
LA SPEZIA – MISSIONE GIOVANI: Qual’è la tua sete?
— 8 Giugno 2016 — pubblicato da Redazione. —“Ha sempre sete chi si rivolge agli infiniti pozzi che il mondo offre e che non tolgono la sete: come la sete di benessere; la sete di denaro; la sete del piacere; la sete del successo. Sempre, non solo assetati, ma scontenti, come se l’acqua non togliesse la sete, ma la creasse.” (don A. Riboldi)
MISSIONE GIOVANI: Qual’è la tua sete?
Sete di LIBERTA’ e VERITA’ , Sete di AMORE e BELLEZZA, Sete di COMUNIONE e FELICITA’
Dall’ 11 al 18 giugno nelle strade e nelle piazze della città i giovani per i giovani.
11 Giugno: FESTA FINALE dei “Sabati della Carità”
Testimonianze dei giovani di NUOVI ORIZZONTI
dal 12 al 15 Giugno: GIOVANI AI GIOVANI – Annuncio di Strada nelle strade della centro
16 Giugno: Sete di LIBERTA’ e VERITA’ di don Fabrizio Di Loreto
17 Giugno: Sete di AMORE e BELLEZZA – Adorazione
18 Giugno: Sete di COMUNIONE e FELICITA’ – Spettacolo e musica in piazza del Bastione
Articoli Correlati
-
-
Nek: «Nelle favelas ho visto cosa riesce a fare l’amore»
18 Luglio 2018 -
-
La Gmg continua a casa tua
21 Settembre 2016
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
«Sacerdozio femminile? Chi se lo aspetta verrà deluso dal Sinodo»
— 29 Settembre 2023Il vescovo di Passau, mons. Stefan Oster, è stato uno dei pochi vescovi tedeschi che si è opposto alla deriva del recente sinodo della Chiesa di Germania e ciò non ha impedito al Papa di nominarlo partecipante al Sinodo sulla sinodalità. In un’intervista a Katolisch.de ripresa da Infocatolica ha affermato a chiare lettere, che non…
-
Ucraina. «Ho ritrovato tutti i ragazzi portati via», speranza nell’inferno di Kherson
— 29 Settembre 2023Volodymyr Sahaidak aveva già salvato 52 bambini dalla deportazione. Altri 15 erano stati trasferiti in Crimea: ora stanno rientrando in Ucraina È al tramonto che il tiro si fa più intenso. La guerra che svanisce dai media, a Kherson è quella di sempre. Anche peggio. Ogni boato, una spallata d’aria che butta giù anche gli…
-
Demografia. Così la bomba della denatalità sta sconvolgendo l’economia
— 29 Settembre 2023La questione della natalità è – almeno a parole – al centro dell’agenda di governo. Ma quando l’avere figli è diventato un fatto pubblico? È solo una questione di grandeur demografica oppure da quanti bambini nascono ogni anno dipende anche la qualità della vita di quelli già nati e cresciuti? Insomma, qual è la relazione tra economia…
-
Ecco chi sono davvero questi “conservatori”. E chi no
— 29 Settembre 2023Un libro di Marco Invernizzi e Oscar Sanguinetti per comprendere i pilastri di una tradizione politica oggi molto evocata (spesso a sproposito) eppure ancora praticamente sconosciuta. In Italia il pensiero conservatore è poco studiato e poco tradotti sono i testi stranieri che lo illustrano, anche in considerazione del fatto che pochi sono i pensatori e…
-
Spot Esselunga «uno stereotipo»? Ecco studi e numeri sulle (devastanti) conseguenze del divorzio
— 28 Settembre 2023Che cosa non hanno tirato fuori una bambina e una pesca. La grande stampa è partita all’attacco – e continua a stare sul piede di guerra da giorni – dopo la diffusione dello spot Esselunga. Al di là del fatto che non dovrebbe essere necessario tirar fuori chissà quali statistiche per dimostrare che un bambino…
-
La perdita del valore economico del lavoro e la fuga dal Paese dei giovani
— 28 Settembre 2023Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero La Costituzione afferma che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro». Ma…