Una giornata tra cultura, laboratori e riflessione sul Mediterraneo.
Nasce a Tellaro la prima edizione del Giorno del Polpo, una giornata interamente dedicata al leggendario custode del borgo e, al tempo stesso, occasione per riflettere sul futuro del Mediterraneo. Tradizione e scienza si intrecciano in un programma che prevede una conferenza, due laboratori e una lettura per bambini, un reading e la proiezione di un film documentario.
Sabato 4 ottobre, dalle ore 10.00 fino a sera, Tellaro sarà animata da attività gratuite e aperte a tutti. In Piazza Figoli si terranno laboratori ed eventi per i più piccoli, mentre all’Oratorio ’n Selàa ricercatori del CNR e dell’ENEA ed esperti parleranno di biodiversità marina e del progetto Casa dei polpi, con un videomessaggio del pescatore e attivista Paolo Fanciulli. Spazio anche alle tradizioni culturali del borgo, con un reading sulla leggenda del Polpo campanaro e al cinema con tre proiezioni del film documentario Il mio amico in fondo al mare (2020), che racconta l’amicizia tra un uomo e un polpo.
Per tutta la giornata sarà attivo lo Stand InfoPoint con bookshop, merchandising e raccolta fondi a sostegno del progetto la Casa dei Polpi. Qui inoltre ci si potrà iscrivere alle attività per bambine/i. Inoltre, la Trattoria del Polpo e la Trattoria La Barca di Piazza Figoli proporranno un menù a prezzo fisso pensato per i visitatori della manifestazione.
Il presidente del Mutuo Soccorso di Tellaro A.P.S., Lauro Cabano, sottolinea: “Con la prima edizione del Giorno del Polpo vogliamo dare vita a un appuntamento che non sia soltanto celebrativo della nostra tradizione, ma anche profondamente educativo e attuale. Il polpo appartiene all’anima di Tellaro e al suo immaginario collettivo, ma oggi più che mai ci invita a guardare al futuro: un futuro che dipende dalla capacità di rispettare e proteggere il nostro mare”.
Alessandro Lana, coordinatore della manifestazione, aggiunge: “L’evento nasce proprio con questo intento: unire cultura popolare e divulgazione scientifica per sensibilizzare la comunità, e in particolare le nuove generazioni, sull’importanza della salvaguardia della biodiversità del Mediterraneo. Crediamo che la forza della leggenda, intrecciata con le conoscenze della scienza, possa diventare un messaggio potente di consapevolezza e responsabilità”.
Programma in breve
- Ore 10.00 – Piazza Figoli: Apertura ufficiale e saluti degli organizzatori. A seguire: intervento del referente ass. Casa dei Pesci Piergiorgio Stipa.
- Per i più piccoli: letture animate, laboratori di educazione ambientale e attività ludiche a cura di biologi ed educatori.
- Pomeriggio di cultura e scienza: reading sulla leggenda del Polpo, conferenza con ricercatori ed esperti di biologia marina, e un focus speciale sul progetto Casa dei polpi con videomessaggio di Paolo Fanciulli, ideatore del progetto.
- Cinema del mare: nel pomeriggio tre proiezioni del film-documentario Premio Oscar Il mio amico in fondo al mare (2020), che racconta l’amicizia tra un uomo e un polpo, con presentazione a cura del documentarista Franco Sacchi.
- Stand e InfoPoint (ore 9.30–19.30 in Piazza Figoli): bookshop, merchandising, raccolta fondi a sostegno del progetto Casa dei polpi.
Informazioni e programma completo: www.ilgiornodelpolpo.it
Per prenotare le attività per bambine/i scrivere a: info@ilgiornodelpolpo.it o inviare un messaggio al: 375-5024594 (anche WhatsApp).
Il Giorno del Polpo è un’iniziativa resa possibile con il contributo di Fondazione Carispezia, Bando Pillole di cultura 3/25.
Con il patrocinio di:
- Comune di Lerici
- Parco Montemarcello-Magra-Vara
In collaborazione con:
- Casa dei Pesci, Orbetello
- U.S. Borgata Marinara di Tellaro
- La Tribù Diving Academy di S. Terenzo
Si ringraziano:
- Ditta Casella, Lerici
- Albergo delle Ondine, Tellaro
LOCANDINA CON PROGRAMMA COMPLETO
Fonte: GazzettadellaSpezia.com