Non finite, vi prego, la Sagrada Familia
— 3 Aprile 2015 — pubblicato da Redazione. —«Non una cattedrale incompiuta per per ragioni tecniche, ma un cantiere a cielo aperto come è il percorso per chi crede, ogni giorno»
Eccolo, lo vedo, l’uomo che cammina in mezzo alla sua vita fino all’attimo fugace che non tocca con la mano, se non in poco più di un attimo, in mezzo al bagliore della fine, quando l’occhio gli si chiude.
Eccola, la vedo ancora oggi in mezzo agli occhi e alla città la maestosa opera dell’uomo ancora senza fine, come quello che è il quotidiano percorso che ogni giorno ognuno fa nella sua vita, attraversando una strada piena di fatica e intrisa di speranza.
Non portatela a compimento ve ne prego, perché oggi più nessuno innalza torri dedicate al Signore, e sapere che ancora in questo tempo ci sono uomini aggrappati in mezzo al vuoto, come siamo noi appesi in mezzo alle incertezze ed aggrappati alla speranza, è per me un simbolo dal valore unico. Uomini ancora oggi pronti ad incidere con le loro stesse mani nudi blocchi di pietra per costruire. “Cristo in voi, speranza della gloria” diceva l’Apostolo Paolo, nella vita un percorso senza fine.
E non si tratta del timore di sorpassare l’opera di Dio, a quello ci ha pensato già Guadì, quando ha fatto le sue torri più basse di un metro rispetto al Montjuïc, il monte sacro degli Ebrei.
Non portate a compimento la Sagrada Familia, perché oggi più nessuno intraprende opere grandiose dedicate al Signore. La magnificenza di questa ecclesiae mater è un messaggio che va aldilà di quella che è la indiscutibile bellezza di questa mastodontica opera e risiede nel lavoro, continuo e perpetuo di un percorso senza termine. Un riconoscimento ed una dedica d’amore che non deve avere fine.
Il percorso che ogni donna ed ogni uomo fanno fino all’ultimo giorno della loro vita. Il segnale per occhi stanchi, in mezzo alla ricerca. Il segno che quando si cade e si rimane con le ginocchia piantate a contatto della dura terra ci si può risollevare, alzando dritto lo sguardo al cielo e trovare ancora oggi qualcuno che lavora, ancora oggi ed ogni giorno, instancabilmente, alla costruzione di qualcosa che profuma di santità e di cemento e che brucia dentro al cuore, ben più forte del fumo di qualunque incenso.
Vedo l’uomo che cammina in mezzo alla speranza, vedo i blocchi di pietra e vedo il vincolo, il legame con l’Altissimo costruito con la malta ed il cemento.
Vorrei essere lassù e partecipare a costruire, manovale umile ed umano, un’opera così grande a ringraziare. È questa la prima cosa che ho pensato quando ho visto per la prima volta la Sagrada Familia, non ho mai creduto fosse un peccato vederla incompiuta ed ho desiderato, in cuor mio, che mai finisse.
Perché è questo il più grande progetto, una cattedrale come il libro aperto da cui leggere la Fede raccontata ancora oggi, ogni giorno, attraverso il lavoro senza fine di quegli uomini. Non una cattedrale incompiuta per questione di soldi ed offerte, non una cattedrale non finita per ragioni tecniche, come quella di Beauvais, ma un cantiere a cielo aperto come è il percorso per chi crede, ogni giorno, in mezzo ai dubbi, agli inciampi e alle cadute. Un posto per sapere che la Fede è una ricerca senza fine, ed ancora oggi si lavora ad impastare con le mani sporche di sudore e di fatica per poter costruire, e ringraziare, disponendo blocchi e impalcature sopra cui arrampicarsi fino quasi a toccare il cielo, fino alla propria fine.
Mantenendo la certezza che continuerà sempre la costruzione e la ricerca, per chiunque venga dopo di noi. Certi che dopo di noi ci sarà chi vede un pezzo aggiunto, un disegno o un simbolo che non abbiamo fatto in tempo ad osservare, come è giusto sia, perché dopo di noi la vita va avanti e continua, facendola camminare nella certezza che mai e poi mai, mai e poi mai, tutto questo impegnativo costruire di una cattedrale della Fede avrà mai fine.
Questo io credo, che il valore della Sagrada Familia risieda proprio nel perpetuo cammino della Fede per tutti gli uomini a venire, come qualcosa che non avrà mai fine.
Fonte: Tempi.it
Articoli Correlati
-
-
Park Guell, la follia creativa di Gaudì colora Barcellona
6 Settembre 2016 -
-
Quei ragazzi sull’Airbus
8 Aprile 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Newman. Il Dottore dell’unità
— 31 Ottobre 2025Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale inglese canonizzato nel 2019. Arricchì il magistero della Chiesa superando il dualismo della modernità, oltre la contrapposizione tra ragione e fede, autorità e coscienza, legge morale e perdono. Papa Leone XIV ha deciso di conferire a san John Henry Newman…
-
Heisenberg, che trasformò l’incertezza in spiritualità
— 31 Ottobre 2025La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente. E noi, sappiamo vivere sul margine dell’incertezza? Oggi vi parlo di Werner Heisenberg, uno dei creatori della fisica quantistica. Werner Heisenberg non aveva bisogno di dogmi, ma di armonie. Non entrava nei templi, ma saliva sulle…
-
Il diritto internazionale come linguaggio di speranza
— 31 Ottobre 202580 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare…
-
“Sorridi al futuro”, torna l’evento per gli studenti delle superiori al Civico
— 30 Ottobre 2025Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico…
-
li Studenti partecipanti al Giubileo del mondo educativo
— 30 Ottobre 2025Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso…
-
Parlare coi santi e i nostri cari. Ecco la differenza con Halloween
— 30 Ottobre 2025La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità…












