Home / ITALIA / TOP NEWS / La perdita del valore economico del lavoro e la fuga dal Paese dei giovani
La perdita del valore economico del lavoro e la fuga dal Paese dei giovani
— 28 Settembre 2023— pubblicato da Redazione. —
La Costituzione afferma che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro». Ma è ancora vero? A guardare le tendenze di questi ultimi anni sembrerebbe di no. Oltre al fatto che il tasso di attività (misura della partecipazione al mercato del lavoro) é tra i più bassi in Europa (seppure in crescita), i confronti internazionali sono impietosi: tra il 1990 e il 2020, mentre in Germania e in Francia i salari medi sono aumentati di oltre il 30%, in Italia sono diminuiti del 2%. Su questa stessa linea, la quota di valore aggiunto distribuita al lavoro sul totale delle attività economiche è scesa, nel corso degli ultimi 50anni, di 10 punti, dal 75 al 65%. E infine, qualche giorno fa, una ricerca di Mediobanca ha messo nero su bianco che la perdita del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stato del 22%. Cosa abbastanza incomprensibile, tenuto conto che il costo del lavoro oggi è pari a circa l’8% del giro d’affari (mentre era il 18% nel 1980).
La tendenza dunque è piuttosto chiara: il lavoro in Italia vale sempre meno. Eppure non c’è protesta sociale. Non ci sono lotte, scioperi, manifestazioni. Cioè quelle forme di azione sociale tipiche della seconda metà del ‘900. Apparentemente, l’assenza di conflitto sociale potrebbe apparire una cosa positiva. Ma, in realtà, nasconde un’insidia pericolosa.
Di fronte alla perdita del valore economico del lavoro, una parte della popolazione giovanile sceglie l’exit. Per trovare opportunità che in patria non ci sono, emigrare è per molti una scelta ragionevole. E così, alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani (molti dei quali laureati) tra i 18 e 34 anni risiedenti all’estero. Per quelli più incerti o meno formati, l’opzione è invece quella di stazionare per anni in quella situazione di indeterminatezza, di non studio e non lavoro, che in Italia tocca numeri che non hanno confronti all’estero (poco meno di 2 milioni di giovani). Un malessere che filtra anche nella difficoltà che tante aziende incontrano con i nuovi assunti, alla ricerca di condizioni di lavoro che spesso non trovano.
Tra la popolazione adulta, quello che una volta era la partecipazione al conflitto sociale, oggi spesso diventa «adattamento opportunistico». Il modello socioeconomico è avvertito come ingiusto — la classe politica inadeguata, lo Stato inefficiente, gli stipendi dei manager spropositati, la vita dei super ricchi inaccessibile. E nonostante la progressiva erosione di molte delle certezze del passato (si pensi ad esempio alla sanità), nessuno pensa più che «il sistema» possa cambiare. Il «progresso» — che per alcune generazione aveva concretamente significato un miglioramento delle condizioni di vita — è una parola che non affascina più. Per molti «crescita» si riduce a performances sempre più spinte da soddisfare. Cosa che non è attraente per nessuno.
Quello che si cerca è un adattamento protettivo. Dove conta garantirsi un livello accettabile di consumi. a cui non si è disposti a rinunciare. E a cui si accede non più solo attraverso il lavoro. Una strategia oggi possibile, dato che l’Italia nel corso degli ultimi 80 anni ha accumulato una ricchezza diffusa. In ambito privato, la proprietà della prima casa e i patrimoni famigliari (i soli depositi bancari ammontano a 1200 miliardi di euro) permettono di costruire equilibri a geometria variabile. Soprattutto se è possibile sfruttare nuove forme di rendita, come accaduto negli ultimi due anni con il boom delle case vacanza. E in ambito pubblico, perché se anche il welfare è in continua contrazione, in un paese di anziani la spesa pubblica crea sacche che, in combinazione con il ruolo redistributivo della famiglia, permette a molti — soprattutto al Sud — di stare a galla accontentandosi di qualche forma di lavoro nero o precario. E pazienza se i conti delle famiglie tornano a danno dell’erario, sfruttando i servizi pubblici senza pagarli. Ad affievolirsi è la spinta individuale a migliorarsi attraverso il lavoro, realizzando se stessi e contribuendo alla crescita collettiva. Per molti, il futuro è solo un rischio, e quello che conta é il qui-adesso (concausa anche del crollo demografico).
Per buona parte del ceto medio, la perdita di valore del lavoro ha come effetto la strisciante secessione dall’idea di essere parte di una comunità di destino in marcia verso un futuro desiderabile. Una delusione che fatalmente tende poi a colorarsi di insofferenza se non anche di rabbia e qualche volta addirittura di odio, nei confronti di tutto ciò che sta intorno. E che trova nello straniero e nel migrante il capro espiatorio perfetto su cui scaricare la propria insoddisfazione latente. O più semplicemente una risorsa fragile da sfruttare per garantirsi servizi a basso costo (vedi il caso delle badanti).
Aldilà del salario minimo, è questa secessione il vero nodo da sciogliere. A partire dai necessari aggiustamenti nella distribuzione del reddito e dalla ricostruzione della fiducia nelle istituzioni che molti hanno perduto. Da molti anni, l’Italia è un paese fuori squadra. Il compito di un governo che vuole essere di legislatura — e che è stato eletto con i voti di gran parte della popolazione sfiduciata — è quello di provare a fermare, e se possibile invertire, questa secessione.
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
L’ormai tradizionale sfilata di moda con finalità benefiche organizzata dal Lions International Club La Spezia degli Ulivi. Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Campus Universitario della Spezia (viale N. Fieschi 16/18 – ex Ospedale Falcomatà) è prevista “Moda e Cultura per la Città”, la tradizionale sfilata di moda di beneficenza organizzata dal Lions…
Esistono spazi, definiti come luoghi del silenzio e meditazione, che assomigliano a chiese, ma non lo sono… Questi spazi di meditazione e silenzio hanno una particolarità: quella di non essere confessionali. Negli ultimi anni, dopo essermi imbattuta casualmente in due di questi siti, ho notato come stiano proliferando in tutto il mondo, salutati molto…
A Bruxelles i leader dei 27 si trovano di fronte a un test di credibilità: decidere come sostenere l’Ucraina senza farsi marginalizzare da Washington e Mosca, e come rilanciare la competitività del continente in un mondo che cambia più velocemente delle sue istituzioni. I leader dell’Unione europea sono riuniti oggi e domani a Bruxelles in…
«Ma cosa si intende al di là dello slogan? Per dire: nei temi c’è un titolo e poi c’è uno svolgimento. Qual è lo svolgimento? Cosa vuole dire l’educazione sessuale-affettiva obbligatoria alle scuole medie? Chi va ad insegnare chi e con quale curriculum? L’educazione di questo tipo ai ragazzi la fa il prete? Oppure l’insegnante…
Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.