Home / DIOCESI / TOP NEWS / LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
LA SPEZIA SARZANA BRUGNATO – Pellegrinaggio Mariano alla Madonnetta
— 8 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Quasi duecento fedeli hanno partecipato al pellegrinaggio mariano del primo sabato del mese, salendo in processione da Ponzano al santuario della Madonna delle Grazie (Madonnetta).
«Stiamo entrando nel tempo cruciale della Settimana Santa», ha detto nell’omelia il vicario mons. Enrico Nuti, che sostituiva il vescovo Palletti, impegnato a Genova in quanto delegato per la Vita Consacrata ligure. «Nella Passione, morte e risurrezione di Gesù troviamo la nostra identità», l’identità di uomini aperti alla vita che vince anche la morte.
«Gesù ora è diventato pietra di inciampo», ha proseguito Nuti, commentando il Vangelo del giorno. Prima, quando compieva miracoli, veniva accolto con favore e rispetto. «Ma ora si fa sempre più chiara la linea di divisione. O si aderisce al suo insegnamento o, se si rimane alla superficie, questo rimane incomprensibile e ci si difende da esso». Anche a noi è difficile vedere nelle nebbie della vita. Ma il Signore vuole che lo cerchiamo con onestà, come fece Nicodemo, membro della classe dirigente religiosa e civile di Israele, che invocò in favore di Gesù un elementare principio di giustizia: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?».
Mons. Nuti ha invitato ad affrontare le sfide attuali come Maria, che ha sempre osservato gli eventi relativi a suo figlio, attenta ad ogni Sua parola, sapendo da chi Lo aveva ricevuto: “Maria serbava queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19). Anche quando non comprende, Maria non vuole risolvere tutto subito, facendo giudizi sommari. Forte della promessa di Dio, attende che gli eventi si chiariscano. Nel gesto pubblico del pellegrinaggio diocesano, chiediamo al Signore che anche i nostri cuori vengano illuminati dalla verità dell’amore.
Nuti ha ricordato l’intenzione principale dei pellegrinaggi mariani diocesani, che è la preghiera per le vocazioni, in primis sacerdotali e religiose.
La Messa è stata accompagnta solennemente dal coro parrocchiale. Il pellegrinaggio si è concluso col tradizionale momento conviviale nel parco all’esterno del santuario.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.