David, 40 anni ma eterno adolescente, scopre di aver avuto 500 figli con l’inseminazione artificiale, ora determinati a scoprire la sua identità.
David Wozniak è un eterno adolescente, che a quarant’anni suonati ancora cerca di sbancare il lunario, arrangiandosi con lavoretti part-time e guadagni più o meno legali. Una di queste prodezze, però, gli costa cara: oltre un centinaio di figli suoi, nati grazie alle donazioni alla banca del seme, vogliono conoscere l’identità del genitore biologico. Affiancato da un amico e improbabile avvocato, David si dovrà destreggiare non solamente tra cause legali, ma anche tra responsabilità e possibilità nuove generate da questa strada, tutta da scoprire, della paternità.
Commedia diretta dal canadese Ken Scott, che ha scritto il copione insieme allo sceneggiatore (e attore) francese Martin Petit. A riprova che la realtà supera l’immaginazione, i due autori hanno scoperto in corso d’opera che esisteva davvero un donatore del seme con 500 figli. Il film ha avuto un ottimo successo di pubblico, tanto che lo stesso Ken Scott ne ha diretto (pedissequamente) il remake americano Delivery Man. Se il remake può contare sul volto di un peter pan cresciuto come Vince Vaughn, l’originale canadese dalla sua ha l’ignoto (per noi) Patrick Huard. La presenza di un attore non riconoscibile, però, rende ancora di più il protagonista un signor nessuno: un fattorino, un salumiere o un compagno di calcetto (proprio come David Wozniak) alle prese con un problema più grande di lui.
Rendere giustizia a uno squadrone di personaggi secondari è complicato: il protagonista ha 533 figli, di cui 142 sono pronti a fargli causa. Nonostante qualche figura bidimensionale, quelle cifre si trasformano in volti e nomi, come Antoine e Leopold: figli “scomodi” che impediscono di considerarsi angeli di passaggio. Impossibile, allora, rimanere a osservare le loro vite da una distanza di sicurezza.
Starbuckè una storia che intrattiene e sa rimanere lontana – nonostante qualche sbavatura – da umorismo grossolano o scivoloni paternalistici, a cui la premessa potrebbe prestarsi. Al contrario, entrando nel mondo di David troviamo una familiarità fatta di paure, leggerezze ma anche premure tutte umane. Lo spunto rimane attuale, con un padre che a sua volta, insieme a una schiera di figli, deve scoprire qual è la sua identità.
Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale inglese canonizzato nel 2019. Arricchì il magistero della Chiesa superando il dualismo della modernità, oltre la contrapposizione tra ragione e fede, autorità e coscienza, legge morale e perdono. Papa Leone XIV ha deciso di conferire a san John Henry Newman…
La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente. E noi, sappiamo vivere sul margine dell’incertezza? Oggi vi parlo di Werner Heisenberg, uno dei creatori della fisica quantistica. Werner Heisenberg non aveva bisogno di dogmi, ma di armonie. Non entrava nei templi, ma saliva sulle…
80 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare…
Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico…
Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso…
La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.