Home / MONDO / TOP NEWS / Card. Pizzaballa: «La Flotilla non porta nulla alla gente di Gaza», ma la situazione di Gaza non è assolutamente giustificabile
Card. Pizzaballa: «La Flotilla non porta nulla alla gente di Gaza», ma la situazione di Gaza non è assolutamente giustificabile
— 3 Ottobre 2025— pubblicato da Redazione. —
Nessuno può negare che il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, sia realmente vicino alla popolazione di Gaza; non solo a parole, ma anche per le numerose visite effettuate sul campo da lui – porporato che quando serve non fa sconti alle responsabilità di Israele -, sia alla comunità cristiana locale sia ai feriti. Per questo merita particolare attenzione il pensiero del cardinale, che ha espresso sollievo per l’incolumità degli equipaggi della Global Sumud Flotilla, il cui merito è stato comunque quello di risvegliare le coscienze dell’opinione pubblica sulla grave situazione di Gaza.
Al tempo stesso, in un’intervista rilasciata a Mario Calabresi per il podcast Vivavoce, il cardinale ha espresso un giudizio critico sulla Flotilla, sottolineando come essa non apporti benefici concreti alla popolazione della Striscia: «Avrei evitato un confronto così diretto, soprattutto pensando alla gente di Gaza, perché non porta nulla alla gente di Gaza, ecco non cambia decisamente la situazione»; pur riconoscendo in quest’intervista, ripresa anche dal Fatto Quotidiano, le «loro buone intenzioni» («sia ben chiaro»), il cardinale avrebbe dunque auspicato un esito diverso della vicenda, dato era stato coinvolto dal governo italiano per la proposta di un corridoio umanitario per fare arrivare a Gaza gli aiuti umanitari trasportati a bordo delle imbarcazioni.
Nelle stesse ore in cui l’auspicio anche di Papa Leone XIV è che il piano di Trump per la pace venga accettato, le parole del Patriarca di Gerusalemme dei Latini – equilibrate come sempre, ma al tempo stesso assai chiare – rappresentano un aiuto importante per inquadrare il fenomeno Flotilla. Soprattutto adesso che, a partire da quell’esperienza, in Italia moltissime manifestazioni lasciano il dubbio che si sia strumentalizzando la tragedia di Gaza – verso la quale nessuno può essere insensibile – per cavalcarla a fini meramente politici contro le istituzioni e, in particolare, contro il governo italiano.
Come essere aperti all’effetto sorpresa della realtà? L’infelicità è carenza di sorprese. La vita ne è piena ma siamo noi a dormire: l’educazione in fondo è allenamento a star svegli e pronti a riceverle. Per questo al mattino cerco di inventare un appello diverso per «ri-svegliare» corpo e anima dei ragazzi. Qualche giorno fa ho…
Oltre 8mila tonnellate di alimenti raccolti in un solo giorno. Ma la solidarietà non si ferma – e non deve fermarsi – al cibo donato Non sarà una scatoletta di tonno a saziare le oltre 5,7 milioni di persone che vivono in povertà assoluta in Italia. Né una confezione di riso, né una bottiglia di…
Un saggio ricostruisce l’invenzione di immagini, nomi e simboli usati nella storia per raffigurare l’Avversario. Dalle radici bibliche e greche fino all’esoterismo Il Male, afferma il Catechismo della Chiesa cattolica, «non è un’astrazione; indica invece una persona: Satana, il Maligno, l’angelo che si oppone a Dio. Il “diavolo” ”dia-bolos”, colui che “si getta di traverso”…
Come il 9 novembre 1989 è stato rimosso il Muro di Berlino, simbolo del sistema socialcomunista, forse un giorno qualcosa o qualcuno ci aiuterà ad abbattere i muri delle ideologie postmoderne che ci indeboliscono Sono passati ormai molti anni, ben trentasei, da quella “magica” sera in cui tutto il mondo ha assistito alla televisione all’apertura…
Alcuni spunti dopo le parole del card. Zuppi «Siamo alla fine della cristianità», titolava il Corriere della Sera alcuni giorni fa, riprendendo un intervento del card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. Viene un po’ da sorridere, pensando da quanti decenni si parli della fine della cristianità fra i cattolici (e non…
Giovedì 30 ottobre 2025 presso la sala del Refettorio della Camera dei deputati si è tenuto il convegno “La tutela costituzionale dei minori tra diritto e pratica”, organizzato in collaborazione con le associazioni forensi Unione Italiana Forense e Orgoglio di toga e con il Centro studi Rosario Livatino, per il quale sono intervenute le Avvocate…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.