Il Male esiste e si fa notare. Tuttavia si è persa nozione di bene e c’è chi addirittura vorrebbe distruggere la cultura sorta in Occidente. Ma la cancel culture può essere sconfitta
A volte la cronaca è più istruttiva della storia. Indubbiamente i recenti avvenimenti che hanno accompagnato la fine dell’estate ci aiutano a riflettere sulla decadenza profonda del mondo contemporaneo. Non che episodi come quelli degli ultimi giorni non ci siano mai stati, anzi: delitti efferati, stragi familiari, tutti apparentemente privi di senso, crisi di governo per debolezze degli uomini e per sconsiderata ambizione di potere di amanti e di avversari politici non sono certo una novità. Tuttavia, aiutano a capire che il male esiste, opera e vince se non viene denunciato e combattuto.
Questa è la caratteristica della nostra epoca, non tanto l’esistenza del male ma il fatto che sia ritenuto irrilevante, se non quando farisaicamente fa comodo a qualcuno contro qualcun altro. La Chiesa nel suo Magistero, da Pio XII a Papa Francesco, lo ha sempre insegnato: “il peccato più grande del nostro tempo è la perdita del senso del peccato”.
Il male esiste ma la società occidentale ne ha dimenticata l’esistenza e non riesce ad accettare che esista, vada individuato e combattuto, fino al limite della guerra. Anche di quest’ultima non vogliamo sentire parlare, soprattutto in Europa, e abbiamo confuso la pace con il pacifismo.
Ma che cos’è il Male?
Il Male è anzitutto una creatura angelica che si è ribellata a Dio e all’ordine divino. Quando un uomo uccide apparentemente senza motivo, o un figlio stermina la famiglia appena dopo avere festeggiato con i suoi genitori e con suo fratello, non dobbiamo soltanto chiamare lo psichiatra, ma renderci conto che il demonio ha usato la sua influenza. Questa creatura ribelle opera nella storia attraverso gli uomini: le guerre scoppiano, così come i delitti nelle famiglie e nelle relazioni sociali, perché qualcuno le inizia, certo sotto l’influenza del diavolo, il quale però sfrutta la ricerca del potere, la sete di apparire, l’arroganza e la vanità così come, in alcuni casi, le debolezze degli uomini.
Il mondo occidentale è gravemente ammalato perché non riesce neppure a individuare, nemmeno a pensare, a un possibile rimedio. E tuttavia il mondo occidentale non merita di morire, come invece vorrebbero i suoi nemici, interni ed esterni.
Per i nemici esterni riusciamo a comprendere. Cina, Russia, Corea del Nord, Iran, hanno capito che alleandosi possono sconfiggere più facilmente l’egemonia occidentale e cambiare gli equilibri internazionali. Ma sono i nemici interni che preoccupano di più perché è più difficile comprenderne l’origine e le motivazioni.
Soprattutto è difficile comprendere perché ci sia una così evidente sottovalutazione del pericolo del suicidio dell’Occidente da parte di molti che pure conoscono l’esistenza della cancel culture che mina dall’interno le radici della cultura e della civiltà occidentali.
Provo a spiegarmi. I liberal che negli Usa abbattono le statue di Cristoforo Colombo o nelle università proibiscono le materie che trattano delle origini culturali degli Stati Uniti, fanno il loro mestiere e stanno arrivando anche in Europa. Ma che chi non è liberal o progressista non si avveda di questo e preferisca pensare che sarebbe meglio se il mondo occidentale perisse, secondo un giro mentale sovversivo per cui bisogna distruggere per poi costruire il “mondo nuovo”, ecco questo fa male e risulta incomprensibile. Questo è il modo di ragionare e di operare degli gnostici, dei “rivoluzionari di professione”, avrebbero detto Luciano Pellicani (1939-2020) ed Eric Voegelin (1901-1985).
Nulla di ciò che esiste merita di morire, ma va salvato e ricostruito. Soprattutto le radici, che sono il fondamento della nostra identità. Qualcuno vorrebbe distruggerle, fare tabula rasa, sfruttare la corruzione delle classi dirigenti per distruggere la stessa memoria, come avvenne ai tempi della Rivoluzione francese o di quella bolscevica. Noi preferiamo coltivare la speranza, anche in un “mondo migliore”, come insegna Benedetto XVI nel l’enciclica Spe salvi.
Il movimento del Sessantotto e la rivoluzione sessuale che ha generato hanno avuto il grande merito storico di infrangere le catene di una morale sessuofobica che imprigionava il nostro rapporto con il desiderio e che faceva della sessualità un vero e proprio tabù. La parola “liberazione” ha trovato nel corpo un suo teatro decisivo: liberazione…
La speranza è un dono di Dio, ma va coltivata. Anche combattendo la buona battaglia e sperando che il male venga sconfitto. L’esempio del Venezuela «C’è del buono in questo mondo, padron Frodo: è giusto combattere per questo!», disse Samvise Gamgee. Sì, è vero, ogni tanto qualcosa di buono si avvera. Per esempio, dopo il ritorno…
Il 78% di chi in Israele si è tolto la vita nel 2024 era un soldato operativo nella Striscia. E le cifre sono in aumento. Cosa sta succedendo. «Adulto, maschio: uccidi. Spara per uccidere». Se ad approssimarsi sono «donne e bambini: spara per allontanarli. Se si avvicinano alla recinzione, fermali». Laddove «fermare» vuol dire anche…
L’associazione LA FAMIGLIA Odv (via Cadorna 24 a La Spezia) invita le mamme con bimbi dai 2 ai 3 anni a partecipare a dei pomeriggi dedicati al Natale. Il 21, 28 novembre e il 12 dicembre alle ore 17.00, presso la sede dell’associazione (in uno spazio allestito con tappeti, cuscini, giochi) si terranno dei laboratori…
Sperare secondo il Vangelo significa scegliere di guardare alla propria croce non vedendo una sconfitta ma con lo sguardo di chi in quella oscurità scorge una Luce che non si spegne. Perché ha già vinto.+ L’ottimismo del mondo è un fiore di serra. È bello da ammirare, quando il sole è alto e il clima…
Non so come funzioni la memoria ma so che è tutto, perché la continuità dell’io dalla culla alla tomba non è nella materia (le cellule del nostro corpo mutano di continuo) ma nel regista interiore che, più o meno onestamente, seleziona e cuce le scene della storia che raccontiamo a noi stessi e a chi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.