Home / DIOCESI / TOP NEWS / LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
— 8 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Quasi duecento fedeli hanno partecipato al pellegrinaggio mariano del primo sabato del mese, salendo in processione da Ponzano al santuario della Madonna delle Grazie (Madonnetta).
«Stiamo entrando nel tempo cruciale della Settimana Santa», ha detto nell’omelia il vicario mons. Enrico Nuti, che sostituiva il vescovo Palletti, impegnato a Genova in quanto delegato per la Vita Consacrata ligure. «Nella Passione, morte e risurrezione di Gesù troviamo la nostra identità», l’identità di uomini aperti alla vita che vince anche la morte.
«Gesù ora è diventato pietra di inciampo», ha proseguito Nuti, commentando il Vangelo del giorno. Prima, quando compieva miracoli, veniva accolto con favore e rispetto. «Ma ora si fa sempre più chiara la linea di divisione. O si aderisce al suo insegnamento o, se si rimane alla superficie, questo rimane incomprensibile e ci si difende da esso». Anche a noi è difficile vedere nelle nebbie della vita. Ma il Signore vuole che lo cerchiamo con onestà, come fece Nicodemo, membro della classe dirigente religiosa e civile di Israele, che invocò in favore di Gesù un elementare principio di giustizia: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?».
Mons. Nuti ha invitato ad affrontare le sfide attuali come Maria, che ha sempre osservato gli eventi relativi a suo figlio, attenta ad ogni Sua parola, sapendo da chi Lo aveva ricevuto: “Maria serbava queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19). Anche quando non comprende, Maria non vuole risolvere tutto subito, facendo giudizi sommari. Forte della promessa di Dio, attende che gli eventi si chiariscano. Nel gesto pubblico del pellegrinaggio diocesano, chiediamo al Signore che anche i nostri cuori vengano illuminati dalla verità dell’amore.
Nuti ha ricordato l’intenzione principale dei pellegrinaggi mariani diocesani, che è la preghiera per le vocazioni, in primis sacerdotali e religiose.
La Messa è stata accompagnta solennemente dal coro parrocchiale. Il pellegrinaggio si è concluso col tradizionale momento conviviale nel parco all’esterno del santuario.
Incoronato con la Palma d’oro onoraria nel 2021, Marco Bellocchio torna in Concorso al 76° Festival di Cannes (2023) con un film duro e sfidante: è “Rapito”, dramma storico centrato sui temi cari al regista, che intrecciano dimensione politica, sociale e religiosa. Scritto dallo stesso Bellocchio insieme a Susanna Nicchiarelli, con la collaborazione di…
Ascolta “Stereotipi di genere” su Spreaker. È online il nuovo podcast della serie Dati alla mano. Un racconto sonoro che, attraverso indizi statistici, esplora se e quanto In Italia sopravvivano stereotipi di genere che rendono più complesso il pieno sviluppo professionale delle donne. Attraverso i propri podcast l’Istituto nazionale di statistica racconta alcuni fra i…
Non capita tutti i giorni, specie di questi tempi, di apprendere di un evento cattolico di grande partecipazione o – addirittura – in crescita. Per questo si resta stupiti dalle notizie che arrivano dalla Francia, e precisamente, dal 41° pellegrinaggio annuale di Chartres, in programma questo fine settimana. Si tratta, come noto, di un…
Paola Mastrocola immagina un futuro dove ChatGPT ha distrutto la scuola: “l’IA sa tutto ma non insegna. È il professore perfetto per questi nostri tempi grami” “CHATGPT NON INSEGNA NULLA ANCHE SE SA TUTTO”: L’AFFONDO DI MASTROCOLA Guardare con sospetto e non solo con stupore l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non sempre è sinonimo di arretratezza culturale…
Chi si avvicina al mondo imprenditoriale dovrebbe avere l’idea di costruire qualcosa con il desiderio che possa non finire mai Da qualche anno, ho l’occasione di essere invitato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e in altri atenei o contesti aziendali per incontrare fondatori di start-up e prepararli a tenere un pitch, ovvero la breve…
Il premier Pashinyan è pronto a cedere il territorio storicamente armeno in cambio di una pace duratura e garanzie internazionali. È la mossa della disperazione Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, si è detto pronto a riconoscere la sovranità dell’Azerbaigian sul Nagorno-Karabakh se in cambio Baku riconoscerà l’integrità territoriale dell’Armenia e garantirà la protezione dei…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.