Sopra La Notizia

La “Luce di Betlemme” arriva sabato alla stazione della Spezia

Ormai è tradizione consolidata, tanto da potersi dire che, anche alla Spezia, “non c’è Natale senza la Luce di Betlemme”. L’appuntamento – in Italia dal 1996 – è per sabato prossimo 21 dicembre, alle 17, alla stazione centrale spezzina: una staffetta di “adulti scout” scenderà dal treno per donare alla comunità diocesana la “Luce”, accesa qualche giorno prima nella grotta della Natività di Betlemme dove arde da secoli, perennemente alimentata dall’olio donato dalle nazioni cristiane della Terra. Il simbolo è forte ed immediato: da un’unica semplice fiamma, che viene sempre accudita e che mai si spegne, in occasione del Natale se ne staccano una, dieci, cento, mille … La “Luce” prende così strade diverse, diffondendosi in ogni luogo, città, famiglia, condominio, chiesa, comunità, gruppo che accettino di accoglierla come segno di pace, di fratellanza, di unione e di solidarietà tra i popoli. Da oltre vent’anni, alla Spezia, la comunità del Masci, il Movimento degli adulti scout, vive la gioia di intercettare la “Luce”, che da Trieste in treno arriva in Italia diramandosi in tutte le direzioni, e di portarla in dono alla città. Quest’anno, in particolare, in collaborazione con lo scautismo cattolico giovanile dell’Agesci, ciascuno è invitato, sabato, a portare un proprio lumino, una lanterna, una lampada che potrà accendere per donare a sua volta la “Luce” a quante più persone possibili. Potremo essere così tutti veri pellegrini di Speranza, in comunione con il Giubileo 2025 ormai alle porte. Ognuno sarà idealmente come una vela, gonfiata da quel vento della Speranza che mai cessa di spingerci verso un mondo migliore. Dopo l’accoglienza ora descritta alla stazione ferroviaria, la comunità Masci proseguirà nel cammino della “Luce” distribuendola in serata alla Cittadella Caritas di Pegazzano e alla cappella dell’Adorazione perpetua in Santa Maria Assunta, dove resterà accesa tutto l’anno. Domenica prossima 22 dicembre sarà poi recata in numerose chiese parrocchiali e comunità dello Spezzino, ed anche alla Casa circondariale di via Fontevivo alla Spezia e al monastero delle Clarisse a Sarzana.

Fonte: CittàdellaSpezia.it

Approfondimenti:

La “luce di Betlemme” alla Spezia
La “Luce di Betlemme” arriva sabato alla stazione di Spezia
Quest’anno la luce di Betlemme arriverà virtualmente alla Spezia sabato 19
Alla Spezia sabato arriva la “Luce di Betlemme”
Torna la “Luce di Betlemme”
A La Spezia da Betlemme la Luce della Pace

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia