Home / CULTURA / TOP NEWS / È STATA LA MANO DI DIO/ Sorrentino e la ricerca di significato che salva
È STATA LA MANO DI DIO/ Sorrentino e la ricerca di significato che salva
— 3 Dicembre 2021— pubblicato da Redazione. —
Il cinema è la via per salvarsi, vista la possibilità di un’attenta ricerca e impegno verso quella domanda di significato che impregna la vita.
Un bel film è come un libro scritto bene: non finisce, te ne porti un pezzo con te. Questa storia ti accosta a tante vite, ognuna ha il suo dolore e ognuna ha la sua risposta tranne il protagonista che riceve consigli e suggerimenti da tutti quelli che lo circondano. Ma lui è inquieto, è sul limitare della giovinezza e non ha ancora intrapreso la sua strada. Un ragazzo sensibile che, spalle curve, sembra depresso; ha, invece, una capacità di osservare tutti i personaggi, anche i più apparentemente insignificanti per trarne qualche illuminazione. Lui, che sente tutto sulla sua pelle, tanto che il pianto della madre si fa tremito sul suo corpo, ha un desiderio inespresso. Ha una grande aspettativa e un sogno.
La prima si realizza: Maradona giocherà a Napoli. La città, che vede crescere il protagonista, è svelata nella sua bellezza mozzafiato, ma anche nelle sue contraddizioni a volte sordide, le viene reso omaggio con un riguardo e una delicatezza quasi devozionali. Tutti i particolari sono studiati con cura, i dialoghi, il ritmo e le vicende che ti tengono incollato sulla poltrona in un misto tra risate e lacrime. È la storia di una famiglia, con dentro tante famiglie, e di un dolore prematuro vissuto con rabbia e attraverso un muto grido dell’incapacità di farsene una ragione e andare avanti godendo di quel che c’è, come riesce a fare il fratello e dell’impossibilità di nascondersi, come farà invece la sorella.
Un sogno da cullare e dei maestri di vita, i registi, che sono lontani ed enigmatici nelle loro granitiche verità: la realtà è scadente. Ed è così o almeno tutto sembra farlo credere se non ne incontri il Significato. Un senso, appunto, che non toglie l’amaro, ma ti fa scorgere che c’è qualcosa di buono per te, era lì, anche prima, ma nessuno te l’aveva indicato. Un amico improbabile e inaspettato che si occupa di lui, gli dedica il suo tempo e lo ascolta. Una zia bellissima e pazza, che in realtà è solo incompresa nel fallimento del suo compito e che solo lui è in grado di capire e di crederle anche nelle sue visioni mistiche (l’unico!).
Il cinema è la via per salvarsi ma non per il successo o la ricchezza, ma per la possibilità di un’attenta ricerca e impegno verso quel desiderio e quella domanda di significato. Tutto questo e anche molto altro nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, la sua vita e il suo privato e straziante dolore, mai “esibito” come dichiarato in molte interviste, ma narrato a distanza di trent’anni e con una consapevolezza che gli fa affermare: “È stata la mano di Dio”.
Papa Francesco l’aveva definita la più piccola delle virtù ma la più potente, capace di modificare le dinamiche della nostra vita quotidiana Nel mito, Pandora, aprendo il vaso che non avrebbe dovuto aprire, fa fuoriuscire tutte le sciagure e i mali perché si abbattano sull’umanità. Solo Speranza, come in una casa indistruttibile, ci racconta Esiodo…
Pace è la parola con cui Leone XIV ha inaugurato il suo pontificato, non è un’utopia o un progetto politico, ma l’essenza della fede. È la pace che Cristo prima promette ai suoi discepoli «Vi lascio la pace: è la mia pace che vi dono. Non ve la dono come fa il mondo. Non si…
Nell’ambito del progetto “I Curacari si fanno in quattro”, promosso da A.M.A.S. – Associazione Malattia di Alzheimer Spezzina con il sostegno di Fondazione Carispezia, il patrocinio del Comune della Spezia, di ASL5 Liguria e di AIP – Associazione Italiana Psicogeriatria, proseguono gli appuntamenti gratuiti rivolti a familiari e caregiver di persone affette da Alzheimer. L’iniziativa,…
Accompagnati dai loro familiari e dal personale sanitario del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale del bambino di Parma L’Assonautica provinciale della Spezia è pronta ad accogliere domenica 11 maggio (ore 10) presso il porticciolo di Passeggiata Morin i giovani dell’associazione Noi per Loro che ha lo scopo di “Aiutare a curare” affiancando le famiglie dei…
Francis Prevost è diventato papa Leone XIV con un mandato preciso: l’unità della Chiesa. E’ considerato un moderato. Anche per questo è stato eletto Un moderato, una persona equilibrata, con una solida spiritualità dettata dalla sua formazione agostiniana, che si richiama a Leone XIII, papa della dottrina sociale ma anche conosciuto per le sue posizioni…
Se Hamas non rilascerà 10 ostaggi in cambio di 45 giorni di tregua, al termine della visita di Donald Trump in Medio Oriente, che durerà dal 13 al 16 maggio, Israele invaderà la Striscia di Gaza con lo scopo di «occuparla». La nuova operazione “Carri di Gedeone”, approvata lunedì dal gabinetto di sicurezza, rappresenta una…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.