Home / MONDO / TOP NEWS / Bartov: “Israele mai così isolata, la società vive con il negazionismo il genocidio a Gaza”
Bartov: “Israele mai così isolata, la società vive con il negazionismo il genocidio a Gaza”
— 6 Ottobre 2025— pubblicato da Redazione. —
Intervista allo storico israeliano: “Sono stanco delle proteste per ostaggi e soldati senza pensare ai palestinesi: è frutto di anni di politiche di de-umanizzazione”
Omer Bartov è uno storico israeliano. Nella sua carriera ha studiato i genocidi in generale, in particolare la Shoah. Nel suo campo è molto conosciuto: ma nulla in confronto alla notorietà internazionale che lo ha raggiunto a luglio, quando sul New York Times ha pubblicato un editoriale con un titolo che non lasciava spazio ai dubbi. “Sono un esperto di genocidio: quando ne vedo uno lo so riconoscere”, era il titolo del pezzo: che argomentava, con la forza delle ragioni dell’accademia, perché quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza è un genocidio. Da allora, Bartov, 71 anni, è stato travolto da una marea di critiche: e da una marea di supporto. Non è mai rimasto in silenzio.
Professor Bartov, Gaza, le altre guerre, la Flotilla: sono passati quasi due anni dal 7 ottobre 2023 Israele non è mai stato così isolato. Che effetto fa questo a chi, come lei, da tempo mette in guardia contro le conseguenze di quello che sta succedendo?
«Non è una bella sensazione. Dopo il 7 ottobre, come molti, sapevo bene che la risposta sarebbe stata durissima: ma pensavamo si trattasse di un mese, di qualche settimana in più. Credevamo che poi la comunità internazionale sarebbe intervenuta: così non è stato. Quindi ha ragione lei quando parla di isolamento di Israele: ma c’è anche il fallimento della comunità internazionale che ha garantito a Israele una sostanziale impunità. Questa cosiddetta guerra si sarebbe potuta fermare prima che diventasse un genocidio».
Il suo punto di vista da queste parti non è molto popolare….
«Infatti non vado in Israele dal dicembre 2024 e non ho intenzione di tornarci presto. Non ce la faccio a vedere la gente che protesta solo per gli ostaggi o per i soldati, senza neanche pensare a quello che accade a Gaza o in Cisgiordania. Ho molti amici che vivono in uno stato di totale negazione, su quello che il Paese sta facendo e sulle reali ragioni della rabbia di tanta parte del mondo. Sono più preoccupati di rimanere fuori dall’Eurovision o dalle competizioni di calcio internazionali che del genocidio che il governo sta compiendo in nome loro. Molti di loro non vogliono affrontare il vero problema: se qualcuno dicesse loro che i palestinesi sono spariti tutti in 48 ore, sarebbero felici. Non si porrebbero il problema del come, di cosa potrebbe essergli successo. La negazione e il non voler vedere sono due fenomeni tipici delle società coinvolte in genocidi».
Perché è importante usarla questa parola: “Genocidio”.
«Ci sono due tipi di conseguenze: la prima, questa parola porta con sé una responsabilità legale internazionale. Se dici che è in corso un genocidio, vuol dire che tutte le nazioni che hanno firmato la convenzione internazionale contro il genocidio devono intervenire. La seconda conseguenza è che il genocidio è commesso da uno Stato, quindi da tutta la società: dove sono i medici israeliani? Gli avvocati? I professori universitari? Chi non parla è complice, e questo è molto diverso da un crimine di guerra, che viene compiuto da una persona o da un gruppo. Il marchio del genocidio resterà a lungo sulla società israeliana. E la società israeliana non potrà farci i conti se non affronterà ciò che ha causato il genocidio: decenni di de-umanizzazione e di violenze contro i palestinesi».
E come si ferma?
«Esigendo un prezzo. Israele deve pagare il conto. Lo chiedono i giovani, tantissimi, in Europa come negli Stati Uniti. Il fatto che anche la vostra prima ministra, che è una ferma supporter di Israele, abbia detto che era il momento di fermarsi, lo dimostra. Ma la realtà è che la società israeliana sta cambiando: Netanyahu, Smotrich e Ben Gvir stanno portando avanti il loro golpe giudiziario sotto la coperta di Gaza. Comunque vada a finire questa guerra, questa nazione sarà sempre più religiosa e estremista».
Lei non ha molte speranze per il futuro…
«Io credo che solo una terapia shock possa cambiare il quadro: massicce sanzioni economiche. Israele deve toccare i limiti del suo potere. Ma la terapia shock deve riguardare anche i palestinesi, che sono la parte debole di questa cosa che c’è chi si ostina a chiamare conflitto: ma è un’occupazione. Solo se ammettono i loro errori, i loro fallimenti anche loro potranno ripartire. Hamas è uno di questi: c’è poca differenza fra quello che dice Hamas e quello che dicono Smotrich e Ben Gvir».
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso. Dovevano trovare: tre alberi diversi, un pozzo, un mercato, delle palle di cannone, una statua… e rimanere aperti a tutto ciò che sarebbe accaduto nel frattempo. È stato bello ascoltare lo stupore di chi si era…
La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c’è anche un problema di leadership in entrambi i campi A scorno dei suoi detrattori, bisogna dare atto al…
Con il nuovo catalogo autunno-inverno 2025/26, Futuro Aperto inaugura l’ultima stagione di attività, portando a compimento un’esperienza che, dal 2022 a oggi, ha coinvolto oltre 4.000 adolescenti tra La Spezia e la Lunigiana. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, il progetto…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.