UNO DI NOI non demorde
— 1 Luglio 2014 — pubblicato da Redazione. —A poche ore dall’insediamento del nuovo Parlamento di Strasburgo, il comitato «UnoDiNoi», i medici e i giuristi cattolici e il Forum delle associazioni familiari, annunciano che riproporranno con maggior forza e sostegno l’iniziativa popolare in favore del riconoscimento della dignità dell’embrione umano fin dal suo concepimento, sottoscritta da quasi due milioni di cittadini ma “bloccata” il 28 maggio scorso dalla Commissione europea uscente, guidata da José Manuel Barroso. Un responso negativo «inaccettabile», secondo il presidente del Movimento per la vita (Mpv) Carlo Casini, perché «evita di esaminare i punti critici» sollevati dall’istanza e «non prende neppure in considerazione la domanda fondamentale relativa alla necessità che le istituzioni europee riconoscano il concepito come un essere umano».
Ma il comitato non demorde…
Per saperne di più:
UnoDiNoi. In campo medici, giuristi, politici – Avvenire
Articoli Correlati
-
-
-
VITA – L’aborto e quel manifesto offuscato a Reggio Calabria
17 Febbraio 2021 -
ULTIMO BANCO – 62. Avere un’anima
11 Gennaio 2021
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Emili, Doron e Romi: chi sono le tre ragazze liberate da Hamas
— 21 Gennaio 2025Le tre giovani erano state rapite il 7 ottobre 2023. Prima l’abbraccio dei familiari, poi la corsa in ospedale. Entrati 600 tir di aiuti. In Cisgiordania attesa per il rilascio di 90 palestinesi Romi Gonen, Emili Damari e Doron Steinbrecher sono le tre liberate nel pomeriggio di domenica. Prima del rilascio sono stati fatti entrare…
-
Controllare tutto o lasciar andare? Guida per genitori ansiosi
— 21 Gennaio 2025Ci sono mamme e papà che pretendono di tenere sempre in pugno la vita dei figli, che non si stancano di correggere, orientare, dirigere. Lo psicologo Marco Moraca consiglia libertà e leggerezza I genitori si dividono in due grandi categorie. Quelli che seguono i figli passo dopo passo e pretendono di intervenire su ogni aspetto…
-
De Maistre – Un “profeta” conosciuto male
— 20 Gennaio 2025Un nuovo libro su de Maistre aiuta a scoprire la sua importanza. Ancora oggi Più che sconosciuto, Joseph de Maistre (1753-1821) è conosciuto male. Nato in Savoia, a Chambery, uomo di Stato, ambasciatore del re di Sardegna a San Pietroburgo alla Corte degli Zar, grande letterato, uomo profondamente cristiano e appartenente all’Amicizia Cattolica, la…
-
229. L’umano è di destra o di sinistra?
— 20 Gennaio 2025Aggiungiamo alla riforma la cura della scrittura manuale e ore di lettura ad alta voce per tutto il percorso scolastico La riforma dei programmi nella scuola elementare e media di cui si è parlato la scorsa settimana è stata subito cannibalizzata dalla semplificazione binaria: che cosa è di destra o di sinistra? La Bibbia, la…
-
La “leggerezza” di Sara e dei suoi amici
— 17 Gennaio 2025Come “spettatrice” del crimine, avvenuto ai Murazzi di Torino, è stata condannata a 16 anni. Colpisce la banalità con cui un reato di questo tipo può essere compiuto. Cosa rende incapaci di prevedere le conseguenze delle proprie azioni per sé e per gli altri? Al di là dell’entità della pena inflitta a Sara e del…
-
Anche in Francia è inverno demografico: il problema non sono le politiche
— 17 Gennaio 2025Per lungo tempo la Francia è stata l’eccezione demografica – virtuosa – s’intende – del Vecchio Continente. Ora però si è conformata alla triste regola europea – e non solo. Con il welfare familiare più generoso d’Europa, la Francia ha avuto un tasso di fecondità costante di circa due figli a donna per oltre 40…