LAVORO/ Il desiderio da riportare al centro (insieme al giusto salario)
— 29 Gennaio 2025In epoca di grandi dimissioni, è necessario ripartire da un compenso giusto per il lavoro, ma le persone
Continua a leggere ...In epoca di grandi dimissioni, è necessario ripartire da un compenso giusto per il lavoro, ma le persone
Continua a leggere ...Nei giorni scorsi si è tenuta l’Academy TH, un momento chiave per uno dei player più importanti dell’ospitalità
Continua a leggere ...I dati diffusi ieri dall’Istat parlano di un nuovo aumento dell’occupazione in Italia a marzo, in
Continua a leggere ...È necessario che i cattolici italiani tornino a riappropriarsi di temi centrali della Dottrina sociale
Continua a leggere ...Il vecchio modello italiano di povertà, che vedeva gli anziani più indigenti, non è più valido: oggi
Continua a leggere ...Il presidente della Cei critica la legge sulle unioni civili: sancisce una “equiparazione al matrimonio
Continua a leggere ...Le innovazioni tecnologiche sono destinate a impattare molto sul lavoro anche nel nostro Paese. Bisognerà
Continua a leggere ...Dopo la pubblicazione sul sito di Avvenire, a dare maggiore attenzione alla lettera del Papa ai movimenti
Continua a leggere ...Intervista al professor Paolo Preti su occupazione, crescita e Fertility Day. “E’ la cultura che
Continua a leggere ...Di fronte alla difficile situazione del lavoro in Italia, la Chiesa sceglie come tema della prossima
Continua a leggere ...Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa