Home / DIOCESI / TOP NEWS / LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
— 8 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Quasi duecento fedeli hanno partecipato al pellegrinaggio mariano del primo sabato del mese, salendo in processione da Ponzano al santuario della Madonna delle Grazie (Madonnetta).
«Stiamo entrando nel tempo cruciale della Settimana Santa», ha detto nell’omelia il vicario mons. Enrico Nuti, che sostituiva il vescovo Palletti, impegnato a Genova in quanto delegato per la Vita Consacrata ligure. «Nella Passione, morte e risurrezione di Gesù troviamo la nostra identità», l’identità di uomini aperti alla vita che vince anche la morte.
«Gesù ora è diventato pietra di inciampo», ha proseguito Nuti, commentando il Vangelo del giorno. Prima, quando compieva miracoli, veniva accolto con favore e rispetto. «Ma ora si fa sempre più chiara la linea di divisione. O si aderisce al suo insegnamento o, se si rimane alla superficie, questo rimane incomprensibile e ci si difende da esso». Anche a noi è difficile vedere nelle nebbie della vita. Ma il Signore vuole che lo cerchiamo con onestà, come fece Nicodemo, membro della classe dirigente religiosa e civile di Israele, che invocò in favore di Gesù un elementare principio di giustizia: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?».
Mons. Nuti ha invitato ad affrontare le sfide attuali come Maria, che ha sempre osservato gli eventi relativi a suo figlio, attenta ad ogni Sua parola, sapendo da chi Lo aveva ricevuto: “Maria serbava queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19). Anche quando non comprende, Maria non vuole risolvere tutto subito, facendo giudizi sommari. Forte della promessa di Dio, attende che gli eventi si chiariscano. Nel gesto pubblico del pellegrinaggio diocesano, chiediamo al Signore che anche i nostri cuori vengano illuminati dalla verità dell’amore.
Nuti ha ricordato l’intenzione principale dei pellegrinaggi mariani diocesani, che è la preghiera per le vocazioni, in primis sacerdotali e religiose.
La Messa è stata accompagnta solennemente dal coro parrocchiale. Il pellegrinaggio si è concluso col tradizionale momento conviviale nel parco all’esterno del santuario.
Poco prima di Natale è arrivate nelle sale cinematografiche il film tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Contiene spoiler. Il film è tratto da un romanzo di Paolo Cognetti, pubblicato da Einaudi nel novembre del 2016 e che, a un anno esatto dalla sua uscita, è stato tradotto in ben 35 lingue. Si tratta di…
La paura, quella che nasce dalla cura di sé e dei propri cari, salva la vita: ci avvisa che siamo in presenza di un pericolo; attiva le risorse fisiche e psicologiche perché ci allontaniamo o ci difendiamo; stimola l’intelligenza e il senso critico perché sventiamo una truffa ai nostri danni; dà vigore e urgenza alle…
Nelle ultime settimane parte della nostra emotiva attenzione mediatica è stata catturata da una mamma finlandese in fuga dalla scuola italiana, da una bidella pendolare tra Milano e Napoli, da una professoressa bersaglio di pallini, da alunne che assumono tranquillanti prima di una prova… La scuola buca l’opinione pubblica quando la notizia (spesso manipolata) acchiappa…
Nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante nella battaglia fra il bene e il male, fra la luce e le tenebre. Una reliquia, la camicia insanguinata di un martire dei nostri giorni, Rosario Livatino, ucciso dalla Mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990, e riconosciuto come martire dalla Chiesa, è stata accolta per una…
Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle sofferenze del popolo ucraino», è stato rigettato con più di 470 voti su circa 630. Qual è il senso del…
Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo. Portoghese di nascita Fernando Martins, questo è il suo…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.