In mezzo alla gazzarra delle tifoserie, bisogna recuperare le ragioni della verità e della giustizia, per superare gli odii reciproci e i fondamentalismi che strumentalizzano la religione
«È un’ora buia. Questa è un’ora buia, Madre», ha detto Papa Francesco il 27 ottobre riferendosi alla situazione dell’umanità, devastata dalle guerre e, quindi, affidando gli uomini a Maria. Il mondo si trova in pericolo. Non è una novità, potremmo aggiungere, ma questo non ci deve esimere dal cercare di capire attraverso quali dinamiche, oggi, esplodano nuove e antiche guerre fra popoli e Stati.
Parto da una constatazione: la pace presuppone la giustizia e il diritto, e quindi il rispetto di alcune regole che insieme costituiscono il diritto internazionale, lo ius gentium.
Oggi, al contrario, si sta costituendo una alleanza di Stati e forze politiche che disprezzano qualsiasi regola del diritto internazionale e attaccano militarmente Stati sovrani, come per esempio l’Ucraina e Israele.
Quale è l’ideologia che unisce questi Stati e certe forze politiche? Fuor di metafora, che cosa significa che una delegazione di Hamas sia stata ricevuta in questi giorni a Mosca dal presidente Putin? A quale punto di rottura nei rapporti internazionali siamo arrivati se un capo di Stato, già condannato da un tribunale internazionale per l’aggressione all’Ucraina, sente il bisogno di incontrare una associazione terroristica come Hamas, pochi giorni dopo l’assassinio premeditato di circa mille e quattrocento israeliani civili, fra i quali forse donne e bambini.
Non mi soffermerò sulle ragioni storiche e politiche di questa crisi, che molti conoscono meglio di me. Ma cercherò di spiegare che ci sono due elementi essenziali senza i quali questa tragedia non ci sarebbe stata, o almeno non avrebbe le caratteristiche drammatiche che ha in questo momento. I due elementi sono l’odio e il fondamentalismo.
L’odio è una componente essenziale sia del terrorismo, sia del fondamentalismo. Odiare significa non riconoscere all’«altro» il diritto di esistere e di vivere liberamente. Odiare in concreto significa non riconoscere il diritto a Israele di esistere e all’Ucraina di scegliere di allearsi con l’Occidente. L’«altro» può essere chi professa un’altra religione o appartiene a un’altra civiltà, o è di un’altra razza. L’«altro» semplicemente non esiste, oppure deve essere sottomesso quando maturano le condizioni per poterlo fare.
Il fondamentalismo è l’ideologia che giustifica e sostiene questo atteggiamento. Fondamentalista è chi giudica tutto alla luce di una religione e fatica a riconoscere, a chi ne professa un’altra, gli stessi diritti che riconosce a se stesso e alla propria comunità.
Fondamentalista è chi comincia ogni ragionamento a partire dalla sua fede, non riconoscendo che le altre persone sono creature dello stesso Dio che lui adora, create anch’esse a immagine e somiglianza di Dio. Il fondamentalista può essere violento o pacifico, ma non considera l’«altro» meritevole dello stesso rispetto che nutre nei confronti di quelli che professano la sua stessa fede o ideologia. Chi ha voluto eliminare gli Ebrei in nome della superiorità della propria razza, o chi non riconosce il diritto a Israele di esistere (e lo stesso vale per uno Stato palestinese), non fa altro che trasportare a livello dei popoli lo stesso atteggiamento di rifiuto dell’«altro» cominciato a livello personale.
Ha detto Benedetto XVI il 14 settembre 2012: «Il fondamentalismo è sempre una falsificazione della religione. Va contro l’essenza della religione, che vuole riconciliare e creare la pace di Dio nel mondo. Dunque, il compito della Chiesa e delle religioni è quello di purificarsi; un’alta purificazione della religione da queste tentazioni è sempre necessaria. È nostro compito illuminare e purificare le coscienze e rendere chiaro che ogni uomo è un’immagine di Dio; e noi dobbiamo rispettare nell’altro non soltanto la sua alterità, ma, nell’alterità la reale essenza comune di essere immagine di Dio, e trattare l’altro come un’immagine di Dio. Quindi, il messaggio fondamentale della religione dev’essere contro la violenza, che ne è una falsificazione, come il fondamentalismo, e dev’essere l’educazione e l’illuminazione e la purificazione delle coscienze, per renderle capaci di dialogo, di riconciliazione e di pace».
Come si esce da questa situazione? L’odio non si estingue con la forza, né in breve tempo. E, al contrario, si consolida quando due popoli continuano per decenni a farsi del male con parole e azioni violente, cioè con una sorta di guerra guerreggiata. Quando l’odio entra nella relazione fra due schieramenti produce morte e un odio sempre maggiore, quindi si moltiplica e ci vorranno decenni, forse secoli per superarlo. Pensiamo alle guerre di religione che hanno distrutto l’unità dell’Europa nel XVI secolo e nel successivo. Questo non toglie il diritto dei popoli di difendersi e, soprattutto, il fatto che esiste uno ius gentium, un diritto dei popoli e degli Stati che deve essere rispettato perché ci sia un minimo di giustizia a livello delle relazioni fra Stati. E non è un caso che questo diritto sia nato in Occidente, come frutto di una certa cultura politica.
Tuttavia, l’odio alimentato da ogni fondamentalismo può essere vinto soltanto da un cambiamento radicale di mentalità, dall’adesione a una Verità che supera le opinioni e le ideologie. Ha scritto sempre Benedetto XVI: «A ben vedere, il nichilismo e il fondamentalismo fanatico si rapportano in modo errato alla verità: i nichilisti negano l’esistenza di qualsiasi verità, i fondamentalisti accampano la pretesa di poterla imporre con la forza. Pur avendo origini differenti e pur essendo manifestazioni che si inscrivono in contesti culturali diversi, il nichilismo e il fondamentalismo si trovano accomunati da un pericoloso disprezzo per l’uomo e per la sua vita e, in ultima analisi, per Dio stesso. Infatti, alla base di tale comune tragico esito sta, in definitiva, lo stravolgimento della piena verità di Dio: il nichilismo ne nega l’esistenza e la provvidente presenza nella storia; il fondamentalismo ne sfigura il volto amorevole e misericordioso, sostituendo a Lui idoli fatti a propria immagine» (1 gennaio 2006).
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.