La comunione, contro l’individualismo e la dialettica fra i sessi
La differenza fra l’uomo e la donna era una delle caratteristiche più affascinanti della vita relazionale finché qualcuno teorizzò che non andava bene, che bisognava porre fine ai soprusi maschili e alla stessa differenza.
Certamente ci sono sempre stati problemi, prevaricazioni, astuzie, inganni. Il peccato aveva rovinato un progetto buono, direi meraviglioso, che prevedeva l’armonia fra i due sessi e di entrambi con Dio.
Dio si fece uomo e la condizione della donna cambiò radicalmente. Gesù trattava la donna con la dignità che merita e nel cristianesimo le donne ebbero un ruolo grandissimo, a cominciare da Maria. Ma sconfiggere le conseguenze del peccato originale non è stato mai facile, neppure all’interno della cristianità prima nascente e poi matura.
Così, nell’epoca moderna, per combattere un sopruso, diciamo per intenderci il maschilismo, si è creato un altro mostro, più ideologico e dunque più sofisticato e temibile. I diversi femminismi che hanno messo in discussione la collaborazione fra l’uomo e la donna hanno ulteriormente lacerato una relazione già difficile e soprattutto hanno cercato di dare una dignità ideologica a forme di divisione, incrementando l’odio fra i due sessi.
Il patriarcato di cui si parla tanto in questi giorni non c’entra nulla, viene usato o per ignoranza oppure per creare il nemico ideologico, il “fascismo” di turno. Il patriarcato è un sistema sociale ormai assente da secoli in Occidente fondato sulle diverse famiglie che discendono dallo stesso ramo, la bontà o meno dipende dal patriarca non dal sistema, a meno che non si voglia negare la centralità sociale della famiglia.
Ma il problema oggi è proprio questo, quel che viene contestato è che alla base della società ci sia quella relazione per sempre fra un uomo e una donna, aperta alla trasmissione della vita, perché sostenere che famiglia può essere una qualsiasi altra relazione significa scardinarla definitivamente. Ci si può girare intorno, ci si può e ci si deve indignare per le tante donne uccise da amanti, conviventi, delinquenti di vario grado, ma il problema è che la correzione di questo grande male passa attraverso la famiglia e l’educazione che in essa si riceve. E se questo non succede, difficilmente la scuola potrà supplire, come oggi si pretende.
Per scardinare la famiglia quale cellula fondamentale che sostiene la società sono stati messi in contrapposizione dialettica i due ruoli originari, il marito e la moglie. Bisogna allora guardare al modello e dire pubblicamente quale tipo di famiglia si desidera. Non si tratta di guardare indietro, perché si troverà sempre qualcosa da correggere e migliorare. Si tratta di guardare all’origine del progetto di Dio sulla comunione dell’uomo e della donna e cercare di realizzarla storicamente, avendo un modello, pur nella consapevolezza che non sarà mai completamente realizzabile in questo mondo.
«l’uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile. Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. Allora l’uomo disse: è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa. La si chiamerà donna perché dall’uomo è stata tolta» (Genesi, 2, 20-23).
Può fare sorridere proporre il modello biblico nella nostra società secolarizzata. In effetti, se confrontiamo la proposta con la realtà storica c’è da scoraggiarsi. Tuttavia, senza un modello non si può nemmeno pensare di potere costruire. E altri modelli non ne esistono, si è soltanto cercato di distruggere il modello originario. L’alternativa è l’individualismo, triste e disperato. La coppia omosessuale unisce due individualità ma non costruisce una comunione e non può trasmettere la vita. Così rimane soltanto la solitudine, ma «non è bene che l’uomo sia solo» (Genesi, 2, 18).
Flora è l’infermiera del film “L’ultimo turno” di P. Volpi. Una giornata di lavoro in cui Flora dà tutto. La cura, alla radice, è una domanda di destino C’è un film in programmazione in queste settimane che davvero non andrebbe perso. Si intitola L’ultimo turno, è stato girato da una regista svizzera, Petra Volpe, e…
I religiosi sono pochi e per lo più anziani. Il vescovo Sanguineti: «Provo dispiacere. Siamo impegnati a creare una nuova comunità religiosa che assicuri le Messe domenicali» È uno dei monumenti lombardi più famosi, capolavoro dell’architettura di età viscontea a cavallo tra gotico e rinascimento. La Certosa di Pavia, con la sua inconfondibile facciata, i…
L’avvocata ucraina per i diritti umani, premiata nel 2022 con la sua organizzazione, ha incontrato Papa Leone XIV. Il grazie per la “diplomazia umanitaria” vaticana e i timori per il futuro «Se Mosca verrà premiata per la guerra di aggressione, incoraggerà altri. Se la Russia può occupare parte di altri Paesi, perché altri Paesi non…
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.