MANUEL l’incredibile storia del “chico” che si interroga sulla presenza più grande dietro tanta bellezza
— 2 Febbraio 2015 — pubblicato da Redazione. —Un bambino che sopravvive da solo in un bosco del Cile per tre anni, nutrendosi di bacche, frutta, sfuggendo alla gente del suo villaggio. Quella che vi presentiamo stasera è una storia che lascia senza parole. È la storia straordinaria di Manuel Antonio Bragonzi, il re della foresta.
Approfondimenti:
Recensione del libro
Articoli Correlati
-
-
Attenzione alla curiosità
23 Marzo 2016 -
-
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
“Cattolici divisi in politica, ma c’è un ‘esperimento’ da tentare”
— 3 Settembre 2025Esiste tra i cattolici impegnati in politica una divisione che non ha senso. Un luogo di discussione pre-politico, unitario, sarebbe già possibile Leggo che alcuni cattolici impegnati in politica nel centro-sinistra sono intervenuti su quanto ha detto Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, mi sembra un po’ stizziti dal fatto che la premier si sia rivolta…
-
Guerre di serie B e l’indifferenza del mondo
— 3 Settembre 2025Sudan. Dove la guerra e la fame uccidono anche la coscienza Ci sono luoghi al mondo dove le sorti terrificanti di intere popolazioni restano celate in quel frammento di spazio e tempo che si vorrebbe restasse fuori dalla storia dell’umanità, ma che inevitabilmente ne fa parte macchiandola della colpa più grave: l’indifferenza. Uno di questi…
-
“L’Africa non ha bisogno di benefattori”: intervista a padre Giulio Albanese
— 3 Settembre 2025Missionario e giornalista, padre Giulio Albanese riflette sull’Africa delle guerre e delle rinascite, dei giovani in piazza e dei regimi militari, della cooperazione e del neocolonialismo. In questa lunga intervista parla del fallimento dell’Occidente, del ruolo delle Chiese africane, del racconto paternalista da superare. «L’Africa non è povera: è stata impoverita. Non servono benefattori, ma…
-
Con Pizzaballa in difesa dell’umanità
— 2 Settembre 2025L’ausiliare di Cipro riflette sul coraggio del Patriarca nel difendere le vite umane a Gaza e chiede di non lasciarlo solo Da due giorni non faccio che pensare al nostro Patriarca il Cardinale Pizzaballa. Quando è stato emanato l’ordine di evacuazione, avrebbe potuto andare via dall’inferno creato da Israele in cui si addentra ogni…
-
Né privati, né pubblici, I beni sono comuni
— 2 Settembre 2025Cinquantacinquenne parigino, matematico, economista e gesuita, Gaël Giraud ha pubblicato tre anni fa il libro Composer un monde en commun. Une théologie politique de l’anthropocène (Seuil, 2022) per proporre i «beni comuni» in alternativa alla tendenza, da lui denunciata, verso una privatizzazione senza limiti. Il libro nasce dalla tesi di dottorato discussa nel 2020 presso…
-
Il dovere dello stupore
— 2 Settembre 2025Non sembra ma la scuola e le ferie hanno la stessa essenza: l’incontro con la meraviglia. Durante le ferie è lo stupore che cerchiamo. In montagna o al mare, in campagna o in città, in un libro, panorama, volto, vogliamo incantarci. In queste occasioni, che non a caso poi ricordiamo e raccontiamo, tratteniamo il respiro…