Sopra La Notizia

Paolo Ruffini: «Dio è un grande tema, più dell’algoritmo social»

«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200 repliche in tutta Italia, superando i 250.000 spettatori. Da quel progetto sono nati anche un documentario, premiato con un Nastro d’Argento, e un libro, con oltre 30.000 copie vendute.

Oggi quel percorso trova una nuova forma in Din Don Down, dove Paolo Ruffini torna in scena con gli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius. Tra incursioni imprevedibili e momenti di pura ironia, il nuovo spettacolo affronta il tema della spiritualità e del divino, senza imporre definizioni, ma aprendo riflessioni profonde e personali su ciò che ciascuno può riconoscere come “Dio”. Ruffini racconta: «Il successo di questo spettacolo ha preso una piega inaspettata, è come se fosse qualcosa di illuminato dall’alto. Ha una magia, qualcosa di miracoloso, e io stesso mi sento quasi impreparato di fronte a tutto l’affetto che stiamo ricevendo».

Din Don Down è provocatorio, ironico, talvolta irriverente: un antidoto potente in tempi in cui il “politicamente corretto” sembra dominare ogni forma di espressione. «Penso che il politicamente corretto sia una delle cose più volgari del nostro tempo», afferma Ruffini. E aggiunge: «Quando abbiamo iniziato a fare teatro con attori con disabilità era già una sfida. Poi ne è arrivata un’altra: parlare di Dio. L’idea di mettere la D tra parentesi ha suscitato perplessità. Ma perché? Dio è un tema enorme, molto più interessante dell’algoritmo dei social».

Per Ruffini, questo non è solo uno spettacolo, ma un vero percorso interiore: «Ogni volta che si apre il sipario, nessuno resta uguale a prima. Ogni replica è unica, irripetibile. È una ricerca, attraverso il sorriso e la poesia, del significato profondo del nostro Io. E se davanti all’Io metti una D, potresti scoprire qualcosa di sorprendente». Il grande riscontro ottenuto sul palco ha ispirato nuove forme di narrazione. A gennaio 2025 è nato su Radio24 Radio Up&Down – la trasmissione con un cromosoma in più, condotta da Ruffini e Federico Parlanti, primo speaker radiofonico italiano con Sindrome di Down. A maggio dello stesso anno è arrivato anche il video podcast Din Don Down – Alla ricerca di D(io), in cui Ruffini dialoga con ragazzi e ragazze con disabilità sui grandi interrogativi dell’esistenza e della spiritualità.

Per Ruffini, la disabilità è «una risorsa straordinaria, non un limite». E tiene a precisare: «Non faccio spettacoli di beneficenza. Tutti gli attori hanno fatto un provino, sono parte della compagnia perché sono bravi, non per pietismo o agevolazioni. Non esiste nessun vantaggio, solo talento». Lo spettacolo, diretto da Lamberto Giannini, prodotto e distribuito da Vera Produzione con la direzione musicale di Claudia Campolongo al pianoforte, debutta al Parco di Villa Guidini di Zero Branco (TV) e proseguirà in tournée in tutta Italia. I biglietti sono disponibili su TicketOne.it e presso il botteghino del festival a partire dalle ore 20.00.

Fonte: Il Timone.org

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia