Ieri sera a Sanremo un cantante ha infiammato il pubblico dell’Ariston più di tutti gli altri. Non è stato Zucchero, né Tiziano Ferro con Massimo Ranieri e neanche il ritorno dei Ricchi e poveri. Si tratta di Paolo Palumbo, 22 anni, il più giovane malato di Sla d’Europa.
La malattia l’ha colpito quando aveva solo 17 anni e stava per entrare alla scuola di alta cucina di Gualtiero Marchesi. Su una speciale sedia a rotelle, e grazie a un sintetizzatore vocale, Paolo si è preso il palco di Sanremo, dove ha cantato Io sono Paolo: «Se esiste una speranza ci voglio provare. Per volare mi bastano gli occhi, sono la montagna che va a Maometto, pur restando disteso sul letto… ».
La sua testimonianza carica di speranza e sofferenza ha colpito tutti. E non poteva essere altrimenti. In un’intervista ad Avvenire, ieri, dichiarava: «Il brano che porto è un inno alla vita, scritto con l’obiettivo di spronare chi si arrende al primo ostacolo. Se ho incontrato la musica è grazie alla malattia, all’inizio è stato il modo con cui cercavo di far sentire ciò che provo tutti i giorni combattendo la mia battaglia. Cantare all’Ariston è il regalo più bello che potessi ricevere».
E ancora: «La fede è il mio volo principale, il dono più grande che ho coltivato al giungere della malattia e nel momento più difficile ha salvato la mia anima. Credo profondamente e prego tanto, tutti i giorni. Prego perché i miei sforzi abbiano un senso nell’umanità. Prego ovviamente per i miei cari. Quanto a me, pregare per chiedere la grazia della guarigione sarebbe egoistico: Dio ha un disegno per tutti noi, se sono in questa condizione c’è un motivo preciso e questa consapevolezza mi basta».
A prescindere da come andrà la gara musicale, Paolo Palumbo con la sua canzone ha già vinto Sanremo.
Per chi è nato prima degli anni Ottanta oggi, 13 maggio, non è solo la memoria liturgica della Madonna di Fatima, ma è anche l’anniversario dell’attentato a san Giovanni Paolo II e la coincidenza delle due date è profondamente giustificata nel significato delle apparizioni della Vergine ai tre pastorelli. Era una domenica mattina quel 13…
Il rischio maggiore che la Chiesa intesa come corpo di Cristo può correre in questo momento è legato alla sovraeccitazione mediatica seguita alla morte di Papa Francesco e all’elezione di Papa Leone XIV. Ha scritto bene Giovanni Orsina (Il Giornale, 12 maggio), sovraeccitazione e bulimia dopo di che la gente non può aspettarsi dal nuovo…
Giobbe. Romanzo di un uomo semplice di Joseph Roth è la parabola di Mendel Singer, novello Giobbe novecentesco, si analizza l’enigma della sofferenza dell’innocente e l’impotenza del diritto davanti all’assurdo, al male e al silenzio del divino. Il testo diventa figura tragica e profetica della crisi del moderno, del tramonto delle certezze religiose e giuridiche,…
Papa Francesco l’aveva definita la più piccola delle virtù ma la più potente, capace di modificare le dinamiche della nostra vita quotidiana Nel mito, Pandora, aprendo il vaso che non avrebbe dovuto aprire, fa fuoriuscire tutte le sciagure e i mali perché si abbattano sull’umanità. Solo Speranza, come in una casa indistruttibile, ci racconta Esiodo…
Pace è la parola con cui Leone XIV ha inaugurato il suo pontificato, non è un’utopia o un progetto politico, ma l’essenza della fede. È la pace che Cristo prima promette ai suoi discepoli «Vi lascio la pace: è la mia pace che vi dono. Non ve la dono come fa il mondo. Non si…
Nell’ambito del progetto “I Curacari si fanno in quattro”, promosso da A.M.A.S. – Associazione Malattia di Alzheimer Spezzina con il sostegno di Fondazione Carispezia, il patrocinio del Comune della Spezia, di ASL5 Liguria e di AIP – Associazione Italiana Psicogeriatria, proseguono gli appuntamenti gratuiti rivolti a familiari e caregiver di persone affette da Alzheimer. L’iniziativa,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.