Home / MONDO / TOP NEWS / La condanna della giornalista Zhang Zhan in Cina ci riguarda tutti
La condanna della giornalista Zhang Zhan in Cina ci riguarda tutti
— 30 Dicembre 2020— pubblicato da Redazione. —
La donna di 37 anni, in sciopero della fame da settembre e torturata in cella, dovrà passare in carcere quattro anni per aver cercato di dire la verità sul coronavirus
«Zhang Zhan sembrava devastata quando hanno annunciato la sentenza». E chi non lo sarebbe? L’avvocato cinese di 37 anni, che da febbraio a maggio ha svolto il lavoro di giornalista in Cina per raccontare l’epidemia di coronavirus da Wuhan, pubblicando 122 video, è stata condannata ieri a quattro anni di carcere per aver «turbato la stabilità sociale e creato problemi di ordine pubblico». In particolare, i giudici della Corte distrettuale di Pudong non le hanno perdonato di aver diffuso presunte «false informazioni» attraverso «articoli, video e altri mezzi su internet e piattaforme come Wechat, Twitter e Youtube».
SCIOPERO DELLA FAME E TORTURE
Zhang ha assistito al verdetto su una sedia a rotella, visibilmente debilitata. Il suo legale, Zhang Keke, ha confermato infatti che è stata torturata in cella dopo essere stata arrestata il 15 maggio e detenuta senza processo in un carcere di Shanghai. Come gesto estremo per respingere le accuse, la reporter ha iniziato a settembre in prigione uno sciopero della fame ma le guardie l’hanno nutrita a forza con un sondino gastrico. E per impedire che si strappasse i tubi, è stata incatenata mani e piedi e legata al letto 24 ore al giorno.
Zhang ha iniziato lo sciopero della fame anche per attirare l’attenzione dei media. Purtroppo troppi giornali, specialmente quelli italiani, non sembrano dare troppa enfasi alla notizia. Parlano in modo piatto e senza aggettivi dell’arresto di Zhang, come se la notizia non fosse sconvolgente, della sua sparizione come se fosse normale, delle torture subite come se non fossero inaccettabili.
ALTRI GIORNALISTI ARRESTATI
Su 387 giornalisti arrestati in tutto il mondo, 117 si trovano dietro le sbarre proprio in Cina, il paese che più perseguita la libertà di informazione. E il risultato di questo comportamento viene pagato da tutti: se il regime non avesse censurato le prime persone che si erano accorte dell’epidemia a Wuhan, forse il virus non si sarebbe diffuso in tutto il mondo in modo così letale e devastante. Ma nessuno sembra voler criticare il paese che entro il 2028 diventerà la prima economia al mondo, superando gli Stati Uniti.
Zhang non è l’unica giornalista a essere stata arrestata per aver cercato di raccontare che cosa stava davvero succedendo in Cina. Chen Qiushi è stato detenuto a gennaio ed è ricomparso soltanto a settembre. Si trova attualmente sotto costante sorveglianza governativa a Qingdao, nello Shandong. Li Zehua, che si era recato a Wuhan per rintracciare Chen dopo la sua scomparsa, è stato arrestato a febbraio e rilasciato ad aprile. Di Fang Bin, invece, non si sa nulla.
«Non so se il governo deciderà di punirmi severamente, o fino a quando questi attacchi violenti continueranno, non so se potrò continuare a pubblicare le mie opere e se dopo la pubblicazione all’estero del Diario di Wuhan i funzionari stabiliranno che sono una “traditrice”. Chissà che in futuro non arrivino perfino a togliermi la pensione, a colpirmi con attacchi “patriottici” quando uscirò di casa, magari l’estrema sinistra inciterà qualcuno ad assaltare casa mia. Non so se i professori e studiosi rimasti implicati nella vicenda saranno puniti dalle loro università eccetera. La vita tranquilla che immaginavo d’un tratto è divenuta così instabile e turbolenta».
ZHANG ZHAN RACCONTA IL SUO CALVARIO
Nel documentario sulla giornalista che riportiamo di seguito, pubblicato da China Change e realizzato da un regista che vuole restare anonimo, Zhang Zhan spiega perché ha deciso di raccontare al mondo che cosa stava succedendo e come la polizia l’ha perseguitata fino ad arrestarla e farla sparire.
La condanna di Zhang Zhan dimostra fino a che punto è arrivata la repressione in Cina. Come ha scritto ancora per Tempi Fang Fang: «A rattristarmi più di tutto è il futuro della Cina. Non so se si ritornerà alla Rivoluzione culturale, se il controllo della libertà di espressione diventerà ancora più soffocante, se il paese in cui vivo andrà nella direzione opposta rispetto a una società civilizzata. Quando ho visto tutte quelle minacce malvagie dirette contro di me ho capito che l’agio e la pace che mi aspettavo erano finiti. L’epidemia ha cambiato tutto. Ha cambiato il mondo, ha cambiato la Cina e ha cambiato ogni singolo individuo fra noi».
Il vescovo di Passau, mons. Stefan Oster, è stato uno dei pochi vescovi tedeschi che si è opposto alla deriva del recente sinodo della Chiesa di Germania e ciò non ha impedito al Papa di nominarlo partecipante al Sinodo sulla sinodalità. In un’intervista a Katolisch.de ripresa da Infocatolica ha affermato a chiare lettere, che non…
Volodymyr Sahaidak aveva già salvato 52 bambini dalla deportazione. Altri 15 erano stati trasferiti in Crimea: ora stanno rientrando in Ucraina È al tramonto che il tiro si fa più intenso. La guerra che svanisce dai media, a Kherson è quella di sempre. Anche peggio. Ogni boato, una spallata d’aria che butta giù anche gli…
La questione della natalità è – almeno a parole – al centro dell’agenda di governo. Ma quando l’avere figli è diventato un fatto pubblico? È solo una questione di grandeur demografica oppure da quanti bambini nascono ogni anno dipende anche la qualità della vita di quelli già nati e cresciuti? Insomma, qual è la relazione tra economia…
Un libro di Marco Invernizzi e Oscar Sanguinetti per comprendere i pilastri di una tradizione politica oggi molto evocata (spesso a sproposito) eppure ancora praticamente sconosciuta. In Italia il pensiero conservatore è poco studiato e poco tradotti sono i testi stranieri che lo illustrano, anche in considerazione del fatto che pochi sono i pensatori e…
Che cosa non hanno tirato fuori una bambina e una pesca. La grande stampa è partita all’attacco – e continua a stare sul piede di guerra da giorni – dopo la diffusione dello spot Esselunga. Al di là del fatto che non dovrebbe essere necessario tirar fuori chissà quali statistiche per dimostrare che un bambino…
Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero La Costituzione afferma che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro». Ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.