Dobbiamo aiutare i popoli a conquistare la libertà che non hanno e dobbiamo aiutare noi stessi a difendere quei valori che sono il fondamento dell’Occidente
Accanto ai martiri delle tre più importanti ideologie del XX secolo, il laicismo, il nazionalsocialismo e il socialcomunismo, negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale vennero a costituirsi delle Resistenze politiche, a volte armate, che poi negli Anni Sessanta e Settanta sono state dimenticate dai governi occidentali e dai principali mezzi di comunicazione. Nel corso degli Anni Ottanta, Alleanza Cattolica cercò di dare voce a queste Resistenze dimenticate, portando in Italia i loro dirigenti con le loro testimonianze. Il mondo stava cambiando e anche i grandi testimoni del dissenso in Unione Sovietica e nei Paesi dell’Europa orientale cominciarono a ottenere importanti riconoscimenti. Fino ad allora, invece, spesso erano stati osteggiati, come avvenne per esempio con il rifiuto in Italia che c’era stato alla pubblicazione del capolavoro di Aleksandr Solzenicyn (1918-2008), Arcipelago Gulag.
Che cosa stava cambiando in quegli Anni 80? Innanzitutto, i governi delle principali Paesi occidentali, Margaret Thatcher (1925-2013) in Inghilterra e Ronald Reagan (1911-2004) in Usa, e poi la straordinaria forza della testimonianza diretta della perversità del comunismo da parte di san Giovanni Paolo II (1978-2005), il Papa venuto dall’Est. La verità sui Paesi del “socialismo reale” lentamente venne alla luce del sole.
Alla fine degli Anni 80 il mondo è cambiato profondamente. La caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la fine dell’Urss nel 1991 hanno posto fine all’epoca delle ideologie e hanno permesso a quasi tutti i popoli di ritrovare la libertà. La libertà però, non la verità. All’interno dei popoli che si sono liberati dal comunismo è presto cominciata la stessa battaglia per la verità sull’uomo che era in corso in Occidente, fra chi credeva e continua a credere che l’uomo è una creatura di Dio e chi invece crede che l’uomo sia l’unico e assoluto padrone di se stesso, senza alcuna regola e senza alcun destino eterno.
Tra l’altro quasi tutti, ma non tutti i popoli riconquistarono la libertà. Non avvenne per esempio per il miliardo e trecento milioni di cinesi che proprio a partire dal 1989, nella piazza principale di Pechino, dovettero assistere al massacro di migliaia di studenti che chiedevano maggiore libertà, da parte dell’esercito guidato dal Partito comunista cinese.
Non solo, ma in America Latina avverrà un tentativo di rilanciare l’ideologia socialista che aveva fatto tanti danni, il «socialismo del XXI secolo», sotto la guida di Cuba sempre rimasta comunista e grazie alla conquista del potere in Venezuela da parte del generale Hugo Chavez (1954-2013).
Oggi ho l’impressione che in Occidente si stia ripetendo lo stesso errore degli Anni 60 e 70, cioè si stia dimenticando quanto importante sia il valore della libertà politica che questi popoli non hanno. Sul Venezuela e sul Nicaragua, e su Cuba, che sono ancora dominati dallo stesso male di allora, si tace. Anche sulla Cina che continua a negare la libertà religiosa e quella politica si tace e non si collega il dialogo diplomatico al rispetto dei diritti umani, di cui in Occidente ci si riempie la bocca in ogni circostanza possibile. I dissidenti che contestano la politica illiberale di Putin non vengono ricordati più di tanto, così come furono dimenticati e disprezzati per anni i grandi dissidenti anticomunisti del secolo XX. E questo non avviene soltanto da parte di quelle forze di sinistra che sono ancora in imbarazzo per la simpatia che nonostante tutto mantengono verso ogni forma di socialismo, ma anche da parte di certa “destra”, che in nome dell’anti-americanismo sembra essersi dimenticata che la libertà è un principio fondamentale del conservatorismo che da oltre due secoli si oppone alle ideologie progressiste e che è la condizione indispensabile per dare agibilità sociale a chi si oppone a queste ideologie.
Ma non è tutto. Queste forme di resistenza che si oppongono ai nuovi tiranni (pensiamo alle moltitudini che stanno scendendo in piazza a Caracas e in tutto il Venezuela, ai vescovi e ai sacerdoti espulsi dal Nicaragua, ai dissidenti uccisi in Russia o scambiati con un assassino condannato all’ergastolo e con spie del regime) ci sono anche in Occidente.
Pensiamo a chi da quasi mezzo secolo sta difendendo la vita innocente nei Centri di Aiuto alla Vita, nel silenzio delle istituzioni e spesso nel disprezzo dei media. Pensate a chi da decenni si prende cura delle famiglie, dei figli feriti dai divorzi, dei single abbandonati dai coniugi. Pensate a chi negli “splendidi” Anni 60 ha cominciato a prendersi cura delle vittime della droga, contro una legislazione sempre più permissiva che sembra favorire gli spacciatori invece di chi cura le loro vittime. Pensate agli obiettori di coscienza negli ospedali, medici e infermieri, che sentono la pressione di chi vuole togliere loro anche quest’ultimo diritto.
Anche queste sono Resistenze dimenticate, che hanno i loro testimoni ed eroi. Forse è venuto il tempo di celebrarli e di farlo insieme a che difende la vera libertà, in Cina e Russia, in Venezuela e Nicaragua, ma anche in Europa nelle corsie di un ospedale, all’interno di un Consultorio o di un Centro di recupero. La battaglia per tutti è la stessa, per la libertà con, e non senza, la verità e perché quest’ultima venga accolta nella libertà.
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.