
Non finite, vi prego, la Sagrada Familia
— 3 Aprile 2015 — pubblicato da Redazione. —«Non una cattedrale incompiuta per per ragioni tecniche, ma un cantiere a cielo aperto come è il percorso per chi crede, ogni giorno»
Eccolo, lo vedo, l’uomo che cammina in mezzo alla sua vita fino all’attimo fugace che non tocca con la mano, se non in poco più di un attimo, in mezzo al bagliore della fine, quando l’occhio gli si chiude.
Eccola, la vedo ancora oggi in mezzo agli occhi e alla città la maestosa opera dell’uomo ancora senza fine, come quello che è il quotidiano percorso che ogni giorno ognuno fa nella sua vita, attraversando una strada piena di fatica e intrisa di speranza.
Non portatela a compimento ve ne prego, perché oggi più nessuno innalza torri dedicate al Signore, e sapere che ancora in questo tempo ci sono uomini aggrappati in mezzo al vuoto, come siamo noi appesi in mezzo alle incertezze ed aggrappati alla speranza, è per me un simbolo dal valore unico. Uomini ancora oggi pronti ad incidere con le loro stesse mani nudi blocchi di pietra per costruire. “Cristo in voi, speranza della gloria” diceva l’Apostolo Paolo, nella vita un percorso senza fine.
E non si tratta del timore di sorpassare l’opera di Dio, a quello ci ha pensato già Guadì, quando ha fatto le sue torri più basse di un metro rispetto al Montjuïc, il monte sacro degli Ebrei.
Non portate a compimento la Sagrada Familia, perché oggi più nessuno intraprende opere grandiose dedicate al Signore. La magnificenza di questa ecclesiae mater è un messaggio che va aldilà di quella che è la indiscutibile bellezza di questa mastodontica opera e risiede nel lavoro, continuo e perpetuo di un percorso senza termine. Un riconoscimento ed una dedica d’amore che non deve avere fine.
Il percorso che ogni donna ed ogni uomo fanno fino all’ultimo giorno della loro vita. Il segnale per occhi stanchi, in mezzo alla ricerca. Il segno che quando si cade e si rimane con le ginocchia piantate a contatto della dura terra ci si può risollevare, alzando dritto lo sguardo al cielo e trovare ancora oggi qualcuno che lavora, ancora oggi ed ogni giorno, instancabilmente, alla costruzione di qualcosa che profuma di santità e di cemento e che brucia dentro al cuore, ben più forte del fumo di qualunque incenso.
Vedo l’uomo che cammina in mezzo alla speranza, vedo i blocchi di pietra e vedo il vincolo, il legame con l’Altissimo costruito con la malta ed il cemento.
Vorrei essere lassù e partecipare a costruire, manovale umile ed umano, un’opera così grande a ringraziare. È questa la prima cosa che ho pensato quando ho visto per la prima volta la Sagrada Familia, non ho mai creduto fosse un peccato vederla incompiuta ed ho desiderato, in cuor mio, che mai finisse.
Perché è questo il più grande progetto, una cattedrale come il libro aperto da cui leggere la Fede raccontata ancora oggi, ogni giorno, attraverso il lavoro senza fine di quegli uomini. Non una cattedrale incompiuta per questione di soldi ed offerte, non una cattedrale non finita per ragioni tecniche, come quella di Beauvais, ma un cantiere a cielo aperto come è il percorso per chi crede, ogni giorno, in mezzo ai dubbi, agli inciampi e alle cadute. Un posto per sapere che la Fede è una ricerca senza fine, ed ancora oggi si lavora ad impastare con le mani sporche di sudore e di fatica per poter costruire, e ringraziare, disponendo blocchi e impalcature sopra cui arrampicarsi fino quasi a toccare il cielo, fino alla propria fine.
Mantenendo la certezza che continuerà sempre la costruzione e la ricerca, per chiunque venga dopo di noi. Certi che dopo di noi ci sarà chi vede un pezzo aggiunto, un disegno o un simbolo che non abbiamo fatto in tempo ad osservare, come è giusto sia, perché dopo di noi la vita va avanti e continua, facendola camminare nella certezza che mai e poi mai, mai e poi mai, tutto questo impegnativo costruire di una cattedrale della Fede avrà mai fine.
Questo io credo, che il valore della Sagrada Familia risieda proprio nel perpetuo cammino della Fede per tutti gli uomini a venire, come qualcosa che non avrà mai fine.
Fonte: Tempi.it
Articoli Correlati
-
-
Park Guell, la follia creativa di Gaudì colora Barcellona
6 Settembre 2016 -
-
Quei ragazzi sull’Airbus
8 Aprile 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Esperti di Yale trovano in Russia 210 “prigioni” di piccoli ucraini
— 17 Settembre 2025I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
-
Il Papa è il sogno, Trump è l’incubo
— 17 Settembre 2025Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
-
Paolo Ruffini: «Ecco cosa ho imparato sul palco con i Down»
— 17 Settembre 2025L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
-
Diane Foley dal Papa: così ho perdonato l’assassino di mio figlio
— 16 Settembre 2025Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
-
Quell’azzardo morale delle pre-Potenze che tradisce il dialogo e la giustizia
— 16 Settembre 2025Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
-
Che cosa fare davanti alla guerra?
— 16 Settembre 2025«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…