
“Forse non sai che sei nata per l’eternità…”
— 11 Giugno 2015 — pubblicato da Redazione. —Con la rottura del sacco amniotico, l’enorme pancia di Chiara si svuota in pochi minuti. Lei ed Enrico hanno detto a Daniela che padre Vito forse è già lì fuori ed è pronto per battezzare la piccola. Daniela lo trova in sala d’attesa. Dopo essersi presentata velocemente, gli dà un camice azzurro e lo invita a seguirla.
Travaglio e parto si succedono senza intoppi, da lasciare senza parole. Tutto ciò che era stato paventato non si avvera. Maria Grazia Letizia nasce. I medici la portano subito nell’isola neonatale. Alcuni, considerandola già morta, non vogliono farla vedere ai genitori. Daniela si oppone e ottiene di riportarla in stanza. Quando Enrico prende sua figlia in braccio, sente che il suo cuore batte ancora. La porta da Chiara. Avevano chiesto al Signore che il parto fosse naturale e che Maria Grazia Letizia nascesse viva, così da poterla battezzare. Enrico entra e le dice che è proprio così, che Maria è ancora viva. Padre Vito la battezza. Per Chiara è un momento indimenticabile. “Il suo battesimo è stato il dono più grande che il Signore potesse farci” ha detto. “Guardavo Enrico con nostra figlia in braccio: così fiero di lei. Ero sicura che non avrebbe potuto avere un padre migliore”.
Si fanno foto, tante foto. Enrico porta la piccola fuori per farla conoscere a nonni, parenti e amici. Sono tutti commossi. “Nella casa famiglia i bambini che vi entrano ti vengono affidati per pochi mesi o anni, ma questo non ti impedisce di amarli di meno, anzi hai il dovere di accudirli con quanto più amore hai, per lasciare in loro un ricordo dell’amroe che Dio ha voluto donargli attraverso i tuoi semplici gesti. Dio amerà questa creatura attraverso i nostri gesti, dobbiamo quindi essere onorati di un compito tanto grande”. Così aveva scritto Chiara nella sua lettera a Enrico per annunciargli l’arrivo di sua figlia. Dopo appena quaranta minuti dalla nascita in terra, Maria Grazia Letizia nasce al Cielo. Chiara ed Enrico sono veramente felici. Erano preparati al peggio, non a tanta bellezza.
E’ difficile gestire la confusione del personale medico, ognuno è scosso, messo alla prova. Mentre alcuni restano ammutoliti dal mistero, altri pensano che questa coppia abbia dimostrato pazzia dalla prima all’ultima scelta. Ma tutte le decisioni che gli altri non condividono, Enrico e Chiara le hanno prese insieme. E questo li ha uniti in modo speciale. Per loro non ci sono alternative, questa è l’unica strada che Dio chiede loro di percorrere. Devono solo fidarsi di lui per sperimentare la grazia. “Il Signore ha pregato per noi affinché non perdessimo la fede” racconta Enrico. E così è stato. Proprio come era successo a suo tempo all’apostolo Pietro. Più tardi è Enrico a portare Maria Grazia Letizia nella camera mortuaria.
Abbiamo salutato Chiara, stava benissimo. Come se non avesse appena partorito, fresca come una rosa. Qualche lacrima scendeva ma era di commozione. Aveva un viso e una pace spiazzante.
Chiara condivideva la sua stanza d’ospedale con un’altra mamma. La donna aveva perso il suo terzo figlio al nono mese per il distacco della placenta. Stava ferma, non diceva una parola. Chiara sottovoce ci aveva informato della sua situazione chiedendo di pregare per lei. Qualla notte le ha parlato. Il giorno delle dimissioni la donna ha ringraziato il medico del reparto non tanto per l’assistenza quanto per averla messa in stanza “con quella ragazza, che mi ha aiutato ad accettare la morte del mio bambino”.
Appena due giorni dopo, il 12 giugno, c’è il funerale di Maria Grazia Letizia. Chi immagina di vedere Chiara ed Enrico nell’afflizione, seduti su una delle prime panche, si sbaglia. Sono su un lato, dove sta il coro. Suonano. Lui la chitarra, lei il violino, e cantano vestiti di bianco. Vederli è sconvolgente.
E’ una festa bellissima, un clima sereno. Non c’è molta gente in chiesa. In tanti non sono venuti perché non sanno cosa dire. Hanno perso un’occasione unica di vedere che il Cielo può esistere qui sulla terra. Chi partecipa alla celebrazione vive un momento di eternità, un’esperienza fortissima, quasi una prova che il Paradiso esiste veramente. Tutti sono commossi, Enrico e Chiara gioiscono tra le lacrime, insieme alle loro famiglie.
