
Assisi, «la pace richiede cambiamenti»
— 19 Settembre 2016 — pubblicato da Redazione. —Se la pace attende i suoi artefici, ieri il Papa all’Angelus è ritornato sul cantiere e «sull’esempio di san Francesco, uomo di fraternità e di mitezza – ha detto – siamo tutti chiamati ad offrire al mondo una forte testimonianza del nostro comune impegno per la pace e la riconciliazione tra i popoli. Così martedì, tutti uniti in preghiera: ognuno si prenda un tempo, quello che può, per pregare per la pace. Tutto il mondo unito». Queste sono le parole con le quali si è rivolto all’incontro interrelegioso “Sete di Pace. Religioni e culture in dialogo” che ieri si è aperto ad Assisi e che vedrà martedì la sua presenza con oltre 500 leader religiosi e personalità del mondo civile e culturale a trent’anni dal profetico invito di Giovanni Paolo II.
In continuità diretta con papa Francesco, hanno fatto eco le parole del patriarca ecumenico Bartolomeo che è intervenuto nel pomeriggio di ieri all’assemblea d’inaugurazione delle tre giornate ad Assisi. Un momento inaugurale che ha registrato una rassegna particolarmente intensa di contributi e testimonianze. «La pace è un evento comune, un’ impresa collettiva e possiamo preservare la pace e salvaguardare il nostro pianeta soltanto attraverso una cultura del dialogo» ha detto il patriarca di Costantinopoli alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lo ha poi ribadito: non c’è alternativa a questo metodo. «Il principio sottostante all’apertura ed al dialogo è che tutti gli esseri umani si trovano davanti alle stesse sfide».
Per il patriarca ecumenico di Costantinopoli costruire la pace è una questione di scelta individuale ed istituzionale, oltre che di cambiamento individuale ed istituzionale perché la pace richiede una sorta di conversione interiore per un cambiamento nelle politiche e nei comportamenti. «L’unica domanda alla quale siamo chiamati a rispondere – ha detto il Patriarca – è: “Vogliamo guarire?” Se non lo vogliamo, rimarremo immobilizzati ed incapaci a dare una risposta alla sofferenza paralizzante attorno a noi. Ma se lo vogliamo, ci è stato assicurato che il più piccolo seme di pace può avere un impatto grandissimo sul mondo».
Nell’affollata sala del teatro Lyrick a Santa Maria degli Angeli, l’intervento di Bartolomeo è stato preceduto da quello Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, che ha ripercorso trenta anni di storia di dialogo, di iniziative ed esiti di pace a partire da quella che «indispettiti zelanti cristiani e di altre religioni considerarono una stravaganza di un grande papa». «Molte volte, di fronte agli atti terroristici, di fronte a conflitti, ci siamo sentiti dire: ma a che serve il vostro dialogo? Si potrebbe dire: a che serve la preghiera? La preghiera segretamente illumina il mondo, mentre il dialogo tiene insieme la realtà sempre a rischio di frammentarsi in odi e incomprensioni. Questo spirito ha camminato – ha concluso Riccardi – ha affratellato, ha fatto crescere azioni di pace, ha creato la consapevolezza del legame tra comunità religiose differenti, ha contrastato l’asservimento della religione alla guerra e al terrorismo».
Ed è quanto ha testimoniato il presidente della Repubblica Centrafricana Faustin-Archange Touadera, dove è stato da poco firmato un trattato di pace e il Paese si sta risollevando da una crisi politico militare durata molti anni, nella quale forze oscure hanno tentato di sfruttare la religione per portare odio e guerra. «Perché non hanno prevalso? Perché uomini e donne di fede centrafricani non hanno accettato la logica dello scontro di religione» ha detto il presidente centroafricano ricordando la visita di Papa Francesco a Bangui e ringraziando tutte le autorità musulmane e cristiane che nel suo Paese hanno dato prove di grande coraggio.
Il libanese Mohammad Sammak è stato incisivo invece nel mettere in luce come sia un compito prioritario dei musulmani affrontare adesso il problema dell’estremismo islamico: «L’Islam – ha affermato – non è cambiato. Il testo coranico è costante e gli Hadith (le parole del Profeta) sono chiari. Non è cambiato né prima né dopo l’incontro di San Francesco con Al-Kamel in Egitto. Ciò che è cambiato è che un gruppo di estremisti vendicativi e disperati ha dirottato l’Islam e lo sta usando come strumento di vendetta. Sono diventati un nuovo movimento totalitario, ma stavolta in nome della religione». Per questo è urgente che siano gli stessi musulmani a «liberare la nostra religione da questo ‘dirottamento’ e riorganizzare l’Islam al suo interno, in allineamento con i principi spirituali dell’Islam e con i principi generali che costituiscono le fondamenta della civiltà umana nel ventunesimo secolo».
Baleka Mbete, presidente dell’Assemblea nazionale della Repubblica del Sudafrica, ha fatto poi riflettere sull’arduo cammino sostenuto dal suo Paese per uscire da un sistema di oppressione dove tuttavia, se si è riusciti a costruire una nazione plurilingue, ora la disuguaglianza e la disperazione ne minacciano la sopravvivenza. Mentre il geniale interprete della società postmoderna, Zygmunt Bauman, ha voluto prendere come riferimento lo stesso papa Francesco evidenziando tre grandi contributi del Papa alla possibile integrazione fra i popoli.
Accanto ad altri interventi, come quello del rabbino Avrahm Steinberg, anche le testimonianze hanno avuto la loro rilevanza. Come quella tra i terremotati del vescovo di Rieti Domenico Pompili e quella del vescovo di Rouen, Dominique Lebrun, dopo la morte del padre Jacques Hamel. Il vescovo di Rouen ha voluto esplicitare che la sua venuta ad Assisi in questa occasione è «per chiedere la grazia di continuare il cammino del dialogo, un dialogo che sia più forte e più vero, più interiore». «Io chiedo la grazia – ha detto infine – che anche il riconoscimento del martirio del padre Jacques Hamel non venga strumentalizzato, «non sia una bandiera innalzata per combattere contro e condannare».
Fonte: Avvenire
Approfondimenti: LE ORIGINI: Incontro internazionale di pace ad Assisi 1986 con Papa Giovanni Paolo II. Un video realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio ne ricorda i momenti salienti.
Articoli Correlati
-
-
UDIENZA GENERALE – Pregare e testimoniare la pace e la giustizia
24 Gennaio 2018 -
-
Natale 1914. Il fatto che può portare davvero la pace nel mondo
20 Dicembre 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
“ESTATE: VOGLIA DI LIBERTÀ O BISOGNO DI FARE COME GLI ALTRI?”
— 11 Luglio 2025Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
-
Paolo Ruffini: «Dio è un grande tema, più dell’algoritmo social»
— 11 Luglio 2025«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
-
L’Europa che San Benedetto sognava
— 11 Luglio 2025Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
-
Card. Zuppi: «Al card. Biffi dava fastidio il politicamente corretto. E aveva ragione»
— 11 Luglio 2025Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
-
PORTOVENERE – Laura Campanello apre “Altre Voci dal Mare” con un invito alla cura di sé
— 10 Luglio 2025Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
-
Le nostre mani: il lavoro secondo papa Francesco
— 10 Luglio 2025Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…