
Park Guell, la follia creativa di Gaudì colora Barcellona
— 6 Settembre 2016 — pubblicato da Redazione. —“La bellezza è lo splendore della verità: siccome l’arte è bellezza, senza verità non c’è arte. Per trovare la verità bisogna conoscere bene gli esseri del creato” (Gaudì). Da questa frase potremmo intuire la sensibilità dell’artista A. Gaudì, il celebre architetto spagnolo (Reus, 25 giugno1852- Barcellona, 10 giugno 1926) che ha realizzato opere eccelse, uniche per il suo personalissimo stile decisamente innovativo seppur ispirato da più correnti artistiche del passato. Per Gaudì, l’artista collabora alla creazione divina, è stato definito “l’architetto di Dio” da don M. Trens, sacerdote di Barcellona.
Forse non tutti sanno che l’artista ha aiutato moltissime famiglie, la sua mole di lavoro non gli impediva di pensare anche al prossimo. Portato in ospedale dopo essere stato investito, espresse il desiderio di non avere una camera privata, si spense nella massima sobrietà. Il progetto urbanistico più estroso è senza dubbio il Park Guell, (1900-1914) aperto al pubblico dal 1926 divenuto patrimonio dell’Unesco. In questo giardino coesistono con un’ armonica stravaganza diverse tecniche e stili.
Egli trasformò una montagna, in un’opera d’avanguardia, ne fece un bellissimo complesso dei primi del ‘900. Ogni elemento che arreda il parco ha un significato enigmatico, Gaudì voleva spronare le menti dei visitatori a ragionare. Concepì questo progetto con un preciso itinerario didattico, il suo fine era recuperare la spiritualità religiosa dei catalani del suo tempo. Il parco è un cammino, o meglio un vero e proprio pellegrinaggio di ascesi spirituale, l’entrata è collocata nel punto inferiore con elementi che richiamano la vanità della sua epoca, mentre nella parte più alta da dove si ammira la città, egli colloca il luogo sacro, ovvero il Monte Calvario.
All’interno del grande parco vi è la Strada del Rosario, un viale costeggiato da palme e parallelamente vi sono le grandi sfere in pietra che compongono i grani della corona del rosario, sembra che l’artista recitasse questa meravigliosa preghiera ogni giorno mentre seguiva i lavori di questo complesso parco. Infatti sopra il portone d’ingresso della sua casa è raffigurata una grande M di Maria circondata dalle dodici stelle, per omaggiare la Vergine.
Inizialmente Gaudì per la zona alta aveva ideato una cappella, ma siccome durante i lavori vennero ritrovate alcune grotte dell’epoca preistorica, ecco che il lume del genio s’illuminò per un’altra creazione. Probabilmente quei resti archeologici lo ispirarono perché erano simili ai tayalotes, ossia una costruzione primitiva una specie di torre delle Isole Baleari che serviva per le funzioni religiose.
Il Monte Calvario quindi ha questa struttura circolare con due rampe di scale ai lati, il tutto in pietra grezza che gli conferisce una forma megalitica. La croce più alta corrisponde a quella del Signore, mentre le altre due sono più basse di cui una ha la punta finale a forma di triangolo, quelle attuali sono delle copie, in quanto nel 1936 a causa della Guerra Civile, le croci originali sono state distrutte. Questo “laico mistico” ha la spiritualità francescana le sue opere si sposano con la natura, per concepire le sue creazioni, Gaudì prima contemplava la sua musa ispiratrice: Madre Natura che per lui era, il capolavoro del Dio Creatore. Nel 1991, a Barcellona in occasione del suo 140 anno dalla nascita, fu fondata un’associazione per promuovere la sua beatificazione, in tal caso sarebbe il primo architetto della storia a essere santificato.
Fonte: InTerris.it
Articoli Correlati
-
-
-
Quei ragazzi sull’Airbus
8 Aprile 2015 -
Non finite, vi prego, la Sagrada Familia
3 Aprile 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ciò che salva il mondo è l’uomo che adora Cristo
— 30 Luglio 2025In Occidente prevale una visione falsa della religione, come attività al servizio del benessere dell’uomo, ma Dio non è al nostro servizio. Siamo noi che dobbiamo metterlo al primo posto e vivere per adorarlo e servirlo. Di questo ha bisogno il mondo. L’omelia del cardinale Sarah a Sant’Anna d’Auray (Francia). Pubblichiamo ampi stralci dell’omelia…
-
“La scuola la fanno i maestri non i ministri”
— 30 Luglio 2025L’ultimo libro di Dionigi ragiona sulla scuola, sul ruolo del maestro e su quello delle discipline classiche, affrontando anche temi come la formazione, la responsabilità, il senso del sapere oggi. L’appello all’impegno degli intellettuali e il richiamo alla responsabilità, rivolto tanto agli adulti quanto ai giovani – sempre più “eremiti di massa” – sono due…
-
Lourdes«Sentii una voce e un forte dolore alle gambe. Così la Madonna mi ha guarito»
— 29 Luglio 2025Riconosciuto il 72esimo miracolo di Lourdes. Antonietta Raco di Francavilla in Sinni (Potenza) era malata di Sla e in sedia a rotelle. Nel 2009 andò a Lourdescon l’Unitalsi e durante l’immersione nelle piscine della grotta la sua vita cambiò: «Una voce di donna mi diceva di non avere paura. Capii che stava accadendo qualcosa. Tornai…
-
Chi è padre Heriberto García Arias, il sacerdote con 2 milioni di follower
— 29 Luglio 2025Il racconto del prete messicano “più seguito al mondo” che i numeri non li conta: «Per me essere influencer non è una medaglia: è una croce che illumina il mio ministero» Ieri è iniziato il primo Giubileo degli influencer e dei missionari digitali, coloro che ogni giorno abitano il continente digitale con uno scopo preciso:…
-
La fattoria degli animali: la tragedia della sovranità tradita
— 29 Luglio 2025Il presente contributo propone un’analisi filosofica del romanzo La fattoria degli animali di George Orwell, letta come una parabola sulla degenerazione dei sistemi ideologici e sulla crisi della verità nell’epoca del potere totalitario. Al centro della riflessione vi è la progressiva trasformazione del linguaggio e del pensiero, che attraverso una retorica manipolatoria e una riscrittura…
-
Norvegia. «Quello che sta succedendo fra noi»
— 28 Luglio 2025A Knattholmen la vacanza delle comunità di CL del Nord Europa. Dove il «fascino» di Cristo ha riconquistato adulti e ragazzi, tra gite in kayak e incontri che segnano la vita. «Il compito che abbiamo, se Cristo è la nostra speranza, è collaborare alla Sua continuità nella storia». Lo diceva don Giussani più di cinquant’anni…