Home / DIOCESI / TOP NEWS / LA SPEZIA – “24 ore per il Signore”, si inizia venerdì
LA SPEZIA – “24 ore per il Signore”, si inizia venerdì
— 7 Marzo 2018— pubblicato da Redazione. —
«24 ore per il Signore», da alcuni anni, è una iniziativa che si ripete nel periodo di Quaresima, per volontà di Papa Francesco, a cura del pontificio consiglio per la Nuova evangelizzazione. A Roma, in San Pietro, sarà lo stesso Pontefice ad aprire la giornata di adorazione eucaristica venerdì prossimo 9 marzo alle 17. Il tema di riflessione indicato quest’anno è un versetto tratto dal salmo 130, il celebre “De profundis”: “Presso di te è il perdono”.
Anche alla Spezia, raccogliendo l’invito che il Papa ha rivolto alle diocesi di tutto il mondo, si svolge questa importante iniziativa di preghiera e di penitenza. E’ stata scelta anche quest’anno la chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta, sia per la sua posizione centrale nel cuore della città capoluogo, quindi facilmente raggiungibile, sia perché in una sua cappella laterale, la cappella del Crocifisso, si tiene sin dal 2012 l’Adorazione eucaristica permanente, importante proposta di spiritualità che un gruppo di persone volontarie, giorno e notte, “offre” a tutti i fratelli e sorelle nella fede ed alle persone di buona volontà e in spirito di ricerca.
La “24 ore per il Signore” di quest’anno inizierà dunque venerdì prossimo 9 marzo alle 18 in Santa Maria alla Spezia. Saranno soprattutto le confraternite diocesane, con appositi turni già predisposti e simili a quelli degli anni scorsi, ad assicurare una presenza continua. Ma, come negli anni passati, numerose altre associazioni cattoliche sono impegnate nell’iniziativa: ricordiamo, in particolare, Famiglia di Nazareth, Unitalsi, Comunione e liberazione, Azione cattolica, Movimento cristiano lavoratori, Ordine di Malta, Movimento dei Focolari.
Partecipano in forma organizzata anche diversi gruppi di preghiera e parrocchiali, per esempio dalla Pianta, Pegazzano, Migliarina. All’iniziativa possono unirsi tutte le persone che lo ritengano, e per il tempo che lo ritengano, da scegliere nell’arco intero delle ventiquattr’ore. La chiesa sarà riscaldata.
La conclusione delle “24 ore per il Signore” avrà luogo con la celebrazione che il vescovo diocesano Luigi Ernesto Palletti presiederà sabato prossimo alle 18 nella stessa chiesa abbaziale di Santa Maria (Messa vigiliare della domenica). Saranno presenti tutti i movimenti e le associazioni partecipanti all’adorazione e tutte le confraternite diocesane, con le loro insegne.
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
Il giornalista e scrittore norvegese Andreas E. Masvie racconta come e perché abbia scelto di entrare nella Chiesa di Roma. Un passo che ha condiviso con la moglie e reso pubblico pochi giorni fa In Norvegia è conosciuto come Andreas Espegren Masvie, giovane giornalista, commentatore di politica e cultura, coautore nel 2019 di un libro…
Che cosa significa, oggi, essere conformisti? La domanda potrebbe apparire superflua in un’epoca che proclama la libertà individuale come valore supremo, che celebra la diversità, l’autenticità, la rottura di ogni schema. Eppure, proprio in questo tempo in cui l’io sembra diventato sovrano, il conformismo agisce in forme tanto più insidiose quanto più invisibili, insinuandosi nei…
I ragazzini agiscono seguendo un’istintiva mimesi cinetica che li porta a plagiare il comportamento degli adulti anche quando li contestano Quattro bambini prendono possesso di una macchina, ma essendo inesperti, mettono sotto una passante. La donna muore, i bambini scappano. Ma vengono presi dopo poco. Quando si scopre che sono figli di Rom, si scatena…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.