“Sono venuto a pregare e ho chiesto al Signore la grazia della pace“. Lo ha scritto papa Francesco nel libro d’onore dopo la sua preghiera al Muro del Pianto. Le parole sono state riferite da lui stesso al gran rabbino di Israele prima di lasciare il sito.

3°Giorno – Pellegrinaggio del Papa in Terra Santa
— 27 Maggio 2014 — pubblicato da Redazione. —25 maggio – Israele
La Messa al Cenacolo. La memoria, il servizio, il sacrificio. L’amicizia, il tradimento. La condivisione e la carità. Il Cenacolo ci ricorda tutto questo, ha detto lunedì pomeriggio papa Francesco celebrando la Messa con gli ordinari di Terra Santa nella sala del Cenacolo a Gerusalemme, ultimo appuntamento dell’inteso viaggio di tre giorni.
La giornata di oggi prevede molti appuntamenti. Vi proponiamo per ognuno i gli interventi del Papa e le dirette video. Per ogni appuntamento abbiamo messo in rilievo alcuni passaggi essenziali.
Visita al Gran Mufti di Jerusalem nell’edificio del Gran Consiglio sulla Spianata delle Moschee
Cari fratelli, cari amici, da questo luogo santo lancio un accorato appello a tutte le persone e le comunità che si riconoscono in Abramo:rispettiamoci ed amiamoci gli uni gli altri come fratelli e sorelle!
Impariamo a comprendere il dolore dell’altro!
Nessuno strumentalizzi per la violenza il nome di Dio!
Lavoriamo insieme per la giustizia e per la pace!
Discorso – Video
Visita al Memoriale di Yad Vashem a Jerusalem
“Voglio dire, con grande umiltà, che il terrorismo è male! E’ male nella sua origine ed è male nei suoi risultati. E’ male perché nasce dall’odio, è male nei suoi risultati perché non costruisce, distrugge! Che tutte le persone capiscano che il cammino del terrorismo non aiuta! Il cammino del terrorismo è fondamentalmente criminale! Io prego per tutte queste vittime e per tutte le vittime del terrorismo nel mondo. Per favore, non più terrorismo! E’ una strada senza uscita!”.
Discorso – Video
Visita di cortesia ai due Gran Rabbini di Israele
La conoscenza reciproca del nostro patrimonio spirituale, l’apprezzamento per ciò che abbiamo in comune e il rispetto in ciò che ci divide, potranno fare da guida per l’ulteriore futuro sviluppo delle nostre relazioni, che affidiamo alle mani di Dio. Insieme potremo dare un grande contributo per la causa della pace; insieme potremo testimoniare, in un mondo in rapida trasformazione, il significato perenne del piano divino della creazione; insieme potremo contrastare con fermezza ogni forma di antisemitismo e le diverse altre forme di discriminazione. Il Signore ci aiuti a camminare con fiducia e fortezza d’animo nelle sue vie. Shalom!
Discorso – Video
Visita di cortesia al Presidente dello Stato di Israele nel Palazzo Presidenziale
Va respinto con fermezza tutto ciò che si oppone al perseguimento della pace e di una rispettosa convivenza tra Ebrei, Cristiani e Musulmani: il ricorso alla violenza e al terrorismo, qualsiasi genere di discriminazione per motivi razziali o religiosi, la pretesa di imporre il proprio punto di vista a scapito dei diritti altrui, l’antisemitismo in tutte le sue possibili forme, così come la violenza o le manifestazioni di intolleranza contro persone o luoghi di culto ebrei, cristiani e musulmani.
Discorso – Video
Incontro con sacerdoti, religiosi, religiose e seminaristi nella chiesa del Getsemani accanto all’Orto degli Ulivi
Voi, cari fratelli e sorelle, siete chiamati a seguire il Signore con gioia in questa Terra benedetta! E’ un dono e anche è una responsabilità. La vostra presenza qui è molto importante; tutta la Chiesa vi è grata e vi sostiene con la preghiera. Da questo luogo santo, desidero inoltre rivolgere un affettuoso saluto a tutti i cristiani di Gerusalemme: vorrei assicurare che li ricordo con affetto e che prego per loro, ben conoscendo la difficoltà della loro vita nella città. Li esorto ad essere testimoni coraggiosi della passione del Signore, ma anche della sua Risurrezione, con gioia e nella speranza.
