Home / ITALIA / TOP NEWS / MEETING 2021/ Vittadini: il lavoro deve cambiare, la politica dialoghi e basta risse
MEETING 2021/ Vittadini: il lavoro deve cambiare, la politica dialoghi e basta risse
— 18 Agosto 2021— pubblicato da Redazione. —
Dal 20 al 25 agosto si terrà il Meeting di Rimini, con il titolo “Il coraggio di dire io”. L’intervista a Giorgio Vittadini pubblicata sul QN
Il Meeting di Rimini è alle porte. Dal 20 al 25 agosto andrà in scena una delle manifestazioni sociali, politiche, culturali più importanti del panorama italiano. Il titolo di questa 42esima edizione? “Il coraggio di dire ‘io’”.
Professor Giorgio Vittadini, lei è presidente della Fondazione per la Sussidiarietà ed è tra gli organizzatori del Meeting. Che cosa significa “Il coraggio di dire ‘io’”?
La pandemia ce lo ha insegnato: davanti ai gravi problemi del mondo, l’io non può che tornare a riprendere coscienza di sé e della sua responsabilità all’interno di una comunità. L’io individualista che ha dominato in questi decenni ha fallito.
Si parlerà di questo al Meeting?
Molti i temi: dal lavoro alla scuola, dalle riforme, alla giustizia. Ci saranno dibattiti, mostre, spettacoli. Intervengono esponenti del mondo culturale, della società civile, politici, amministratori, imprenditori. I ministri del lavoro Andrea Orlando, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, della pubblica istruzione, Patrizio Bianchi, delle pari opportunità Elena Bonetti. Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat, Luigi Sbarra segretario Cisl. Fino a padre Antonio Loffredo, Parroco in prima linea a Napoli. Tutto con al centro un tema: che cosa significa ricostruire l’Italia.
Che cosa significa professore?
Significa cambiare. E un punto di partenza è “il lavoro che verrà”, tema al centro del talk quotidiano. Presenteremo il Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà, incentrato sul lavoro sostenibile. Globalizzazione, tecnologie e transizione ecologica stanno trasformando tutti i mestieri: oltre metà delle professioni che esisteranno nel 2040 devono ancora essere inventate. L’Italia è soffocata da rigidità, burocrazia e tasse e fa fatica da sempre a creare occupazione: ogni 100 persone da 15 a 65 anni, solo 58 lavorano. In Europa sono 68 e in Germania addirittura 76. Nel 2021, però, è iniziata la ripresa. In sei mesi oltre 560.000 annunci di lavoro hanno affollato il web. Analizzando l’evoluzione di circa 270 professioni, abbiamo scoperto che in soli 5 anni, il ventaglio di competenze per svolgere qualsiasi lavoro è cresciuto del 30%. Però bisogna stare attenti anche ai passaggi intermedi. Se dobbiamo chiudere le raffinerie per tutelare l’ambiente, i lavoratori dove finiscono? La politica deve chinarsi per capire questi concetti.
Oggi il governo Draghi sta lanciando importanti riforme per la rinascita del Paese, ma sembra che i partiti siano più concentrati ad azzuffarsi, su questo o quel tema. Invece devono tornare a cercare soluzioni concrete pensando ai problemi presenti e futuri, e a dialogare, e non solo tra di loro, ma con la gente comune, con i corpi intermedi e i giovani, che per costruirsi un futuro abbandonano l’Italia.
Si è consumato il rito del Concertone del Primo Maggio. Festa del lavoro. Un lavoro cui non siamo più affezionati, perché ne abbiamo perduto il senso Il Concertone del Primo Maggio 2025 si è chiuso con un bagno di folla, tante esibizioni e nessun vero slogan politico. Centomila in piazza, playback più o meno evidenti,…
Giovani italiani disinteressati alla politica? Niente di più falso. A sfatare questo stereotipo ci pensa il nuovo studio realizzato da Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo, curato da Antonio Campati e Veronica Riniolo, che racconta una realtà molto diversa: i giovani italiani vogliono esserci, ma sentono che manca lo spazio per far sentire davvero la propria…
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.