Home / LA SPEZIA / TOP NEWS / CINEMA – “ll Miglior Regalo” Al Nuovo Giovedì 11 Aprile ore 21
CINEMA – “ll Miglior Regalo” Al Nuovo Giovedì 11 Aprile ore 21
— 5 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Arriva anche alla Spezia, giovedì 11 aprile, alle 21.15, al cinema Il Nuovo, “Il miglior regalo”. E’ l’ultimo film di Juan Manuel Cotelo, il regista, attore e produttore di “Terra di Maria” e “L’ultima cima”.
Il perdono è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi, oltre che agli altri. Perchè attraverso il perdono riusciamo a superare con slancio qualsiasi disgrazia ci sia capitata. Non è una scelta facile, tutt’altro, però è la sola che mette il cuore davvero in pace.
Il film lo mostra in un’escalation di inchieste in varie nazioni (Francia, Spagna, Irlanda, Messico, Colombia, Ruanda), in cui il protagonista si immerge, alla ricerca di un’arma invincibile nel risolvere i conflitti.
Il figlio che perdona il padre violento, la bambina che cresce felice dopo un attentato che le ha amputato le gambe, il marito che attende la moglie dopo anni di tradimenti e indifferenza, la madre che perdona il miliziano pentito delle Farc, che le aveva ucciso il figlio, un intero popolo che perdona i propri carnefici dopo un genocidio. Sono queste le inchieste coraggiose di un film che, nell’era degli haters, propone la riconciliazione. Non è una proposta buonista, né illusoria. “Il Miglior Regalo” non risparmia alcun dettaglio tragico delle vicende narrate. I protagonisti vivono una lotta interiore, logorati dal dubbio altalenante tra il peso dell’odio legato al cuore e la voglia di tornare a vivere liberi. Il film però mostra la possibilità di una resa totale ad un amore più grande di quello di cui si pensa di essere capaci. Basta un gesto di pace – donare o ricevere il perdono – per ridare speranza ai cuori e a generare veri e propri miracoli.
Un report inglese denuncia le conseguenze drammatiche della chiusura delle classi durante la pandemia: abbandoni in aumento, ansia, depressione, rischio di finire in baby gang. E andrà sempre peggio Quando nella primavera di due anni fa le scuole in gran parte dei paesi occidentali hanno riaperto definitivamente, dopo i lockdown per il Covid, quasi tutti…
A dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, che cosa abbiamo imparato di questa particella? E che cosa resta da scoprire? Con Guido Tonelli, fisico del CERN, professore ordinario dell’Università di Pisa e ricercatore associato dell’Infn.
Riflettere sul tema del lavoro significa toccare una corda essenziale dell’essere umano e del suo vivere sociale. In particolar modo nella nostra temperie moderna, il lavoro è passato dall’essere considerato come una necessità vitale, legata al mondo della schiavitù, ad un elemento definitorio del nostro essere umani e coabitatori di una civiltà comune. Lo sappiamo…
Chi è nato nel secolo scorso e nel secolo scorso ha vissuto molti anni ricorda bene che, allora, il conflitto tra i «buoni» e l’«impero del male», cioè l’Unione Sovietica e i suoi satelliti e alleati, era condotto su basi di cautela e prudenza. I nostri genitori e non pochi di noi hanno anche vissuto…
A Roma, nel Palazzo delle Esposizioni, è rappresentato da disegni, lettere e installazioni il grido di pace dei bambini della Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio di Roma, ma anche di Kyiv, Irpin e Kharkiv in Ucraina, dei campi profughi in Rd Congo e in Grecia e Libano, e dei piccoli arrivati in Italia…
Sembra reggere la tregua de facto iniziata nell’aprile 2022 in Yemen. Ma la situazione generale, nel nono anno di conflitto, è sempre gravissima: l’80% dei 30 milioni di abitanti sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari, tra l’altro sottofinanziati dalla comunità internazionale. Almeno 4,5 milioni di persone sono sfollate all’interno del Paese. Federica Ferraresi, di Medici…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.