L’omelia di padre Vito, ancora una volta presente, contiene un riferimento al roveto ardente, a un amore che brucia ma non si consuma. Chiara ed Enrico hanno messo da parte se stessi con le proprie aspettative per far spazio a Dio perché “un dono di Dio è un dono di Dio e non si tocca”. Non si è uomini per il lavoro, la casa, la salute, la reputazione. Si è uomini per amare. Maria Grazia Letizia è già pronta. Ha già vissuto tutto il necessario.
Alla fine della celebrazione i genitori si avvicinano alla piccola bara bianca al centro della navata, davanti all’altare. La sollevano e con la pace nel cuore la accompagnano all’esterno mentre tutti piangono di commozione. Tutto è così bello che siamo quasi portati a desiderare quelle difficoltà, per poter provare la stessa consolazione. E’ asssurdo pensarci, ma è proprio quello che è accaduto. Potremmo chiamarla una santa invidia. Enrico ha preparato un ricordino, in cui un’immagine della Vergine Maria con in braccio il Bambino accompagna un messaggio che la loro storia ci ha reso familiare, ma che in quell’occasione sentiamo tutti per la prima volta. “Siamo nati per l’eternità, per non morire mai più”.
anche se per una mezzoretta siamo stati bene
non riscivamo a smettere di guardare il tuo naso
uguale al mio
e quelle mani e quei piedini
non abbiamo tanto tempo per dirti tante cose
che ti amiamo so che lo sai
ma forse non sai che sei nata per l’eternità
e che io non sono tuo padre né lei è tua madre
pensa! Chi ti ha desiderato è anche notro Padre
lo so, è un po’ complicato ma presto capirai
la vità è meravigliosa
per questo anche noi ti abbiamo cercato
è meraviglioso che tu ora possa capire
non importa quanto tempo passeremo insieme
a noi importa quello che sarai
qui ogni cosa non serve veramente
possiamo fare a meno di tutto
il necessario è conoscere il Padre
è prepararsi per questo incontro
e tu sei nata pronta
ed io non so dirti quanto siamo orgogliosi di te
fino a dove potevamo ti abbiamo accompagnato
ora conoscerai il Padre
Maria Grazia e Letizia della nostra vita.
Articoli Correlati
-
-
Chiara Corbella e il giogo dolce del Signore
16 Giugno 2016 -
Elisa Lardani: una donna che ha amato fino alla fine
26 Febbraio 2016 -
La promessa di una vita piena
16 Ottobre 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
LE OTTO MONTAGNE/ Dal film al romanzo, una ricerca di un senso alla vita
— 30 Gennaio 2023Poco prima di Natale è arrivate nelle sale cinematografiche il film tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Contiene spoiler. Il film è tratto da un romanzo di Paolo Cognetti, pubblicato da Einaudi nel novembre del 2016 e che, a un anno esatto dalla sua uscita, è stato tradotto in ben 35 lingue. Si tratta di…
-
Che la guerra ci faccia paura
— 30 Gennaio 2023La paura, quella che nasce dalla cura di sé e dei propri cari, salva la vita: ci avvisa che siamo in presenza di un pericolo; attiva le risorse fisiche e psicologiche perché ci allontaniamo o ci difendiamo; stimola l’intelligenza e il senso critico perché sventiamo una truffa ai nostri danni; dà vigore e urgenza alle…
-
ULTIMO BANCO – Articolo 3
— 30 Gennaio 2023Nelle ultime settimane parte della nostra emotiva attenzione mediatica è stata catturata da una mamma finlandese in fuga dalla scuola italiana, da una bidella pendolare tra Milano e Napoli, da una professoressa bersaglio di pallini, da alunne che assumono tranquillanti prima di una prova… La scuola buca l’opinione pubblica quando la notizia (spesso manipolata) acchiappa…
-
Una camicia insanguinata nelle stanze delle istituzioni
— 27 Gennaio 2023Nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante nella battaglia fra il bene e il male, fra la luce e le tenebre. Una reliquia, la camicia insanguinata di un martire dei nostri giorni, Rosario Livatino, ucciso dalla Mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990, e riconosciuto come martire dalla Chiesa, è stata accolta per una…
-
Parole e scelte di guerra, vie di pace. L’Europa torni al «mai più»
— 27 Gennaio 2023Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle sofferenze del popolo ucraino», è stato rigettato con più di 470 voti su circa 630. Qual è il senso del…
-
Sant’Antonio da Padova ci dice dove si trova il diavolo e come agisce
— 27 Gennaio 2023Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo. Portoghese di nascita Fernando Martins, questo è il suo…