Home / ITALIA / TOP NEWS / Come il marito di Chiara Corbella mi ha aiutata a capire l’obiettivo della vita
Come il marito di Chiara Corbella mi ha aiutata a capire l’obiettivo della vita
— 25 Novembre 2022— pubblicato da Redazione. —
Il marito della Serva di Dio, Enrico, ha detto qualcosa che mi ha fatto cambiare approccio
Mi ha colpita la storia di Chiara Corbella. Lei e il marito hanno avuto una figlia e un figlio a circa un anno di distanza l’uno dall’altro, vissuti solo poche ore prima di morire tra le braccia dei genitori in ospedale.
Enrico, devoto cattolico, ha detto che i suoi bambini hanno insegnato a lui e alla moglie Chiara che “l’unica cosa che conta nella vita è lasciarsi amare”.
Cosa? Il fulcro della vita non è amare gli altri? Cosa voleva dire? Un paio di idee hanno penetrato la foschia, e più ci pensavo, più coglievo delle verità nelle sue affermazioni. Ecco alcune delle mie riflessioni, cosa significa per me amare gli altri e in che modo lo faccio.
Amare come un bambino
Ho riflettuto su come lasciare che Dio mi ami potrebbe essere simile al modo in cui mio figlio mi permette di amarlo.
Mio figlio ora si fida di me, probabilmente più di quanto si fiderà di chiunque altro per il resto della sua vita. Quando è turbato, sa che qualcuno sarà lì per confortarlo – per nutrirlo, cambiarlo o parlargli.
Imparare a fidarsi è fondamentale per avere rapporti di successo – prima con Dio e poi con gli altri. La mia capacità di fidarmi influenza il modo in cui mostro amore agli altri. Quando non permetto agli altri di amarmi, impedisco che si verifichi un dare e avere. Questo ostacola le relazioni e mi fa fingere di poter fare tutto da sola, rendendo così ancora più difficile ascoltare ciò che Dio vuole per me. Molti dei miei problemi derivano dal fatto di voler capire tutto da sola e di non permettere agli altri di entrare nella questione.
L’importanza dei confini
Un genitore ama il figlio ponendogli dei confini, dei limiti. Rispetto i confini della gente e ne creo di miei? A volte permettere agli altri di amarmi significa dire “Per favore, non fare questo per me, ho bisogno di farlo a sola” in situazioni in cui devo crescere. Significa però anche sapere quando devo chiedere aiuto e non fare tutto da sola.
Mi viene in mente l’ospitalità. Non sono per natura un’ottima ospite, ma un modo splendido per amare gli altri e formare relazioni è invitarli a casa mia. Anziché confidare nel fatto che mio marito svolga tutto il lavoro dal punto di vista sociale, posso fare la mia parte invitando la gente, e poi, anziché sentirmi sopraffatta quando si tratta di ospitare davvero qualcuno, posso permettere agli altri di aiutarmi (portando del cibo, o pulendo con me in seguito).
Fare attenzione alle proprie intenzioni
Sto amando (figli/marito/amici) liberamente o mi sento sopraffatta e timorosa? Se non mi sento libera di amare, questa sensazione potrebbe derivare dal fatto di non essere capace di sentirmi amata liberamente dagli altri. Cosa lo impedisce? Quanto tempo trascorro con le persone che mi vogliono davvero bene e desiderano ciò che è meglio per me? Sono in grado di vivere con fiducia e vulnerabilità, o mi sento come se controllassi rigidamente il momento e il modo in cui amo gli altri?
Permettere di amarci è l’obiettivo della vita quando si parla di Dio
Dio ha promesso di prendersi cura di me, e me lo ha mostrato continuamente nella vita. Quando guardo al passato e vedo tutte le cose positive che mi ha donato, resto meravigliata. Posso vedere come Dio usi ogni debolezza ed errore della gente per operare il bene nella mia vita.
Quante volte, però, mi frappongo ai progetti di Dio, pensando che Lui non ci penserà, o che il mio modo sia ben più efficace e migliore del Suo? Penso di farlo spesso. Alla fine della giornata, più lascio entrare gli altri nella mia vita, più lascio entrare anche Dio. E allora sono pronta ad amare gli altri in modo più pieno.
Chiara Corbella, Serva di Dio, prega per noi!
Fonte: Aleteia.org
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.