Papa Francesco: a S. Marta, il cristiano deve stare “in piedi, in silenzio e in uscita”
— 10 Giugno 2016Stare “in piedi” per accogliere Dio, in paziente “silenzio” per ascoltarne la voce, “in uscita”
Continua a leggere ...Stare “in piedi” per accogliere Dio, in paziente “silenzio” per ascoltarne la voce, “in uscita”
Continua a leggere ...Aiuto alla Chiesa che Soffre invita le istituzioni italiane a riconoscere come genocidio, le violenze
Continua a leggere ...Le proposte dell’Organizzazione Internazionali per le Migrazioni sul tema dello sfruttamento dei lavoratori
Continua a leggere ...Ammettere lo smartphone in classe è urgente e utile? Già da tempo non si spegne più neanche in volo.
Continua a leggere ...Sabato prossimo 11 giugno avremo finalmente anche a Lerici, alle ore 21.00 presso il cinema Astoria,
Continua a leggere ...La linfa della battaglia civile contro l’utero in affitto comincia a salire verso i rami alti dell’albero
Continua a leggere ...Abbiamo spesso la tendenza a credere che avere successo nella vita sia appannaggio delle persone molto
Continua a leggere ...“Ha sempre sete chi si rivolge agli infiniti pozzi che il mondo offre e che non tolgono la sete:
Continua a leggere ...L’iniziativa “Un minuto per la pace”, promossa a livello internazionale da Azione cattolica, Fiac
Continua a leggere ...Cronache durissime ci ricordano un bivio decisivo Se un uomo strangola e brucia la sua fidanzata,
Continua a leggere ...L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano
Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare
È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali
Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con
La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo,