
Quei ragazzi sull’Airbus
— 8 Aprile 2015 — pubblicato da Redazione. —Io mi immagino una mattina di primavera, all’aeroporto El Prat di Barcellona, una scolaresca tedesca, allegra, chiassosa, che aspetta di imbarcarsi, per tornare a casa. Al duty free le ragazze annusano i profumi, spruzzandoseli sui polsi: «Senti questo, che buono». Al bar spingono tra la folla con la naturale prepotenza dei sedicenni. Tu cosa vuoi, una Coca? No, ho fame, comprami due brioches. E il ricordo dell’ultima sera a Barcellona, nell’aria mediterranea che inebria i ragazzi del nord. Ramblas, sangria, la musica dai locali; e i begli occhi, incrociati per un attimo, di una ragazza catalana. E stamattina svegli all’alba, morti di sonno, e la valigia da chiudere in fretta; e non ci stanno, tutte le magliette comprate per gli amici. Già, la valigia, sui low cost la misurano severamente. E allora svuota all’ultimo momento una borsa troppo gonfia, tienimi questa giacca – e gli altri viaggiatori, dietro, che aspettano, seccati.
Il volo è leggermente in ritardo, i ragazzi avvertono casa: mamma, arrivo mezz’ora dopo, mi raccomando vienimi a prendere. Passa al gate l’equipaggio, le hostess e i piloti. Uno maturo e uno giovane, quasi un ragazzo. Nessuno lo guarda, nessuno ci fa caso. E ora l’altoparlante chiama, la luce lampeggia, si imbarca. «Buon viaggio», sorride la hostess.
E ancora, nel prender posto, quel lieto caos da gita scolastica, quel quasi infantile baccano. Facciamo cambio, fammi stare vicino a lei, ti prego. O: dài, all’andata ci sei stato tu, vicino al finestrino. Nessuno guarda le hostess che spiegano le procedure d’emergenze. Se qualcuno di volare ha un po’ paura, tace, o ride, a esorcizzare l’ansia.
Corre, l’Airbus, ora, corre sulla pista del Prat, sempre più veloce. Si stacca dall’asfalto, vira ampio e sicuro verso la sua rotta. Chi aveva paura, si rilassa. Qualcuno guarda giù al mare che si allontana, qualcuno mette gli auricolari, qualcuno, stanco, s’addormenta. Le facce chiare da giovani nordici nel sonno ancora quasi infantili.
Poi, è un attimo: la banalità del volo interrotta dalle urla dalla cabina. Grida forte una voce di uomo. E poi colpi violenti, disperati, sulla porta di acciaio. Aprono gli occhi, quelli che dormivano: dall’oblò l’aereo appare troppo basso in quota, e le montagne, minacciosamente vicine. Una ragazza urla per prima, poi anche gli altri capiscono.
Quanto? Un minuto forse, forse meno, ma quanto atrocemente lungo, quanto infinito. Il cuore si inabissa in un tuffo, e ancora non ci si crede, no, a sedici anni, non può essere vero. Mamma, papà, i nomi cari martellano il pensiero. Scoprire all’ultimo istante quanto bene vuoi, a quelli con cui certi giorni non parli nemmeno. Dio, Dio, è l’altro nome che preme, Dio, se ci sei, ti prego. Atroce, lo schianto, i rottami che ruzzolano sulle rocce, e infine un assoluto silenzio.
Dormite in pace, ragazzi, biondi e tedeschi, eppure così uguali ai nostri figli. Ora sapete tutto. Ora sapete che Dio c’è davvero, e abbraccia più forte quelli che muoiono in una gita scolastica, strappati dal sonno, la faccia ancora da bambini.
Fonte: Quei ragazzi sull’Airbus – Tempi.it
Articoli Correlati
-
-
Studenti e unioni civili. L’esperienza di un’assemblea
22 Febbraio 2016 -
Non finite, vi prego, la Sagrada Familia
3 Aprile 2015 -
Come sarà la Sagrada Familia completata
3 Aprile 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ramelli e Kirk. Vittime dello stesso odio
— 15 Settembre 2025Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
-
Giubileo della consolazione – Dal dolore alla speranza, le storie di due donne: Diane e Lucia
— 15 Settembre 2025Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
-
Non cambi mai
— 15 Settembre 2025Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
-
Meno dati, più analisi: cosa ci manca (oggi) per capire meglio la realtà
— 12 Settembre 2025Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi. Per evitare problemi meglio risalire alla fonte Il titolo di un articolo di Alessandro Campi, pubblicato sul Messaggero, ci aveva riempito il cuore di gioia. Il titolo era “L’eccesso statistico dei numeri senza analisi” che noi, partigiani della…
-
Un marito massacra la moglie, la sfigura. Va compreso?
— 12 Settembre 2025La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica” getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna. Sogno o son desto? La sentenza di assoluzione del giudice di Torino getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna, per…
-
Pier Giorgio Frassati, giovane vincenziano fino alla fine
— 11 Settembre 2025Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, è motivo di gioia profonda per la Società…