Home / DIOCESI / TOP NEWS / LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
— 8 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Quasi duecento fedeli hanno partecipato al pellegrinaggio mariano del primo sabato del mese, salendo in processione da Ponzano al santuario della Madonna delle Grazie (Madonnetta).
«Stiamo entrando nel tempo cruciale della Settimana Santa», ha detto nell’omelia il vicario mons. Enrico Nuti, che sostituiva il vescovo Palletti, impegnato a Genova in quanto delegato per la Vita Consacrata ligure. «Nella Passione, morte e risurrezione di Gesù troviamo la nostra identità», l’identità di uomini aperti alla vita che vince anche la morte.
«Gesù ora è diventato pietra di inciampo», ha proseguito Nuti, commentando il Vangelo del giorno. Prima, quando compieva miracoli, veniva accolto con favore e rispetto. «Ma ora si fa sempre più chiara la linea di divisione. O si aderisce al suo insegnamento o, se si rimane alla superficie, questo rimane incomprensibile e ci si difende da esso». Anche a noi è difficile vedere nelle nebbie della vita. Ma il Signore vuole che lo cerchiamo con onestà, come fece Nicodemo, membro della classe dirigente religiosa e civile di Israele, che invocò in favore di Gesù un elementare principio di giustizia: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?».
Mons. Nuti ha invitato ad affrontare le sfide attuali come Maria, che ha sempre osservato gli eventi relativi a suo figlio, attenta ad ogni Sua parola, sapendo da chi Lo aveva ricevuto: “Maria serbava queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19). Anche quando non comprende, Maria non vuole risolvere tutto subito, facendo giudizi sommari. Forte della promessa di Dio, attende che gli eventi si chiariscano. Nel gesto pubblico del pellegrinaggio diocesano, chiediamo al Signore che anche i nostri cuori vengano illuminati dalla verità dell’amore.
Nuti ha ricordato l’intenzione principale dei pellegrinaggi mariani diocesani, che è la preghiera per le vocazioni, in primis sacerdotali e religiose.
La Messa è stata accompagnta solennemente dal coro parrocchiale. Il pellegrinaggio si è concluso col tradizionale momento conviviale nel parco all’esterno del santuario.
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso. Dovevano trovare: tre alberi diversi, un pozzo, un mercato, delle palle di cannone, una statua… e rimanere aperti a tutto ciò che sarebbe accaduto nel frattempo. È stato bello ascoltare lo stupore di chi si era…
La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c’è anche un problema di leadership in entrambi i campi A scorno dei suoi detrattori, bisogna dare atto al…
Con il nuovo catalogo autunno-inverno 2025/26, Futuro Aperto inaugura l’ultima stagione di attività, portando a compimento un’esperienza che, dal 2022 a oggi, ha coinvolto oltre 4.000 adolescenti tra La Spezia e la Lunigiana. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, il progetto…
Il premio per la letteratura va allo scrittore ungherese, maestro dalla scrittura ipnotica, che pone al centro la domanda del male e della fine Magari è una coincidenza, magari le coincidenze non esistono. Oppure vale un’altra ipotesi, per cui le coincidenze esistono, sì, ma possono essere interpretate e, attraverso l’interpretazione, diventare segni. In questa prospettiva,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.