La Repubblica di San Marino, fino al 26 settembre è stata grande ed esemplare quanto alla protezione legislativa dei più poveri dei poveri. Ora ha capitolato alla mentalità di chi considera l’interruzione di gravidanza una conquista di libertà.
L’ esito del referendum popolare sull’ aborto svoltosi a San Marino il 26 settembre scorso è stato pessimo per il diritto alla vita dei bambini concepiti e per la tutela della maternità durante la gravidanza. La Serenissima Repubblica di San Marino, molto piccola quanto a dimensione geografica, fino al 26 settembre è stata grande ed esemplare quanto alla protezione legislativa dei più poveri dei poveri: «una luce di civiltà che non si spenge e che si irradia anche fuori del suo territorio», scrisse la Federazione europea One of us. Accerchiata e spintonata, da anni sotto la pressione della cultura della morte, la piccola grande San Marino aveva resistito.
Adesso ha capitolato, uniformandosi a quella devastante mentalità che pensa che l’ aborto sia un diritto, una conquista, un progresso, una libertà. Niente di più falso. Uccidere qualcuno specialmente se viene strappato alla vita con la forza della società organizzata, è una violenza inaudita che non lascia presagire niente di buono per l’ avvenire. Se viene inquinata l’ acqua alla sorgente, come si può ritenere che il fiume scorra incontaminato? «Se si perde la sensibilità personale e sociale verso l’accoglienza di una nuova vita, anche altre forme di accoglienza utili alla vita sociale si inaridiscono» (Caritas in Veritate, n. 28).
Detto questo, non c’ è da scoraggiarsi. Bisogna continuare a lavorare. La partita non è conclusa. Il referendum va considerato il punto di partenza. Nel 1981 in Italia si disse: “Ricominciamo da trentadue”, perché trentadue per cento fu la percentuale dei votanti favorevoli alla richiesta referendaria del Movimento per la Vita. Adesso l’ azione deve proseguire a servizio della vita e della maternità; occorre rafforzare le ragioni dell’ accoglienza e motivare l’ impegno futuro. L’ esperienza degli altri Paesi europei mostra che il tema dell’ aborto anche laddove le leggi sono più datate, non è mai un capitolo chiuso ma una ferita aperta. La legalizzazione dell’ aborto è accompagnata dall’ “inquietudine”: ricorsi alle Corti costituzionali, referendum popolari, revisioni legislative, sono una conferma. La stessa menzogna con cui viene sdoganata la mentalità abortista, la fuga dalla verità, o almeno dalla ricerca di essa, l’ irrilevanza del dubbio, i silenzi, le censure, gli imbarazzi, e anche certi toni aggressivi, possono essere interpretati come spia di questa “inquietudine”. E allora bisogna continuare a lavorare, a seminare per “costringere l’ aurora a nascere”.
Il legame con l’amico Mario Melazzini e quello con padre Silvano Fausti, la canzone che «mi ha salvato» e il giudizio sulla musica di oggi. Il cantautore vincitore di Sanremo ’96, che quest’anno suonerà e dialogherà con il pubblico del Meeting di Rimini, si racconta. Avevo quattordici anni quando alla radio intercettai Joe Temerario di…
Mentre una mamma prepara le figlie alle vacanze, irrompe imprevista una tragedia costata la vita a 27 tra bambine ed educatrici di un centro estivo in Texas, a seguito dell’esondazione del fiume Guadalupe. Si riaprono domande inevitabili, bagnate di fango e lacrime. Ora loro dove sono? I grandi bauli rosa, viola, con fiori e coccinelle,…
A diciott’anni uccise due ragazzi: «delitto d’onore». Oggi a 31, in permesso premio, racconta la sua storia. In carcere si è diplomato e sta studiando per la laurea A diciott’anni aveva una pistola in tasca e l’onore come unica bussola. Oggi, a trentuno, Mattia sale sul palco del Castello per raccontare — davanti a centinaia…
Si è spento la notte scorsa a Genova, all’ospedale di San Martino, il canonico don Mario Perinetti, ricoverato per complicazioni cardiache. Don Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941, ed avrebbe quindi compiuto tra pochi giorni 84 anni. Entrato in seminario a Sarzana era stato ordinato sacerdote alla Spezia dal vescovo Giuseppe Stella…
Conto alla rovescia a Lerici per la festa annuale di Avvenire, che giunge nel 2025 alla sua quarantanovesima edizione e che si svolgerà da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Il tema della festa di quest’anno, “Annunciare la speranza”, si allinea con quello, “Pellegrini di speranza”, assegnato al Giubileo mondiale aperto nel dicembre scorso da papa…
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.