Discorso – Video
Santa Messa con gli Ordinari di Terra Santa e con il Seguito Papale
Qui, dove Gesù consumò l’Ultima Cena con gli Apostoli; dove, risorto, apparve in mezzo a loro; dove lo Spirito Santo scese con potenza su Maria e i discepoli, qui è nata la Chiesa, ed è nata in uscita. Da qui è partita, con il Pane spezzato tra le mani, le piaghe di Gesù negli occhi, e lo Spirito d’amore nel cuore.
Omelia – Video
Per saperne di più:
Il Papa: basta terrorismo nel mondo – Avvenire
La forza che muove – Avvenire
Articoli Correlati
-
-
UDIENZA GENERALE – Pregare e testimoniare la pace e la giustizia
24 Gennaio 2018 -
Natale 1914. Il fatto che può portare davvero la pace nel mondo
20 Dicembre 2016 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La “buona politica” che il Papa sollecita
— 22 Marzo 2023Monito del Papa alla classe dirigente. Secondo Francesco “c’è bisogno di buona politica”. Perché sono le persone che “fanno la differenza”. Ricevendo in udienza i giovani del “Progetto Policoro” promosso dalla Cei, Il Pontefice ha evidenziato che “oggi la politica non gode di ottima fama. Soprattutto fra i giovani. Perché vedono gli scandali, tante cose…
-
Il concetto di Libertà Personale
— 22 Marzo 2023Libertà personale: condizione che non scaturisce banalmente dall’assenza di vincoli, ma da un’accresciuta consapevolezza interiore Definizione del concetto di Libertà Personale Secondo il “Dizionario Garzanti di Psicologia” il concetto di Libertà, pur avendo la sua sede propria di elaborazione e di approfondimento nella tradizione filosofica, è stato affrontato nell’ambito della psicologia della personalità su due…
-
L’arte della buona battaglia – Fabio ROSINI
— 22 Marzo 2023Don Fabio Rosini, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, responsabile per l’ufficio vocazioni del vicariato di Roma, compie un viaggio ne “L’arte della buona battaglia” (San Paolo), che penetra profondamente nel cuore della cosiddetta modernità affrontandone gli scogli, le tempeste, i naufragi e nello stesso tempo mostrando come non abbia molto senso distinguere…
-
«Viva il Papa». Lo stile di don Bosco
— 21 Marzo 2023Dieci anni di pontificato, fra le rievocazioni ideologiche di destra e sinistra e la concretezza di un Magistero al quale, insegna il Catechismo, si deve il nostro obbediente ossequio Si dice che don Bosco invitasse i suoi ragazzi a scrivere sui muri «viva il Papa» e non «viva Pio IX», come invece usavano fare i…
-
Guerra. Vent’anni fa gli Usa in Iraq senza un perché. La grande bugia
— 21 Marzo 2023Le guerre sono quasi sempre mancanza di un perché, non hanno alcun significato, sono soltanto confusione e paura. Venti anni fa (le 23.30 ora di Washington, le 5. 30 ora di Baghdad), iniziò la invasione dell’Iraq da parte degli americani e degli inglesi. Il perché era semplicemente, desolatamente una gigantesca deliberata, pianificata, bugia. A ingannarci…
-
Guido Tonelli torna a casa per ricevere il Dante d’Argento
— 21 Marzo 2023Tonelli terrà una conferenza sulle ultime frontiere della ricerca scientifica, con vendita al pubblico del suo ultimo volume divulgativo dal titolo Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos (Feltrinelli, 2021) in cui l’autore non manca di menzionare Dante. Sarà consegnato allo scienziato Guido Tonelli il Dante d’Argento, la massima onorificenza assegnata dalla Società Dante Alighieri della…