Home / MONDO / TOP NEWS / “Jerusalema”, quel brano in lingua venda che esprime un’invocazione a Dio
“Jerusalema”, quel brano in lingua venda che esprime un’invocazione a Dio
— 4 Settembre 2020— pubblicato da Redazione. —
La famosa canzone di Master KG in collaborazione con Nomcebo, che fa ballare i giovani, parla di Gerusalemme, città delle tre fedi. E qualcuno dice che si tratti di una preghiera. Ecco la traduzione del testo, scritto in un idioma africano, variazione del dialetto bantu.
l successo di questa canzone del ventiquattrenne Master KG, in collaborazione con Nomcebo, desta stupore per diversi motivi. Innanzitutto la lingua venda (una variazione del dialetto bantu del Sudafrica e dello Zimbabwe). Come può una parlata così periferica acquisire una valenza e un interesse globali? Evidentemente perché fa vibrare delle corde per le quali forse non è tanto necessario sapere quanto percepire. E comunque, poiché anche il sapere è importante, non sarà fuori luogo se ai nostri ragazzi vengano comunicati anche i contenuti di ciò che cantano e danzano. Magari non leggeranno Famiglia cristiana, ma qualche genitore o qualche nonno illuminato potrà loro aprire gli occhi del pensiero perché apprendano che il loro canto e la loro danza non sono affatto banali e che si ispirano alla Bibbia:
Gerusalemme è la mia casa,
guidami,
portami con te
non lasciarmi qui
Gerusalemme è la mia casa
guidami,
portami con te,
non lasciarmi qui
Il mio posto non è qui,
il mio Regno non è qui
guidami
portami con te
il mio posto non è qui
il mio Regno non è qui
guidami
portami con te
guidami
guidami
guidami
portami con te
Comunque, anche coloro che non capiscono tutte le parole, intuiscono almeno che si tratta di Gerusalemme, la città in cui si rappresenta insieme il luogo del mistero pasquale e l’utopia del futuro. Una utopia, appunto, ossia un non luogo, perché chi canta si sente e si percepisce spaesato: “il mio posto non è qui”. Un fuori luogo, che rappresenta anche una critica al luogo. Pura evasione, si potrebbe insinuare, oppure, come ci piace credere, desiderio di qualcos’altro che non sia dato in questo presente e in questa situazione? “Il mio regno non è qui”, lo dice Gesù di Nazareth e la parola, al di là di ogni esegesi, dice un essere oltre, un essere altrimenti.
Qualcuno scrive che si tratta di una preghiera (“portami con te!”) e, come scriveva papa Benedetto nella Spe salvi, la preghiera allarga il desiderio. E, se questa dei nostri ragazzi è preghiera, forse supera di gran lunga le nostre preghiere e devozioni convenzionali e raggiunge il cuore di un Dio, dal quale l’autore chiede di essere “guidato” (“guidami!”), ripetendo in maniera martellante la sua invocazione.
E Gerusalemme è la città delle tre fedi: un’utopia anche questa, ma che chiede attenzione e partecipazione a un dinamismo di dialogo che davvero ne faccia la “città della pace”, invocata, pensata, ma anche perseguita da chi non resta sordo al grido e alla danza di questi ragazzi.
Si è spento la notte scorsa a Genova, all’ospedale di San Martino, il canonico don Mario Perinetti, ricoverato per complicazioni cardiache. Don Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941, ed avrebbe quindi compiuto tra pochi giorni 84 anni. Entrato in seminario a Sarzana era stato ordinato sacerdote alla Spezia dal vescovo Giuseppe Stella…
Conto alla rovescia a Lerici per la festa annuale di Avvenire, che giunge nel 2025 alla sua quarantanovesima edizione e che si svolgerà da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Il tema della festa di quest’anno, “Annunciare la speranza”, si allinea con quello, “Pellegrini di speranza”, assegnato al Giubileo mondiale aperto nel dicembre scorso da papa…
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei…
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.