Le tregue non bastano senza realismo e conversioni
Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole.
Guido Olimpio sul Corriere della Sera del 25 giugno ha scritto su come continuerà questa guerra, attraverso quali armi verrà portata avanti, così come è avvenuto negli ultimi decenni. Dobbiamo risalire almeno alla nascita di Israele per comprendere le ragioni del conflitto in corso fra arabi ed ebrei e al 1979, alla rivoluzione fondamentalista che portò al potere Khomeini in Iran. In realtà dobbiamo risalire all’origine, cioè all’odio fra gli ebrei e i musulmani, che risale a Maometto e alle sue guerre, e all’Antico Testamento, che senza il Nuovo, senza cioè il compimento in Cristo, rimane legato all’esperienza del popolo di Israele in lotta contro tutti gli altri popoli che incontra sulla sua strada.
La questione non sembra prevedere una soluzione. Si tratta di due fondamentalismi contrapposti, incrementati in entrambi i casi dal nazionalismo, diventato fanatismo. Israele ha il diritto di esistere, così come i Paesi arabi e i palestinesi. Ma stentano a riconoscersi fra loro e addirittura in entrambi i campi vi sono quelli che non accettano l’esistenza dell’altro.
Qualcuno mi potrebbe dire che anche fra i cristiani è stato così e ancora oggi permangono rancori e odii da risolvere. Ma non è la stessa cosa. I cristiani non possono odiare, né escludere ad altri la possibilità di praticare la propria religione: se e quando lo fanno, sono in contraddizione con la loro fede. Non solo, ma i cristiani hanno il dovere di preparare delle soluzioni per garantire a tutti la libertà religiosa, che è un principio fondamentale del bene comune, quindi della dottrina sociale. E questo non è indifferentismo o relativismo, ma rispetto del diritto naturale.
Come si possa uscirne non lo so. I cristiani sono pochissimi in Medio Oriente. I fondamentalismi sono difficili da sconfiggere. Il cardinale Pizzaballa, intervistato da Repubblica il 25 giugno, ha detto che manca una visione politica. Sicuramente, ma mi sembra manchi anche una visione religiosa, cattolica, di approccio alla situazione. Manca una visione religiosa e politica, cioè una politica del perdono. Probabilmente per ebrei e musulmani è qualcosa di inconcepibile, per noi no. Ci vuole una politica culturale, anzitutto, che sappia disinfiammare l’odio che circola sempre di più.
Anzitutto l’odio contro gli ebrei. L’antisemitismo sta diffondendosi pericolosamente in ambienti insospettabili, magari favorito da certi atteggiamenti imprudenti dello Stato di Israele, ma è comunque un atteggiamento immorale. San Giovanni Paolo II ha pronunciato parole definitive sul punto: «… quanti considerano il fatto che Gesù fosse ebreo e che il suo ambiente fosse il mondo ebreo come un semplice fatto culturale contingente, a cui sarebbe possibile sostituire un’altra tradizione religiosa dalla quale la persona del Signore potrebbe essere distaccata, senza che essa perda la sua identità, non solo ignorano il significato della storia della salvezza, ma, in modo più radicale, mettono in discussione la verità stessa dell’Incarnazione e rendono impossibile una concezione autentica dell’inculturazione» (31 ottobre 1997).
Ma all’odio contro gli ebrei non si può rispondere con l’odio contro i nemici degli ebrei. Questi ultimi vanno combattuti con tutte le forze, soprattutto quando ricorrono esplicitamente al terrorismo, come per esempio Hamas. Ma l’odio porta all’odio, come la guerra porta nuova guerra. Bisogna sforzarsi di praticare una politica non ideologica e fondamentalista, ma realista e, appunto, fondata sul perdono. È difficilissimo, ma è l’unica strada per sradicare il male.
Qualcosa del genere viene auspicato a proposito del grande odio scatenato dalle guerre civili a causa delle ideologie, per esempio in Italia durante il secondo conflitto mondiale, o per ragioni etniche, come nella ex-Jugoslavia o in Ruanda negli Anni ‘90 del XX secolo: eppure neanche in questi casi si è già riusciti nell’intento. Il caso mediorientale è ancora più difficile, perché le convinzioni religiose si mescolano con quelle nazionalistiche, rendendo il tutto ancora più complesso. Però è l’unica politica possibile e mi pare sia quella auspicata dalla Santa Sede: «Guardiamo Gesù, che ci chiama a risanare le ferite della storia con la sola mitezza della sua croce gloriosa, da cui si sprigionano la forza del perdono, la speranza di ricominciare, il dovere di rimanere onesti e trasparenti nel mare della corruzione» (Leone XIV, 26 giugno). E comunque i miracoli sono sempre possibili, anche quelli che generano conversioni.
Sul palco di Calata Paita, a due passi dal mare, torna, venerdì 22, il Senti Che Muscoli Slam Poetry!, il poetry slam organizzato dai Mitilanti, il dinamico collettivo poetico spezzino, che per primo ha creduto e portato questo tipo di eventi in città. Il poetry slam è un format accattivante, nato negli anni ’80 in…
C’è un luogo che in questi giorni tutti frequentiamo (non solo per l’aria condizionata a palla). È preso d’assalto sia da chi è in vacanza, sia da chi sta a casa: è il supermercato. Senza nulla togliere ai piccoli e gloriosi negozi (che meritano di vivere) il supermercato è un fatto culturale, una sorta di…
Due serate all’insegna della musica, della solidarietà e dei ritmi africani attendono il pubblico di Romito Magra e di Arcola. L’iniziativa, promossa a sostegno del Confort Hospital di Balaka (Malawi), vede il ritorno nella comunità arcolana di Padre Mario insieme alla sua Alleluja Band. Lunedì 25 agosto – ore 21, nel sagrato della chiesa Immacolata…
L’ex sindaco di Monfalcone, ora eurodeputata della Lega Anna Cisint minacciata di morte da un bengalese nella piazza antistante il Municipio. Come hanno raccontato i testimoni, un uomo ieri l’aveva avvicinata gridando e mimando il gesto “Le taglio la gola, ha chiuso le moschee”, costringendo anche i passanti scioccati ad intervenire per allontanarlo. Una volta…
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.