricostruzione, che può cominciare da subito, nonostante il perdurare dei bombardamenti notturni su tutte le città ucraine e la presenza su circa il 20% del territorio di un esercito straniero. Peraltro, come ha scritto Micol Flammini sul Foglio (11 luglio), gli ucraini si aspettano altre due cose, adesso più urgenti: armi per difendersi e sanzioni per attenuare l’aggressività della Russia.
Il tema delle armi è decisivo per proteggere la popolazione da droni e missili che ogni notte l’esercito russo scaglia sulla popolazione. Senza i patriot, che colpiscono i droni russi prima che cadano sulle città ucraine, sarà difficile resistere, ma questi strumenti di difesa promessi sembrano dipendere dalle incertezze di Donald Trump, ondivago fra la collaborazione con Putin e la difesa del popolo ucraino. Anche il tema delle sanzioni contro la Russia è molto importante, perché andrebbe a colpire un’economia di guerra che sostiene il conflitto e che potrebbe mutare soltanto di fronte a un atteggiamento netto da parte Usa, costringendo i russi al tavolo delle trattative.
In questo clima caratterizzato dall’aumento dell’aggressività russa di fronte alle incertezze americane, finalmente l’Europa sembra avere dato un segnale di unità e di iniziativa politica in occasione di questa Conferenza internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina. Infatti, come ha scritto Giovanni Orsina sul Giornale (7 luglio), il problema dell’Europa oggi è proprio l’assenza completa di una qualsiasi iniziativa politica, perché in Europa mancano i presupposti per la politica. Ecco allora il legame con san Benedetto. Circa un quarto di secolo fa, san Giovanni Paolo II perse la battaglia per inserire nella Costituzione europea il richiamo alle radici ebraico-cristiane, confermate dal ruolo svolto da san Benedetto alla fine dell’epoca romana perché nascesse una nuova Europa. Le autorità europee di allora rifiutarono il consiglio e la Costituzione europea non nacque proprio. Sul perché del fallimento del “sogno” europeo si potrebbe aprire un lungo dibattito, ma certamente uno dei motivi fu l’assenza di un richiamo ideale che spingesse gli europei a chiedersi chi sono, da dove vengono, quali sono le radici che li accomunano, perché una comunità sta insieme soltanto se ci sono dei valori comuni, una storia che unisce, un’identità condivisa. La UE è così diventata un enorme salvadanaio, senza che i 27 popoli che la compongono si riconoscano in un comune sentire che li faccia essere un corpo con una identità da amare e difendere.
Potrei fermarmi, di fronte all’obiezione che le identità non si comprano al supermercato, ma si costruiscono con tempo e pazienza. Verissimo. E’ vero anche che i princìpi non si impongono, ma si propongono e che è certo che oggi i princìpi della dottrina sociale della Chiesa sono in netta minoranza fra i i popoli europei.
Questo non significa rassegnarsi, ma essere realisti, sapere ripartire dall’esistente, soprattutto assumere una mentalità missionaria e lavorare per un futuro anche molto lontano.
La Conferenza sulla ricostruzione è stata un evento certamente importante, ma è solo un primo passo, anzitutto perché di miliardi sembra ne servano 524, secondo la Banca Mondiale, per un progetto decennale di ricostruzione. I dieci stanziati a Roma sono un importante inizio, ma appunto solo un inizio.
C’è poi un altro aspetto. Il Piano Marshall in Italia è stato importante e bene ha fatto a ricordarlo Giorgia Meloni, perché ha permesso al nostro Paese di diventare una grande potenza mondiale, superando la drammatica crisi del dopoguerra e raggiungendo il boom economico e demografico degli Anni ‘50 e dei primi Anni ‘60. Ma la crescita economica non basta e l’Italia ne è stata la prova. Raggiunto il culmine della crescita demografica nel 1964, l’Italia ha cominciato a decrescere. I vescovi italiani lo avevano scritto già in una Lettera collettiva del 1960, denunciando il laicismo che penetrava nel profondo della società. E così è stato. Il 1968 vide l’esplosione di qualcosa che era già penetrato profondamente negli anni successivi al trionfo elettorale (in realtà una scelta di civiltà) del 18 aprile 1948.
La crescita economica non è bastata a evitare alla nostra patria le tragedie degli Anni ‘60, il terrorismo, ma soprattutto la Rivoluzione antropologica, che ha cambiato i connotati di due generazioni. Sarebbe bene non accadesse anche in Ucraina. Meloni ha colto il problema nel suo intervento, quando ha detto che l’Italia si farà carico anche della ricostruzione culturale dell’Ucraina, a partire dalla città di Odessa e dalla cattedrale della Trasfigurazione: «per ricostruire una Nazione martoriata dalla guerra non bastano i soldi, gli ingegneri, gli architetti, gli operai. C’è bisogno di qualcosa di più e quel qualcosa di più è il sentimento che il popolo ucraino più di tutti ha dimostrato di conoscere, che è l’amore di patria, l’amore per la libertà, la volontà di garantire ai propri figli un futuro di prosperità, di benessere. Senza l’amore di patria tutto quello che noi facciamo perde di senso». Ed è bene ricordare che l’amore per la propria patria non è nazionalismo, non prevede odio contro le altre nazioni, non risolve le dispute internazionali con le armi e con le invasioni militari.
Credo che questo, da un certo punto di vista, sia il problema principale. La maggiore difficoltà dell’Europa e dell’Occidente sta nella sua divisione interna. Le radici ebraico-cristiane del Continente non sono riconosciute e apprezzate da tutti i 27 Paesi e questo comporta l’assenza di un vero e proprio ideale per cui combattere e sacrificarsi. Ma senza un ideale non si dona la vita. L’interesse economico, che certamente spinge molti a impegnarsi per la ricostruzione, non costruisce una sufficiente unità di intenti. Per questo è miracoloso come un popolo come quello ucraino abbia saputo trovare la forza eroica per resistere e combattere per tre anni e mezzo.
Si è spento la notte scorsa a Genova, all’ospedale di San Martino, il canonico don Mario Perinetti, ricoverato per complicazioni cardiache. Don Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941, ed avrebbe quindi compiuto tra pochi giorni 84 anni. Entrato in seminario a Sarzana era stato ordinato sacerdote alla Spezia dal vescovo Giuseppe Stella…
Conto alla rovescia a Lerici per la festa annuale di Avvenire, che giunge nel 2025 alla sua quarantanovesima edizione e che si svolgerà da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Il tema della festa di quest’anno, “Annunciare la speranza”, si allinea con quello, “Pellegrini di speranza”, assegnato al Giubileo mondiale aperto nel dicembre scorso da papa…
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei…
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.