Home / TOP NEWS / VIDEO / Leone XIII, i partiti e la dottrina sociale
Leone XIII, i partiti e la dottrina sociale
— 26 Maggio 2025— pubblicato da Redazione. —
Leone XIII avviò un progetto di ricostruzione della società intera. La dottrina sociale come rimedio all’individualismo dilagante
Tanti e importanti sono stati i Papi con il nome di Leone, ma credo sia lecito pensare che quello che aveva maggiormente presente il card. Prevost fosse Leone XIII, che ha guidato la Chiesa dal 1878 al 1903.
Leone XIII e i partiti politici
Una delle principali intuizioni di Leone XIII riguardò il sistema dei partiti politici che erano nati durante la Rivoluzione del 1789 e si erano poi affermati e divisi il potere in tutta Europa. Con la sola eccezione italiana, Papa Leone volle che i cattolici partecipassero alla vita politica nazionale, cioè entrassero nelle istituzioni con un loro partito. Così in Francia si verificò il cosiddetto ralliement, che staccò i cattolici francesi dall’opzione monarchica per farli invece partecipare alle elezioni politiche, riconoscendo la Repubblica. In Italia invece rimase in vigore il non expedit, cioè il divieto di partecipare alle elezioni politiche per i cattolici italiani in seguito all’invasione militare dello Stato pontificio nel 1870 da parte dell’esercito italiano.
Il cosiddetto Corpus leoninum, cioè il progetto di ricostruzione della società in tutti i suoi ambiti proposto da Leone XIII attraverso le sue encicliche lette non cronologicamente ma logicamente, doveva prevedere appunto un movimento cattolico o un partito che cercasse di incarnarlo nella vita pubblica delle rispettive nazioni.
I partiti stanno scomparendo
Il tema dell’organizzazione della società e del suo rapporto con lo Stato non è di secondaria importanza e rimane tutt’oggi al centro della vita pubblica. Per esempio, un editoriale di Sabino Cassese sul Corriere della Sera del 22 maggio ne ripropone un aspetto sostenendo come negli ultimi anni, in particolare dopo il 1989, il sistema dei partiti sia cambiato profondamente in seguito al venire meno dell’importanza e della centralità dei partiti politici. Un dato è interessante: gli iscritti ai partiti sono passati da 4 milioni a meno di 700mila mentre la popolazione nello stesso periodo è aumentata di 10 milioni.
Ora non si tratta di rimpiangere i partiti e soprattutto le ideologie dei partiti di massa nati dopo la Prima guerra mondiale e rimasti al centro del sistema politico fino alla caduta del Muro di Berlino nel 1989. Tuttavia, il mondo successivo alle ideologie, il mondo nel quale viviamo, non è un mondo migliore. Ai grandi ideali, spesso pieni di errori e di violenza, si è sostituita l’assenza di ogni desiderio di costruire un mondo migliore. Dai cattivi ideali si è passati a nessun ideale e questo è un grande problema perché l’uomo che porta esclusivamente l’attenzione su sé stesso, sui propri interessi o piaceri, rinuncia alla sua natura e si ammala. Lo ha spiegato, fra altri, lo psicologo Wictor Frankl, nel suo celebre libro Uno psicologo nel lager (Ares) che racconta la sua prigionia nei lager nazionalsocialisti da cui nacque la sua terapia per curare appunto le malattie della mente che oggi colpiscono tanti nostri contemporanei. Si è infatti passati dal “tutto è politica” degli anni del Sessantotto, al “tutto è privato” dei decenni successivi a quel riflusso nel privato che oggi sembra essere la caratteristica dominante della cultura.
Rileggere il Magistero di Leone XIII può aiutare in questo senso. E credo che il regnante Pontefice che ha scelto il suo nome ci aiuterà.
Il Corpus leoninum, come lo chiamava Augusto del Noce, era un progetto di ricostruzione della società della fine Ottocento in cui le ideologie della Rivoluzione del 1789 avevano ormai conquistato il potere. I cattolici erano diventati “una parte” della società e potevano scegliere se continuare a lamentarsi e a condannare i fatti accaduti oppure organizzarsi perché la società potesse essere riformata alla luce del Vangelo e dell’insegnamento cristiano. Prese corpo così quella dottrina sociale della Chiesa che era sempre stata presente negli interventi dei Papi, ma in modo occasionale, e ora invece diventava un progetto o se volete un metodo per avvicinarsi alla verità, come ha detto Leone XIV recentemente, il 17 maggio, in uno dei suoi primi discorsi da Pontefice.
Infatti, la dottrina sociale non è soltanto la Rerum novarum, non può essere ridotta a qualche indicazione sulla questione sociale, ma è ben di più. Essa fornisce a chi se ne vuole servire, “elementi di riflessione, criteri di giudizio e direttive di azione” (Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei socialis) e ha come scopo l’edificazione di una “società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio” (sempre Giovanni Paolo II).
E’ un rimedio al nostro individualismo. Sta a noi usarlo oppure lasciarlo nelle polverose biblioteche o sul sito della Santa Sede, dove il Magistero di tutti i Papi può essere letto e rilanciato.
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.