Home / ITALIA / TOP NEWS / MEETING 2021/ Vittadini: il lavoro deve cambiare, la politica dialoghi e basta risse
MEETING 2021/ Vittadini: il lavoro deve cambiare, la politica dialoghi e basta risse
— 18 Agosto 2021— pubblicato da Redazione. —
Dal 20 al 25 agosto si terrà il Meeting di Rimini, con il titolo “Il coraggio di dire io”. L’intervista a Giorgio Vittadini pubblicata sul QN
Il Meeting di Rimini è alle porte. Dal 20 al 25 agosto andrà in scena una delle manifestazioni sociali, politiche, culturali più importanti del panorama italiano. Il titolo di questa 42esima edizione? “Il coraggio di dire ‘io’”.
Professor Giorgio Vittadini, lei è presidente della Fondazione per la Sussidiarietà ed è tra gli organizzatori del Meeting. Che cosa significa “Il coraggio di dire ‘io’”?
La pandemia ce lo ha insegnato: davanti ai gravi problemi del mondo, l’io non può che tornare a riprendere coscienza di sé e della sua responsabilità all’interno di una comunità. L’io individualista che ha dominato in questi decenni ha fallito.
Si parlerà di questo al Meeting?
Molti i temi: dal lavoro alla scuola, dalle riforme, alla giustizia. Ci saranno dibattiti, mostre, spettacoli. Intervengono esponenti del mondo culturale, della società civile, politici, amministratori, imprenditori. I ministri del lavoro Andrea Orlando, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, della pubblica istruzione, Patrizio Bianchi, delle pari opportunità Elena Bonetti. Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat, Luigi Sbarra segretario Cisl. Fino a padre Antonio Loffredo, Parroco in prima linea a Napoli. Tutto con al centro un tema: che cosa significa ricostruire l’Italia.
Che cosa significa professore?
Significa cambiare. E un punto di partenza è “il lavoro che verrà”, tema al centro del talk quotidiano. Presenteremo il Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà, incentrato sul lavoro sostenibile. Globalizzazione, tecnologie e transizione ecologica stanno trasformando tutti i mestieri: oltre metà delle professioni che esisteranno nel 2040 devono ancora essere inventate. L’Italia è soffocata da rigidità, burocrazia e tasse e fa fatica da sempre a creare occupazione: ogni 100 persone da 15 a 65 anni, solo 58 lavorano. In Europa sono 68 e in Germania addirittura 76. Nel 2021, però, è iniziata la ripresa. In sei mesi oltre 560.000 annunci di lavoro hanno affollato il web. Analizzando l’evoluzione di circa 270 professioni, abbiamo scoperto che in soli 5 anni, il ventaglio di competenze per svolgere qualsiasi lavoro è cresciuto del 30%. Però bisogna stare attenti anche ai passaggi intermedi. Se dobbiamo chiudere le raffinerie per tutelare l’ambiente, i lavoratori dove finiscono? La politica deve chinarsi per capire questi concetti.
Oggi il governo Draghi sta lanciando importanti riforme per la rinascita del Paese, ma sembra che i partiti siano più concentrati ad azzuffarsi, su questo o quel tema. Invece devono tornare a cercare soluzioni concrete pensando ai problemi presenti e futuri, e a dialogare, e non solo tra di loro, ma con la gente comune, con i corpi intermedi e i giovani, che per costruirsi un futuro abbandonano l’Italia.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.