Home / ITALIA / TOP NEWS / Banco alimentare. Come partecipare alla colletta alimentare (fino all’8 dicembre)
Banco alimentare. Come partecipare alla colletta alimentare (fino all’8 dicembre)
— 18 Novembre 2020— pubblicato da Redazione. —
Quest’anno non può più essere donata fisicamente la spesa, per ragioni di sicurezza sanitaria. Ci saranno le Gift card. Ecco tutte le novità della Colletta Alimentare 2020 che inizia il 21 novembre.
Al posto dei tradizionali “scatoloni”, per raccogliere pasta, olio, riso, passata di pomodoro, biscotti o altri alimenti, ci sarà una Gift card: cambia la forma non la sostanza della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, giunta alla sua 24esima edizione e in programma dal 21 novembre all’8 dicembre. Le card prenderanno il posto degli “scatoloni” su tutto il territorio nazionale, divenendo i contenitori “della spesa solidale che quest’anno non può più essere donata fisicamente, per ragioni di sicurezza sanitaria”.
I NUMERI
8.100
Le tonnellate di alimenti raccolti nell’edizione del 2019
11mila
I punti vendita in tutta Italia aderenti alla colletta alimentare
145mila
I volontari nel 2019 che si sono prestati ad aiutare nella giornata nazionale della colletta alimentare
5 milioni e 500mila
Gli italiani che nel 2019 hanno partecipato alla colletta alimentare
Nel dettaglio, ecco alcune indicazioni pratiche su come sia possibile partecipare in tutta Italia alla Colletta alimentare in questo 2020, segnato dalle restrizioni dovute alla diffusione della Covid-19.
Che cos’è la giornata nazionale della colletta alimentare?
Ogni ultimo sabato di novembre da oltre 20 anni viene organizzata la giornata nazionale della colletta alimentare. È un evento promosso dalla fondazione Banco alimentare onlus in collaborazione con altre organizzazioni tra cui l’Associazione nazionale alpini e la società San Vincenzo de’ Paoli.
Perché rinunciare alla Colletta fisica e proporla “dematerializzata”?
Perché la situazione sanitaria del Paese lo impone. Purtroppo l’emergenza COVID ha ripreso il suo corso, come previsto, con l’arrivo del freddo. Gli assembramenti sono da evitare e il distanziamento è ancora in vigore. Ogni anno la GNCA mobilita oltre 145.000 volontari, di tutte le età e provenienze, diffusi in 13.000 supermercati, che in una giornata mobilitano centinaia di furgoni, che attraversano le città carichi di scatoloni. La Colletta è un evento di massa. Come si può garantire la sicurezza fino all’ultimo volontario di fronte a numeri così imponenti? La tutela della salute è oggi una priorità assoluta. La Colletta dematerializzata rappresenta il tentativo operativo che Banco Alimentare propone quest’anno per coniugare diritto al cibo e sicurezza sanitaria.
Come si può partecipare alla Colletta alimentare?
In quest’anno segnato dalla pandemia da Coronavirus, si possono acquistare nei supermercati italiani delle Gift Card da 2, 5 e 10 euro. Al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e distribuito alle circa 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni e centomila persone.
Durante #Colletta20 si può donare la spesa anziché acquistare la card?
No, quest’anno non sarà possibile donare direttamente la spesa, perché la situazione sanitaria del paese lo impone. Purtroppo l’emergenza COVID ha ripreso il suo corso. Il passaggio di alimenti di mano in mano è fonte di rischio. La card è l’unica e la più sicura modalità da proporre per partecipare alla Colletta Alimentare 2020.
Com’è e come funziona la card?
La charity card riporterà il nostro logo, un’immagine e dei colori che la renderanno immediatamente riconoscibile e sarà proposta in espositori alle casse dei punti vendita aderenti. Le card avranno 3 tagli di diverso valore (2 euro, 5 euro e 10 euro) e ciascun valore riporterà un codice a barre. Per attivare la donazione, sarà sufficiente far battere in cassa il codice a barre carrispondente al valore che si vuole donare. Inoltre, ogni card potrà essere utilizzata più volte in uno qualsiasi dei supermercati aderenti all’iniziativa, ma sempre all’interno del periodo 21/11 e 8/12. Come? Semplicemente passando nuovamente in cassa il codice a barre! A fine periodo Colletta il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in cibo non deperibile come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e gli altri prodotti che maggiormente servono a chi si trova in difficoltà.
Quando è la giornata per la Colletta alimentare?
La storica iniziativa del Banco Alimentare, oltre ad essere per la prima volta “dematerializzata”, non si esaurirà in una sola giornata.
Quest’anno durerà per 18 giorni: dal 21 novembre all’8 dicembre.
Dove si possono acquistare le Gift card per fare le donazioni per la colletta alimentare?
Le Gift card saranno in distribuzione nei punti vendita che aderiranno alla Colletta e potranno essere acquistate on line sul sito www.mygiftcard.it, dove sono già disponibili.
Sarà inoltre possibile partecipare alla Colletta Alimentare facendo una spesa online su www.amazon.it dall’1 al 10 dicembre e su www.esselungaacasa.it dal 21 novembre al 10 dicembre.
Quali sono i supermercati che aderiscono alla giornata nazionale della colletta alimentare?
È possibile online sul sito della Colletta alimentare vedere la lista di circa 13mila supermercati e punti vendita nei quali fare la spesa e donarla a chi ne ha bisogno nella giornata nazionale della colletta alimentare. Nella scorsa edizione sono stati 5,5 milioni i donatori solo nella giornata nazionale della colletta alimentare.
Sarà possibile inserire la card nella dichiarazione dei redditi?
Sì, se acquistata con mezzi elettronici, conservando la card, lo scontrino fiscale e l’eventuale ricevuta relativa al pagamento.
Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…
L’intelligenza artificiale oggi è più vicina, più presente e più “umana” che mai, tanto da accompagnarci anche in situazioni intime e personali della nostra vita, come la fragilità emotiva, la fede e le relazioni. Ma cosa succede quando i confini tra compagnia e connessione iniziano a diventare confusi? Quando la differenza tra comprensione e simulazione…
La lettera aperta del cardinale di Napoli: voi che impugnate le leve del potere, convertite i piani di battaglia in piani di semina. Dio chiama ogni coscienza a spalancarsi e difendere il fragile A voi che impugnate le leve del potere – governi in doppiopetto, consigli d’amministrazione oliati come ingranaggi, alleanze militari dalla voce di…
Gli USA tornano a fornire armi mentre l’Ucraina propone loro accordi su petrolio e gas. Intanto l’alleanza guidata dalla Russia si allarga Secondo Trump, Putin direbbe sull’Ucraina “un sacco di s….zate”. In realtà, gli USA hanno annunciato che torneranno a fornire armi difensive all’Ucraina proprio nel giorno in cui, sulla stampa ucraina, si parla di…
Il sacerdote si è tolto la vita nel Novarese: facciamo silenzio, teniamoci lontani da ogni giudizio. Essere prete è complicato: è osannato e calunniato. Me anche lui fa i conti con le miserie umane Domenica mattina, in chiesa: «Padre, che c’è? Ti vedo triste». «Lo sono: don Matteo, un mio giovane confratello, ha detto addio…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.