Home / DIOCESI / TOP NEWS / Oggi 29 dicembre: San Tommaso Becket. Muore assassinato, la preghiera è il suo ultimo gemito
Oggi 29 dicembre: San Tommaso Becket. Muore assassinato, la preghiera è il suo ultimo gemito
— 29 Dicembre 2023— pubblicato da Redazione. —
Importante figura di santo medievale, San Tommaso Becket fu vescovo e cadde vittima delle ambizioni dei potenti della sua epoca.
San Tommaso Becket, come guida spirituale dei cristiani d’Inghilterra lascia un grande segno nella Chiesa per la sua eroicità nel difendere la verità e la giustizia contro gli interessi del potere.
San Tommaso Becket – photo web source
Di origine normamma San Tommaso Becket nacque a Londra nel 1118 da una nobile famiglia. Perse i genitori in tenera età e dopo aver studiato a Parigi all’età di 25 anni diventò chierico dell’arcivescovo di Canterbury. Svolse prima la carriera di magistrato, dopo aver studiato diritto a Bologna e ad Auxerre e nel 1154 ricevette la nomina di cancelliere del regno.
Regnava il re Enrico II e per sette anni non ebbe nessun problema con il sovrano, anzi lo appoggiava collaborando con lui. Ma quando nel 1162 divenne sacerdote e al tempo stesso arcivescovo succedendo all’allora presule di Canterbury, le cose cambiarono.
L’ostilità di Enrico II iniziò a farsi sentire, che su consiglio del vescovo Foliot aveva delle rivendicazioni contro la Chiesa, che furono codificate nelle Costituzioni di Clarendon nel 1164.
L’avversione del re, l’isolamento e il martirio
I vescovi inglesi preferirono schierarsi dalla parte del potere e quindi del re. Tommaso rimase da solo e cominciò il suo testa a testa con il sovrano. Si rifiutò di sigillare i documenti che limitavano di fatto la libertà della Chiesa e dovette subire le amare conseguenze. Non voleva sottomettere la Chiesa che guidava con amore agli interessi politici.
San Tommaso Becket – photo web source
Fu perseguitato e condannato dal re.Riuscì a fuggire in Francia sotto mentite spoglie e vi rimase per sei anni. In questo tempo ebbe la conferma del suo incarico da parte del Papa. Ma nella sua patria non aveva nessun appoggio.
Aveva scomunicato alcuni collaboratori del re e questo impediva una qualche riconciliazione con il sovrano. Quando rientrò in patria, pur sapendo di correre un grosso rischio, voleva affermare la verità e la giustizia divina contro le oppressioni del potere.
Il vescovo Foliot che aveva istigato Enrico II lo convinse anche a mettere fine alla vita di Tommaso. Così quattro cavalieri gli tesero un agguato. Era il 29 dicembre 1170 e all’interno della cattedrale di Canterbury Tommaso fu assassinato. Irrompendo nella chiesa gli assassini gridarono “Dov’è Thomas il traditore?“. Lui si presentò rispondendo:”Sono qui, ma non sono un traditore, bensì un vescovo e sacerdote di Dio“.
L’accettazione della morte con le mani in preghiera
Lo colpirono con il coltello mentre Tommaso cadendo alzava le braccia in preghiera ai piedi dell’altare della Madonna e di San Benedetto. Le sue ultime parole furono: “Accetto la morte per il nome di Gesù e per la Chiesa”.
San Tommaso Becket – photo web source
Tommaso Beckett, uomo di Stato, vescovo al servizio della Chiesa, morì martire della fede e della libertà nel nome di Gesù. La sua morte suscitò enorme commozione. Lo stesso Enrico II si pentì e digiunò per molti giorni cercando di espiare la sua colpa. Solo tre anni dopo, nel 1173 verrà canonizzato.
La figlia di Ernrico II, Giovanna, per espiare le colpe del padre, ne diffuse fortemente il culto. Lo scrittore inglese Thomas Stearns Eliot ispirandosi alla vicenda di San Thomas Becket scrisse il damma Assassinio nella cattedrale.
Se il tema è quanto un adulto in salute e con sufficienti risorse a disposizione riesca a godersi la vita, i genitori di figli piccoli finiscono subito fuori gara. Tempo libero? Meglio spenderlo per un riposino furtivo anche appoggiati alla mensola svuota tasche in ingresso. Soldi che non siano già stati trasformati in pannolini, vestiti,…
«L’orale non mi spaventava, anzi. Ma penso che la scuola dovrebbe insegnare ad avere un pensiero critico, non punire chi lo esprime. Il voto rischia di diventare un’arma per mettere a tacere gli studenti». Sono le parole Mariasole Tomassini, diciannovenne di Piobbico (in Pesaro e Urbino), che si è rifiutata di sostenere il colloquio dell’Esame…
Il nuovo saggio di Mattia Ferraresi indaga ragione e conoscenza nell’epoca in cui “non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”. La recensione da Tracce di luglio-agosto de I demoni della mente, uno dei libri dell’estate «Ciò che vi sarà di stupefacente per i sofisti», notava Chateaubriand, «è che, fra i mali…
Henri Matisse fu legato da un rapporto amorevole e misterioso con una figlia avuta precocemente. Le dedicò più di cento ritratti. In mostra a Parigi Nella storia dell’arte non esiste nulla di lontanamente paragonabile: un grande maestro e padre che nel corso della sua vita ritrae oltre cento volte un proprio figlio. È il caso…
Nel raid, secondo il Patriarcato latino di Gerusalemme, sono morte due persone e rimaste ferite 11, tra cui una donna in gravissime condizioni e in pericolo di vita. Due invece sono gravi, cinque sono in condizioni stabili e tre sono feriti leggeri.Tra questi anche il parroco, padre Gabriel Romanelli. Nella parrocchia attualmente ci sono 500…
Giovedì 17 luglio – ore 21:30 | Piazza G. Bastreri, Porto Venere Secondo appuntamento con gli “Incontri d’Autore” del festival Altre Voci dal Mare, che giovedì 17 luglio ospita Tiziana Cecchinelli con una riflessione profonda e toccante sul potere dello sguardo come strumento di ascolto, relazione e cura. Il suo intervento dal titolo “Ascoltare con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.