Home / MONDO / TOP NEWS / La condanna della giornalista Zhang Zhan in Cina ci riguarda tutti
La condanna della giornalista Zhang Zhan in Cina ci riguarda tutti
— 30 Dicembre 2020— pubblicato da Redazione. —
La donna di 37 anni, in sciopero della fame da settembre e torturata in cella, dovrà passare in carcere quattro anni per aver cercato di dire la verità sul coronavirus
«Zhang Zhan sembrava devastata quando hanno annunciato la sentenza». E chi non lo sarebbe? L’avvocato cinese di 37 anni, che da febbraio a maggio ha svolto il lavoro di giornalista in Cina per raccontare l’epidemia di coronavirus da Wuhan, pubblicando 122 video, è stata condannata ieri a quattro anni di carcere per aver «turbato la stabilità sociale e creato problemi di ordine pubblico». In particolare, i giudici della Corte distrettuale di Pudong non le hanno perdonato di aver diffuso presunte «false informazioni» attraverso «articoli, video e altri mezzi su internet e piattaforme come Wechat, Twitter e Youtube».
SCIOPERO DELLA FAME E TORTURE
Zhang ha assistito al verdetto su una sedia a rotella, visibilmente debilitata. Il suo legale, Zhang Keke, ha confermato infatti che è stata torturata in cella dopo essere stata arrestata il 15 maggio e detenuta senza processo in un carcere di Shanghai. Come gesto estremo per respingere le accuse, la reporter ha iniziato a settembre in prigione uno sciopero della fame ma le guardie l’hanno nutrita a forza con un sondino gastrico. E per impedire che si strappasse i tubi, è stata incatenata mani e piedi e legata al letto 24 ore al giorno.
Zhang ha iniziato lo sciopero della fame anche per attirare l’attenzione dei media. Purtroppo troppi giornali, specialmente quelli italiani, non sembrano dare troppa enfasi alla notizia. Parlano in modo piatto e senza aggettivi dell’arresto di Zhang, come se la notizia non fosse sconvolgente, della sua sparizione come se fosse normale, delle torture subite come se non fossero inaccettabili.
ALTRI GIORNALISTI ARRESTATI
Su 387 giornalisti arrestati in tutto il mondo, 117 si trovano dietro le sbarre proprio in Cina, il paese che più perseguita la libertà di informazione. E il risultato di questo comportamento viene pagato da tutti: se il regime non avesse censurato le prime persone che si erano accorte dell’epidemia a Wuhan, forse il virus non si sarebbe diffuso in tutto il mondo in modo così letale e devastante. Ma nessuno sembra voler criticare il paese che entro il 2028 diventerà la prima economia al mondo, superando gli Stati Uniti.
Zhang non è l’unica giornalista a essere stata arrestata per aver cercato di raccontare che cosa stava davvero succedendo in Cina. Chen Qiushi è stato detenuto a gennaio ed è ricomparso soltanto a settembre. Si trova attualmente sotto costante sorveglianza governativa a Qingdao, nello Shandong. Li Zehua, che si era recato a Wuhan per rintracciare Chen dopo la sua scomparsa, è stato arrestato a febbraio e rilasciato ad aprile. Di Fang Bin, invece, non si sa nulla.
«Non so se il governo deciderà di punirmi severamente, o fino a quando questi attacchi violenti continueranno, non so se potrò continuare a pubblicare le mie opere e se dopo la pubblicazione all’estero del Diario di Wuhan i funzionari stabiliranno che sono una “traditrice”. Chissà che in futuro non arrivino perfino a togliermi la pensione, a colpirmi con attacchi “patriottici” quando uscirò di casa, magari l’estrema sinistra inciterà qualcuno ad assaltare casa mia. Non so se i professori e studiosi rimasti implicati nella vicenda saranno puniti dalle loro università eccetera. La vita tranquilla che immaginavo d’un tratto è divenuta così instabile e turbolenta».
ZHANG ZHAN RACCONTA IL SUO CALVARIO
Nel documentario sulla giornalista che riportiamo di seguito, pubblicato da China Change e realizzato da un regista che vuole restare anonimo, Zhang Zhan spiega perché ha deciso di raccontare al mondo che cosa stava succedendo e come la polizia l’ha perseguitata fino ad arrestarla e farla sparire.
La condanna di Zhang Zhan dimostra fino a che punto è arrivata la repressione in Cina. Come ha scritto ancora per Tempi Fang Fang: «A rattristarmi più di tutto è il futuro della Cina. Non so se si ritornerà alla Rivoluzione culturale, se il controllo della libertà di espressione diventerà ancora più soffocante, se il paese in cui vivo andrà nella direzione opposta rispetto a una società civilizzata. Quando ho visto tutte quelle minacce malvagie dirette contro di me ho capito che l’agio e la pace che mi aspettavo erano finiti. L’epidemia ha cambiato tutto. Ha cambiato il mondo, ha cambiato la Cina e ha cambiato ogni singolo individuo fra noi».
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.