La Repubblica di San Marino, fino al 26 settembre è stata grande ed esemplare quanto alla protezione legislativa dei più poveri dei poveri. Ora ha capitolato alla mentalità di chi considera l’interruzione di gravidanza una conquista di libertà.
L’ esito del referendum popolare sull’ aborto svoltosi a San Marino il 26 settembre scorso è stato pessimo per il diritto alla vita dei bambini concepiti e per la tutela della maternità durante la gravidanza. La Serenissima Repubblica di San Marino, molto piccola quanto a dimensione geografica, fino al 26 settembre è stata grande ed esemplare quanto alla protezione legislativa dei più poveri dei poveri: «una luce di civiltà che non si spenge e che si irradia anche fuori del suo territorio», scrisse la Federazione europea One of us. Accerchiata e spintonata, da anni sotto la pressione della cultura della morte, la piccola grande San Marino aveva resistito.
Adesso ha capitolato, uniformandosi a quella devastante mentalità che pensa che l’ aborto sia un diritto, una conquista, un progresso, una libertà. Niente di più falso. Uccidere qualcuno specialmente se viene strappato alla vita con la forza della società organizzata, è una violenza inaudita che non lascia presagire niente di buono per l’ avvenire. Se viene inquinata l’ acqua alla sorgente, come si può ritenere che il fiume scorra incontaminato? «Se si perde la sensibilità personale e sociale verso l’accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono» (Caritas in Veritate, n. 28).
Detto questo, non c’ è da scoraggiarsi. Bisogna continuare a lavorare. La partita non è conclusa. Il referendum va considerato il punto di partenza. Nel 1981 in Italia si disse: “Ricominciamo da trentadue”, perché trentadue per cento fu la percentuale dei votanti favorevoli alla richiesta referendaria del Movimento per la Vita. Adesso l’ azione deve proseguire a servizio della vita e della maternità; occorre rafforzare le ragioni dell’ accoglienza e motivare l’ impegno futuro. L’ esperienza degli altri Paesi europei mostra che il tema dell’ aborto anche laddove le leggi sono più datate, non è mai un capitolo chiuso ma una ferita aperta. La legalizzazione dell’ aborto è accompagnata dall’ “inquietudine”: ricorsi alle Corti costituzionali, referendum popolari, revisioni legislative, sono una conferma. La stessa menzogna con cui viene sdoganata la mentalità abortista, la fuga dalla verità, o almeno dalla ricerca di essa, l’ irrilevanza del dubbio, i silenzi, le censure, gli imbarazzi, e anche certi toni aggressivi, possono essere interpretati come spia di questa “inquietudine”. E allora bisogna continuare a lavorare, a seminare per “costringere l’ aurora a nascere”.
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.