Home / ITALIA / TOP NEWS / Destra, Sinistra, Centro. Che cosa vogliono dire?
Destra, Sinistra, Centro. Che cosa vogliono dire?
— 17 Dicembre 2024— pubblicato da Redazione. —
Si torna a parlare di Centro. Ma cosa significa?
Ogni tanto il fantasma del Centro riappare. Renzi, Calenda, adesso Sala e Ruffini, sono stati e sono ora i candidati a mettere insieme i centristi d’Italia e a dare vita a un polo politico alternativo alla Destra e alla Sinistra. Ma che cos’è il Centro? Che cosa significa essere centrista? In che cosa si distingue dalla Destra e dalla Sinistra?
Partiamo dall’uomo, cioè dalla questione antropologica. So che per quasi tutti i politologi oggi la «verità sull’uomo», come diceva san Giovanni Paolo II, è una questione superata. Ma non è così perché se non si parte da lì non si capisce niente.
E partiamo anche da una data della storia, cioè da quando si comincia a parlare di Destra e di Sinistra, parole che prima non esistevano dal punto di vista politico. Partiamo dal 1789, dalla Rivoluzione francese.
Esiste una natura umana creata da Dio? Esiste un Ordine naturale? Oppure bisogna creare l’«uomo nuovo» e quindi un «mondo nuovo»? Conservatori e rivoluzionari, Destra e Sinistra si dividono. I primi accusano i rivoluzionari di volere mettere in discussione il progetto di Dio sull’uomo e sulla storia, i secondi accusano i primi di essere attaccati ai loro privilegi e a un tempo storico superato: il nuovo contro il vecchio, una storia già sentita. Ma ben presto si capisce che non è questione di vecchio contro nuovo. Edmund Burke e Joseph de Maistre lo capiscono subito, già nel 1790, e lo scrivono. La posta in gioco è l’uomo, la persona umana come creatura o come essere modificabile all’infinito. Ma per fare l’«uomo nuovo» bisogna rivoluzionare la società e zittire quelli che ostacolano il cosiddetto progresso. Nasce così lo scontro fra Destra e Sinistra, fra conservatori e rivoluzionari, che non è mai terminato.
La vera Destra è quella delle origini, lo ha scritto anche Ernesto Galli della Loggia tanti anni fa (Intervista sulla destra, Laterza). E la vera Sinistra è quella che vuole sovvertire tutto.
E il Centro in tutto questo? Il Centro in realtà non esiste, perché o si vuole conservare l’uomo come creatura voluta da Dio a sua immagine e somiglianza oppure lo si vuole “nuovo”, secondo il progetto delle diverse ideologie.
Certo, pochi vi presenteranno così la distinzione fra Destra e Sinistra, fra essere conservatori o rivoluzionari. Vi diranno che il centrista è un moderato rispetto agli estremismi. Ma si può essere estremisti nel volere conservare l’uomo e la società dai progetti utopistici delle ideologie?
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.