Dati che fanno riflettere e una doppia sfida. Casalinghe addio (ma il nuovo stenta)
— 11 Luglio 2017Casalinghe, sempre di meno, sempre più anziane, sempre più povere e sempre più scontente. Solo il
Continua a leggere ...Casalinghe, sempre di meno, sempre più anziane, sempre più povere e sempre più scontente. Solo il
Continua a leggere ...Quando l’infanzia è sollecitata a riplasmare il mondo costruito dagli adulti Particolarmente sentito
Continua a leggere ...A Loano si è svolto il pre-Meeting dedicato al tema della kermesse di Rimini, con relatori d’eccezione.
Continua a leggere ...Gentile direttore, volevo condividere con lei alcune considerazioni in merito all’interessante e puntuale
Continua a leggere ...L’utilizzo dei cinema all’interno dei contesti formativi si sta diffondendo sempre di più:
Continua a leggere ...Rimanere tutto il giorno uniti a Dio è più semplice e spontaneo di quanto immaginiamo AL MATTINO 1
Continua a leggere ...Venerdì 7 luglio è stata presentata alla Camera dei deputati l’opera inedita di William Shakespeare
Continua a leggere ...Se i dottori hanno ragione, Charlie non vivrà a lungo, macchine o no. Nel frattempo il suo rapporto
Continua a leggere ...Riccione. Lo slogan è semplice: «Chi ha sete venga a me». Questi missionari che non ti aspetti,
Continua a leggere ...La proposta della ministra Fedeli riapre un serio dibattito e nasce da un’esigenza sempre più
Continua a leggere ...Dall’intelligenza artificiale nativa al supercalcolo, dalla cybersicurezza preventiva ai cloud sovrani,
la sua colpa riguarda tutti noi, protagonisti di una società che rende invisibili gli individui “marginali”
Parla l’attivista gravemente disabile, che ha partecipato al flashmob di Pro Vita “Non mi uccidere”
Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo
Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare
