
Tutte aperte le porte della misericordia
— 2 Settembre 2015 — pubblicato da Redazione. —Una sorta di “vademecum” sull’Anno Santo della Misericordia che inizierà l’8 dicembre e terminerà il 30 novembre 2016, nei suoi aspetti più spirituali e che coinvolgono più da vicino i fedeli.
Lo ha inviato oggi il Papa a monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova evangelizzazione, esaminando nel dettaglio, con qualche elemento di grande respiro, come i credenti possono vivere l’esperienza della misericordia di Dio, “la quale a tutti va incontro con il volto del Padre che accoglie e perdona, dimenticando completamente il peccato commesso”.
Nella nota si ricordano le condizioni grazie alle quali i fedeli possono ottenere l’indulgenza (vedi testo qui di seguito).
Tre i punti da sottolineare:
1) I carcerati. Il Papa sottolinea che “il Giubileo ha sempre costituito l’opportunità di una grande amnistia”; nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza. La porta di ogni cella si trasformerà in Porta Santa, secondo il Papa, se i detenuti vi passeranno “rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre”.
Subito dopo la diffusione del messaggio, molti commenti hanno suggerito che il Papa abbia chiesto agli Stati una amnistia in occasione del Giubileo. Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana, ha però precisato che “il Papa si rivolge alla Chiesa: non mi pare che esprima un appello per un’amnistia di carattere giuridico”. Il portavoce della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, chiarisce ai giornalisti il messaggio inviato a monsignor Rino Fisichella. “Se volesse, il Papa potrebbe farlo. Ma non mi pare che sia questo il senso di questa lettera: non è una richiesta di amnistia alle autorità civili”.
2) Il peccato dell’aborto
Francesco concede a tutti i sacerdoti del mondo (e non solo ai vescovi e ai sacerdoti da essi delegati, come i penitenzieri di alcune basiliche e alcuni santuari) la “facoltà di assolvere da peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono”.
Quello espresso dal Papa “vuole essere un segno dell’estensione della
manifestazione della misericordia divina in termini sempre più
accessibili e disponibili da parte della Chiesa. Non vuole essere in
nessun modo – ha sottolineato padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana, commentando questo specifico passaggio della lettera – una attenuazione del senso di gravità di questo peccato, bensì far comprendere la natura grave di questo crimine e la necessità di un percorso di autentica conversione”.
aborto, non vi è una estensione generale: l’assoluzione è la relativa
soltanto al tempo dell’Anno Giubilare”.
3) Fraternità San Pio X
Se la condizione dei fedeli che frequentano le chiese officiate dai sacerdoti lefebvriani è “pastoralmente difficile”, ciò nondimeno chi si accosta al Sacramento della riconciliazione “riceverà validamente e lecitamente” l’assoluzione dei loro peccati.
L’aver concesso per l’Anno giubilare la validità del sacramento della Confessione amministrato dai sacerdoti lefebvriani, “è un modo con cui il Papa intende dare sicurezza e serenità ai fedeli della Fraternità San Pio X, per i quali invece, in condizioni normali, la liceità del sacramento non è sicura”, ha spiegato padre Lombardi. Il Papa così “vuole dare questa totale serenità e certezza dell’accesso alla misericordia di Dio, che è anche per loro”, laddove di solito “c’è una situazione di disagio dei fedeli che sono in buona fede”. Padre Lombardi ha posto anche l’accento sulla frase in cui il Papa, a proposito dei lefebvriani, “ribadisce il desiderio di arrivare a soluzioni”.
In sostanza, è il messaggio forte del Papa, “questo Anno giubilare della misericordia non esclude nessuno”.
Fonte: Avvenire.it
Articoli Correlati
-
-
-
POLONIA – “L’aborto eugenetico vìola la Costituzione”
3 Gennaio 2019 -
Storie di travagli fisici e interiori
12 Aprile 2018
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Università. Due tra i principali ed urgenti suoi compiti
— 22 Settembre 2023Come mai nell’era del web planetario e del maximum dei mezzi di comunicazione, minima è la comprensione, e la parola non riesce a tener dietro alla cosa? Come mai ci ostiniamo a credere che il presente si riduca alla novità e che la novità esaurisca la verità, ignorando che quel Rinascimento che quotidianamente evochiamo e…
-
Nelle Marche il nuovo «Cammino dei Cappuccini»
— 22 Settembre 2023Il percorso di 400 chilometri va da Fossombrone ad Ascoli Piceno. Un viaggio nella spiritualità francescana La “rete” dei Cammini si arricchisce di nuove opportunità, in particolare nelle Marche, dove 500 anni fa sono nati i Cappuccini. Da un’idea di fra Sergio Lorenzini, provinciale dei Cappuccini, negli ultimi mesi è stato strutturato un Cammino di…
-
“Io Capitano”. Garrone: «Migranti, un’ingiustizia che ci deve smuovere»
— 20 Settembre 2023Regista sempre attento al taglio sociale, da “Gomorra” a “Dogman”, l’autore romano Matteo Garrone, 54 anni, sta vivendo in queste settimane un’esperienza particolare: la promozione del suo ultimo film “Io Capitano”, reduce dal Leone d’argento alla Mostra di Venezia (che sta coincidendo per i casi del destino con il riemergere, ormai periodico, di una forte…
-
D’Avenia: nell’Odissea vive la preghiera di chi mendica amore
— 20 Settembre 2023Il poema omerico racconta il percorso di ogni uomo alla ricerca della propria verità. Un estratto dall’ultimo libro dello scrittore in cui si rilegge la vicenda di Ulisse come vera scuola di vita Nel proemio dell’Odissea il poeta chiede alla Musa di cantare le vicende di Ulisse iniziando “da qualche punto”, che è come dire:…
-
Come Pio XII progettò di rovesciare Hitler
— 20 Settembre 2023Il Corriere della Sera ha lanciato in questi giorni uno scoop: il ritrovamento di una lettera di un sacerdote al papa Pio XII, nella quale si denuncia lo sterminio degli ebrei. La tesi è chiara: se il papa sapeva e non ha parlato, allora è colpevole. Al di là della facile presa, e della altrettanto…
-
Competenza e passione, i credenti al capezzale della democrazia (che non è irreversibile)
— 19 Settembre 2023All’Università Cattolica di Milano è stata presentata la prossima Settimana sociale dei cattolici in Italia, la cinquantesima da quando sono nate, nel 1907: appuntamento a Trieste, dal 3 al 7 luglio 2024. Tema: “Al cuore della democrazia”. «Non un evento, ma un popolo che cerca di vivere la cittadinanza e i valori che lo caratterizzano»,…