David, 40 anni ma eterno adolescente, scopre di aver avuto 500 figli con l’inseminazione artificiale, ora determinati a scoprire la sua identità.
David Wozniak è un eterno adolescente, che a quarant’anni suonati ancora cerca di sbancare il lunario, arrangiandosi con lavoretti part-time e guadagni più o meno legali. Una di queste prodezze, però, gli costa cara: oltre un centinaio di figli suoi, nati grazie alle donazioni alla banca del seme, vogliono conoscere l’identità del genitore biologico. Affiancato da un amico e improbabile avvocato, David si dovrà destreggiare non solamente tra cause legali, ma anche tra responsabilità e possibilità nuove generate da questa strada, tutta da scoprire, della paternità.
Commedia diretta dal canadese Ken Scott, che ha scritto il copione insieme allo sceneggiatore (e attore) francese Martin Petit. A riprova che la realtà supera l’immaginazione, i due autori hanno scoperto in corso d’opera che esisteva davvero un donatore del seme con 500 figli. Il film ha avuto un ottimo successo di pubblico, tanto che lo stesso Ken Scott ne ha diretto (pedissequamente) il remake americano Delivery Man. Se il remake può contare sul volto di un peter pan cresciuto come Vince Vaughn, l’originale canadese dalla sua ha l’ignoto (per noi) Patrick Huard. La presenza di un attore non riconoscibile, però, rende ancora di più il protagonista un signor nessuno: un fattorino, un salumiere o un compagno di calcetto (proprio come David Wozniak) alle prese con un problema più grande di lui.
Rendere giustizia a uno squadrone di personaggi secondari è complicato: il protagonista ha 533 figli, di cui 142 sono pronti a fargli causa. Nonostante qualche figura bidimensionale, quelle cifre si trasformano in volti e nomi, come Antoine e Leopold: figli “scomodi” che impediscono di considerarsi angeli di passaggio. Impossibile, allora, rimanere a osservare le loro vite da una distanza di sicurezza.
Starbuckè una storia che intrattiene e sa rimanere lontana – nonostante qualche sbavatura – da umorismo grossolano o scivoloni paternalistici, a cui la premessa potrebbe prestarsi. Al contrario, entrando nel mondo di David troviamo una familiarità fatta di paure, leggerezze ma anche premure tutte umane. Lo spunto rimane attuale, con un padre che a sua volta, insieme a una schiera di figli, deve scoprire qual è la sua identità.
Il legame con l’amico Mario Melazzini e quello con padre Silvano Fausti, la canzone che «mi ha salvato» e il giudizio sulla musica di oggi. Il cantautore vincitore di Sanremo ’96, che quest’anno suonerà e dialogherà con il pubblico del Meeting di Rimini, si racconta. Avevo quattordici anni quando alla radio intercettai Joe Temerario di…
Mentre una mamma prepara le figlie alle vacanze, irrompe imprevista una tragedia costata la vita a 27 tra bambine ed educatrici di un centro estivo in Texas, a seguito dell’esondazione del fiume Guadalupe. Si riaprono domande inevitabili, bagnate di fango e lacrime. Ora loro dove sono? I grandi bauli rosa, viola, con fiori e coccinelle,…
A diciott’anni uccise due ragazzi: «delitto d’onore». Oggi a 31, in permesso premio, racconta la sua storia. In carcere si è diplomato e sta studiando per la laurea A diciott’anni aveva una pistola in tasca e l’onore come unica bussola. Oggi, a trentuno, Mattia sale sul palco del Castello per raccontare — davanti a centinaia…
Si è spento la notte scorsa a Genova, all’ospedale di San Martino, il canonico don Mario Perinetti, ricoverato per complicazioni cardiache. Don Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941, ed avrebbe quindi compiuto tra pochi giorni 84 anni. Entrato in seminario a Sarzana era stato ordinato sacerdote alla Spezia dal vescovo Giuseppe Stella…
Conto alla rovescia a Lerici per la festa annuale di Avvenire, che giunge nel 2025 alla sua quarantanovesima edizione e che si svolgerà da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Il tema della festa di quest’anno, “Annunciare la speranza”, si allinea con quello, “Pellegrini di speranza”, assegnato al Giubileo mondiale aperto nel dicembre scorso da papa…
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.