Un emendamento alla legge sul bilancio fa emergere un problema dottrinale importante
E’ avvenuto un fatto nei giorni scorsi che merita attenzione. Un deputato (Lorenzo Malagola) ha presentato un emendamento alla legge sul bilancio perché venga dato un aiuto economico, un voucher di 1500 euro alle famiglie con Isee inferiore ai 40mila euro annui, che vogliono iscrivere un figlio a una scuola paritaria.
L’episodio in sé non è eclatante ma è singolare per le reazioni (o le non reazioni) che ha suscitato. Alcuni parlamentari delle diverse forze politiche della sinistra sono insorte contro l’emendamento e dal mondo cattolico non è venuta quella solidarietà che meriterebbe un tema così importante e delicato, come la libertà di educazione.
Allora credo che l’episodio sia l’occasione per fare un po’ di chiarezza.
Il diritto-dovere di educare spetta ai genitori, non allo Stato e quindi non al Ministero dell’istruzione o alla scuola. Proprio per questo, applicando il principio di sussidiarietà, lo Stato deve aiutare le famiglie a potere scegliere liberamente il progetto educativo che desiderano per i loro figli. In Italia questo non è mai stato possibile perché si è sempre confusa la scuola statale come l’unica scuola pubblica: chi voleva un’altra scuola (essenzialmente quella cattolica) doveva pagarsela. Così la scuola non statale è diventata una scuola cosiddetta “privata”, per ricchi, cioè per chi poteva permettersi di pagare una retta necessaria alla sopravvivenza della scuola stessa. Finalmente nel 2000 è stata fatta una legge (tra l’altro “da sinistra”), per la quale ogni scuola, statale o “privata”, svolge un servizio pubblico se rispetta determinati parametri. Ma il problema è stato risolto solo teoricamente perché non è stato affrontato il tema del finanziamento delle scuole cosiddette “private”. E, sullo sfondo, rimane irrisolto anche il tema suscitato dalle “scuole parentali” e dal valore legale del titolo di studio, cioè il tema della libertà dei contenuti e del metodo di insegnamento.
Ma torniamo al voucher dell’on. Malagola. Perché ha suscitato scandalo e poca accoglienza? Perché esiste ancora una mentalità statalista, per la quale non si capisce che bisogno ci sia di un’altra e diversa scuola. Perché non si è ancora rettificato, anche in tanta parte del mondo cattolico, l’errore originario che dimentica che è la famiglia la prima comunità educante, non lo Stato. E soprattutto va ricordato alle scuole che si ispirano al cristianesimo che la loro ragion d’essere, e il motivo per cui vale la pena che dei genitori facciano dei sacrifici per iscrivere i loro figli, è proprio la loro “diversità”, anzitutto ricordando ai genitori il loro dovere di educatori. Una scuola paritaria uguale a quella statale, ma soltanto un po’ più protettiva e ordinata, non credo serva a molto, se non trasmette la specificità del suo ispirarsi alla dottrina sociale della Chiesa.
In conclusione, ringraziamo per questo emendamento e per tutti gli sforzi per il “pluralismo delle istituzioni”, come si diceva anni fa, piuttosto che per il “pluralismo nelle istituzioni”. Ma con ogni evidenza, tutto questo servirà a poco se non verrà fatta chiarezza su “chi educa”, a che cosa si deve educare e sulla libertà di educazione che va continuamente richiesta alle diverse istituzioni.
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.