
LA SPEZIA – Bicentenario S. Giovanni Bosco: “ Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri”
— 2 Febbraio 2015 — pubblicato da Redazione. —La Spezia –“ Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri”
Ispirati da questo insegnamento, sabato 31 gennaio nella ricorrenza dei 200 anni della nascita di S. Giovanni Bosco, animatori, scout, catechisti e volontari dell’Oratorio Salesiano di via Roma, hanno intrattenuto e divertito un centinaio di bambini con giochi e attività.
Una caccia al tesoro ha movimentato e rallegrato le vie del centro città e a conclusione del pomeriggio di festa, adulti e bambini, guidati da Don Fabrizio Di Loreto, si sono raccolti in preghiera intorno al grande mandala di sale colorato raffigurante il volto di Don Bosco, realizzato dalle squadre che a turno vi hanno lavorato.
Articoli Correlati
-
-
Benvenuti a casa Briggs, 34 figli e due in arrivo.
29 Dicembre 2014 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La “buona politica” che il Papa sollecita
— 22 Marzo 2023Monito del Papa alla classe dirigente. Secondo Francesco “c’è bisogno di buona politica”. Perché sono le persone che “fanno la differenza”. Ricevendo in udienza i giovani del “Progetto Policoro” promosso dalla Cei, Il Pontefice ha evidenziato che “oggi la politica non gode di ottima fama. Soprattutto fra i giovani. Perché vedono gli scandali, tante cose…
-
Il concetto di Libertà Personale
— 22 Marzo 2023Libertà personale: condizione che non scaturisce banalmente dall’assenza di vincoli, ma da un’accresciuta consapevolezza interiore Definizione del concetto di Libertà Personale Secondo il “Dizionario Garzanti di Psicologia” il concetto di Libertà, pur avendo la sua sede propria di elaborazione e di approfondimento nella tradizione filosofica, è stato affrontato nell’ambito della psicologia della personalità su due…
-
L’arte della buona battaglia – Fabio ROSINI
— 22 Marzo 2023Don Fabio Rosini, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, responsabile per l’ufficio vocazioni del vicariato di Roma, compie un viaggio ne “L’arte della buona battaglia” (San Paolo), che penetra profondamente nel cuore della cosiddetta modernità affrontandone gli scogli, le tempeste, i naufragi e nello stesso tempo mostrando come non abbia molto senso distinguere…
-
«Viva il Papa». Lo stile di don Bosco
— 21 Marzo 2023Dieci anni di pontificato, fra le rievocazioni ideologiche di destra e sinistra e la concretezza di un Magistero al quale, insegna il Catechismo, si deve il nostro obbediente ossequio Si dice che don Bosco invitasse i suoi ragazzi a scrivere sui muri «viva il Papa» e non «viva Pio IX», come invece usavano fare i…
-
Guerra. Vent’anni fa gli Usa in Iraq senza un perché. La grande bugia
— 21 Marzo 2023Le guerre sono quasi sempre mancanza di un perché, non hanno alcun significato, sono soltanto confusione e paura. Venti anni fa (le 23.30 ora di Washington, le 5. 30 ora di Baghdad), iniziò la invasione dell’Iraq da parte degli americani e degli inglesi. Il perché era semplicemente, desolatamente una gigantesca deliberata, pianificata, bugia. A ingannarci…
-
Guido Tonelli torna a casa per ricevere il Dante d’Argento
— 21 Marzo 2023Tonelli terrà una conferenza sulle ultime frontiere della ricerca scientifica, con vendita al pubblico del suo ultimo volume divulgativo dal titolo Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos (Feltrinelli, 2021) in cui l’autore non manca di menzionare Dante. Sarà consegnato allo scienziato Guido Tonelli il Dante d’Argento, la massima onorificenza assegnata dalla Società Dante Alighieri della…