Home / MONDO / TOP NEWS / “Da dolore e mancanza di senso a felicità e pace”
“Da dolore e mancanza di senso a felicità e pace”
— 16 Febbraio 2021— pubblicato da Redazione. —
La testimonianza di un rapper innamorato di Dio
Grilex è il nome d’arte di un giovane spagnolo che ha iniziato a fare rap partendo dalla dolorosa esperienza della malattia di suo fratello.
Il suo talento e il successo dei suoi brani lo hanno portato a continuare a riversare nelle sue composizioni tutto ciò che aveva dentro: ferite, frustrazione, disperazione, mancanza di senso, disorientamento, rabbia…
Per questioni “provvidenziali”, un giorno ha accettato di accompagnare sua madre a Messa, e Dio ha fatto il resto. Ha conosciuto una comunità che gli ha permesso di capire cosa cercava e gli ha annunciato Colui che avrebbe potuto saziare la sua sete di infinito: il Signore Gesù.
Il video che vi presentiamo appartiene alla serie «Contagiosos», di Infinito+1, e non ha bisogno di introduzioni. È la sua testimonianza personale.
Vi invitiamo a guardarlo con cuore aperto per potervi riconoscere, come Grilex, cercatori di Dio. Vi lasciamo anche qualche idea su cui riflettere su quanto ci accade quando Lo incontriamo!
“Il carnevale del mondo inganna tanto!”
È un verso di una famosa poesia di Juan de Dios Peza intitolata Reír llorando (Ridere piangendo) in cui l’autore parla delle apparenze che spesso ingannano, come il fatto di credere che chi rispetta esternamente tutti i prototipi di successo imposti dalla cultura attuale sia davvero felice.
La storia di Grilex ci dimostra che fama, denaro e tutti i piaceri che poteva avere non lo liberavano dal disorientamento che viveva come tanti giovani, né riuscivano a dargli quell’amore di cui aveva bisogno per guarire le sue ferite e capire cosa faceva a questo mondo.
La sua storia ci fa sentire quello che si dice nella Sequenza di Pentecoste: “Guarda il vuoto dell’uomo se ti manca dentro”.
L’arte, un canale privilegiato
Viviamo in un mondo che ci bombarda costantemente di stimoli e di informazioni ma che non sempre ci umanizza, né ci permette di entrare in contatto con le voci che abbiamo dentro.
Come ha scritto Aldous Huxley nella sua opera Il mondo nuovo, corriamo il rischio di vivere anestetizzati da vari tipi di “soma”, una pastiglia che gli abitanti del suo mondo utopico assumevano per alleviare l’infelicità, ma non troviamo sempre l’acqua che placa la nostra sete, né il vero cibo che sazia la nostra fame.
In un ambiente del genere, come ha detto San Giovanni Paolo II nella sua Lettera agli artisti, “l’arte continua a costituire una sorta di ponte gettato verso l’esperienza religiosa. In quanto ricerca del bello, frutto di un’immaginazione che va al di là del quotidiano, essa è, per sua natura, una sorta di appello al Mistero”.
“Persino quando scruta le profondità più oscure dell’anima o gli aspetti più sconvolgenti del male, l’artista si fa in qualche modo voce dell’universale attesa di redenzione”.
I testi iniziali di Grilex, i più oscuri e amari, non erano per questo meno profondi o veri. Erano un grido del suo cuore inquieto e ferito che cercava il Signore.
Nella vita è importante mantenere un contatto frequente e profondo con l’arte, in qualsiasi delle sue manifestazioni, perché ci libera dalla superficialità e ci apre la strada alle domande fondamentali, quelle in cui Dio ci cerca e ci aspetta per rivelarsi e risponderci.
“Sono alla porta e busso”
La testimonianza di Grilex ci dimostra che Dio ci cerca sempre, sia nei fatti della nostra quotidianità che nei movimenti della nostra vita interiore.
Accettare di accompagnare sua madre a Messa ha finito per cambiargli la vita. Dobbiamo quindi mantenere lo spirito aperto per poter percepire la voce di Dio che ci chiama, accoglierla e sapere che lo Spirito Santo vuole arrivare agli altri attraverso di noi e che siamo quel fatto nella vita dell’altro che gli indica la via della verità. Dio agisce in modi misteriosi!
Essere luce del mondo
Nel video, Grilex si mostra del tutto convinto della necessità di Dio che hanno le persone, anche se non lo sanno. Per questo ha preso la decisione rischiosa e difficile di trasformare il tema dei suoi testi, che gli avevano fatto guadagnare tanto pubblico, riempiendoli di parole che annunciassero direttamente le meraviglie di Dio.
Se avete incontrato il Signore, fermatevi a pensare a quanta gente ha bisogno di Lui e potrebbe conoscerlo attraverso di voi. Discernete quando è necessario predicare il Vangelo con le parole, ma non smettete di farlo anche con le vostre azioni.
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.