Park Guell, la follia creativa di Gaudì colora Barcellona
— 6 Settembre 2016 — pubblicato da Redazione. —“La bellezza è lo splendore della verità: siccome l’arte è bellezza, senza verità non c’è arte. Per trovare la verità bisogna conoscere bene gli esseri del creato” (Gaudì). Da questa frase potremmo intuire la sensibilità dell’artista A. Gaudì, il celebre architetto spagnolo (Reus, 25 giugno1852- Barcellona, 10 giugno 1926) che ha realizzato opere eccelse, uniche per il suo personalissimo stile decisamente innovativo seppur ispirato da più correnti artistiche del passato. Per Gaudì, l’artista collabora alla creazione divina, è stato definito “l’architetto di Dio” da don M. Trens, sacerdote di Barcellona.
Forse non tutti sanno che l’artista ha aiutato moltissime famiglie, la sua mole di lavoro non gli impediva di pensare anche al prossimo. Portato in ospedale dopo essere stato investito, espresse il desiderio di non avere una camera privata, si spense nella massima sobrietà. Il progetto urbanistico più estroso è senza dubbio il Park Guell, (1900-1914) aperto al pubblico dal 1926 divenuto patrimonio dell’Unesco. In questo giardino coesistono con un’ armonica stravaganza diverse tecniche e stili.
Egli trasformò una montagna, in un’opera d’avanguardia, ne fece un bellissimo complesso dei primi del ‘900. Ogni elemento che arreda il parco ha un significato enigmatico, Gaudì voleva spronare le menti dei visitatori a ragionare. Concepì questo progetto con un preciso itinerario didattico, il suo fine era recuperare la spiritualità religiosa dei catalani del suo tempo. Il parco è un cammino, o meglio un vero e proprio pellegrinaggio di ascesi spirituale, l’entrata è collocata nel punto inferiore con elementi che richiamano la vanità della sua epoca, mentre nella parte più alta da dove si ammira la città, egli colloca il luogo sacro, ovvero il Monte Calvario.
All’interno del grande parco vi è la Strada del Rosario, un viale costeggiato da palme e parallelamente vi sono le grandi sfere in pietra che compongono i grani della corona del rosario, sembra che l’artista recitasse questa meravigliosa preghiera ogni giorno mentre seguiva i lavori di questo complesso parco. Infatti sopra il portone d’ingresso della sua casa è raffigurata una grande M di Maria circondata dalle dodici stelle, per omaggiare la Vergine.
Inizialmente Gaudì per la zona alta aveva ideato una cappella, ma siccome durante i lavori vennero ritrovate alcune grotte dell’epoca preistorica, ecco che il lume del genio s’illuminò per un’altra creazione. Probabilmente quei resti archeologici lo ispirarono perché erano simili ai tayalotes, ossia una costruzione primitiva una specie di torre delle Isole Baleari che serviva per le funzioni religiose.
Il Monte Calvario quindi ha questa struttura circolare con due rampe di scale ai lati, il tutto in pietra grezza che gli conferisce una forma megalitica. La croce più alta corrisponde a quella del Signore, mentre le altre due sono più basse di cui una ha la punta finale a forma di triangolo, quelle attuali sono delle copie, in quanto nel 1936 a causa della Guerra Civile, le croci originali sono state distrutte. Questo “laico mistico” ha la spiritualità francescana le sue opere si sposano con la natura, per concepire le sue creazioni, Gaudì prima contemplava la sua musa ispiratrice: Madre Natura che per lui era, il capolavoro del Dio Creatore. Nel 1991, a Barcellona in occasione del suo 140 anno dalla nascita, fu fondata un’associazione per promuovere la sua beatificazione, in tal caso sarebbe il primo architetto della storia a essere santificato.
Fonte: InTerris.it
Articoli Correlati
-
-
-
Quei ragazzi sull’Airbus
8 Aprile 2015 -
Non finite, vi prego, la Sagrada Familia
3 Aprile 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Newman. Il Dottore dell’unità
— 31 Ottobre 2025Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale inglese canonizzato nel 2019. Arricchì il magistero della Chiesa superando il dualismo della modernità, oltre la contrapposizione tra ragione e fede, autorità e coscienza, legge morale e perdono. Papa Leone XIV ha deciso di conferire a san John Henry Newman…
-
Heisenberg, che trasformò l’incertezza in spiritualità
— 31 Ottobre 2025La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente. E noi, sappiamo vivere sul margine dell’incertezza? Oggi vi parlo di Werner Heisenberg, uno dei creatori della fisica quantistica. Werner Heisenberg non aveva bisogno di dogmi, ma di armonie. Non entrava nei templi, ma saliva sulle…
-
Il diritto internazionale come linguaggio di speranza
— 31 Ottobre 202580 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare…
-
“Sorridi al futuro”, torna l’evento per gli studenti delle superiori al Civico
— 30 Ottobre 2025Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico…
-
li Studenti partecipanti al Giubileo del mondo educativo
— 30 Ottobre 2025Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso…
-
Parlare coi santi e i nostri cari. Ecco la differenza con Halloween
— 30 Ottobre 2025La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità…












